5 Set 2025 [10:18]
Spielberg, libere 1
Deligny leader, De Palo terzo
Giulia Rango
Archiviata la prima parte di stagione, i protagonisti della Formula Regional by Alpine si sono goduti il meritato riposo durante la pausa estiva e ora sono tornati in pista in occasione del settimo round, che si corre al Red Bull Ring di Spielberg.
Ormai è chiaro chi sono i quattro piloti in lizza per il titolo: lo stanno dimostrando weekend dopo weekend, alternandosi al comando tra una sessione e l’altra. In questo primo turno di libere, è stato Enzo Deligny (R-Ace) a guidare il gruppo. Nonostante i soli 12 giri completati – contro i 20 di media degli avversari – è riuscito a chiudere davanti a tutti con il tempo di 1’25”837. Ricordiamo che il francese è reduce dalla buona prestazione di Imola, dove ha ottenuto una vittoria e un secondo posto.
Alle sue spalle, troviamo i diretti rivali Pedro Clerot (VAR), al comando per buona parte della sessione, Matteo De Palo (Trident) e Freddie Slater (Prema), leader del campionato. Questi quattro sono stati gli unici a scendere sotto il muro dell’1’26. Il primo sopra questa soglia è Evan Giltaire (ART), seguito a una manciata di millesimi da un gruppo compatto formato da Jin Nakamura, Rashid Al Dhaheri, Taito Kato e Nikita Bedrin.
Il team RPM è partito con il piede giusto, piazzando Giovanni Maschio in decima posizione, Ean Eyckmans subito dietro e Reno Francot, al debutto nella categoria, quattordicesimo. L’olandese – già impegnato nella F4 spagnola e in quella italiana – ha preso il posto di Enzo Yeh.
Tra i volti nuovi, Zhenrui Chi ed Enea Frey – entrambi provenienti dalla F4 italiana e schierati da CL Motorsport – si sono classificati rispettivamente 23esimo e 20esimo. Alex Powell, anche lui al debutto nel campionato, sostituisce Dorian Pin in casa Prema: nel 2024 ha già corso con la squadra veneta nella F4 italiana e in questa sessione ha chiuso in 26esima posizione.
Infine, è assente il team Akcel (e non è la prima volta che succede), ma uno dei suoi piloti, Saqer Al Maosherji, si è unito a G4 Racing e correrà con la squadra spagnola fino al termine della stagione.
Venerdì 5 settembre 2025, libere 1
1 - Enzo Deligny - R-Ace - 1’25”837 - 12 giri
2 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 1’25”958 - 22
3 - Matteo De Palo - Trident - 1’25”974 - 25
4 - Freddie Slater - Prema - 1’25”995 - 23
5 - Evan Giltaire - ART - 1’26”247 - 23
6 - Jin Nakamura - R-Ace - 1’26”253 - 13
7 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1’26”277 - 24
8 - Taito Kato - ART - 1’26”293 - 23
9 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 1’26”297 - 22
10 - Giovanni Maschio - RPM - 1’26”387 - 21
11 - Ean Eyckmans - RPM - 1’26”397 - 24
12 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1’26”446 - 22
13 - Akshay Bohra - R-Ace - 1’26”480 - 23
14 - Reno Francot - RPM - 1’26”491 - 23
15 - Jack Beeton - Prema - 1’26”534 - 24
16 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 1’26”627 - 22
17 - Michael Belov - CL Motorsport - 1’26”652 - 19
18 - Edu Robinson - G4 Racing - 1’26”739 - 23
19 - Kanato Le - ART - 1’26”761 - 24
20 - Enea Frey - CL Motorsport - 1’26”763 - 22
21 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 1’26”764 - 23
22 - Tim Gerhards - Sainteloc - 1’26”816 - 23
23 - Zhenrui Chi - CL Motorsport - 1’26”876 - 21
24 - Saqer Al Maosherji - G4 Racing - 1’26”962 - 22
25 - Ruiqi Liu - Trident - 1’27”087 - 25
26 - Alex Powell - Prema - 1’27”226 - 19
27 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 1’27”482 - 22
28 - Edouard Borgna - G4 Racing - 1’27”645 - 23