Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno finale
Solberg 1° braccato da Tänak e Neuville

Michele Montesano Oliver Solberg ha letteralmente rubato la scena nel Rally d’Estonia. Al debutto con la Toyota Yaris Rally...

Leggi »
gt open

Il calendario 2026 GT ed Euroformula
Per la prima volta si correrà a Misano

In occasione della giornata di prove libere del GT Open a Le Castellet, GTSport ha pubblicato il calendario provvisorio 2026...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
12 Set 2020 [10:21]

Spielberg, qualifica 1-2
Doppia pole per Petecof

Da Spielberg - Massimo Costa

Due pole per sancire la propria superiorità nel campionato Formula Regional European. Il brasiliano del team Prema e del Ferrari Driver Academy, nelle due qualifiche di Spielberg ha dettato legge. Nella Q1, Petecof ha tenuto a bada il compagno di squadra Arthur Leclerc, ma è praticamente sempre stato in cima alla classifica: prima con 1'25"919, crono poi ritoccato a 1'25"820 e infine il tempo da pole, 1'25"711. Leclerc ha cercato in tutti i modi di ribattere iniziando con 1'26"028, poi 1'26"004, infine 1'25"845. Il fratello del pilota Ferrari F1 Charles partirà così in gara 1 dalla seconda piazzola. Dietro, in seconda fila, Oliver Rasmussen. Soltanto i tre piloti della Prema sono scesi sotto l'1'26". Quarto, Patrik Pasma (KIC) in 1'26"092 per un decimo più rapido di Pierre-Louis Chovet mentre ottima sesta dopo prove libere in cui pareva in difficoltà, è Jamie Chadwick.

Nella qualifica 2, Leclerc e Rasmussen hanno cercato di strappare la pole a Petecof, ma alla fine è prevalso il brasiliano. Leclerc si era portato in testa con 1'25"795, poi superato da Rasmussen in 1'25"778. Leclerc ha quindi replicato in 1'25"695 e sembrava fatta per la pole. Ma Petecof ha sorpreso tutti realizzando il tempo finale di 1'25"482, poi addirittura migliorato in 1'25"417. Rasmussen ha superato Leclerc prendendosi la prima fila con 1'25"627 mentre Leclerc è risultato terzo con 1'25"674. Ottimo quarto Pierre-Louis Chovet del team VAR in 1'25"792, poi Patrik Pasma e Alessandro Famularo, sesto dopo aver chiuso la Q1 in ottava piazza. Problemi per Jamie Chadwick che ha percorso pochi giri come Gillian Henrion.

Sabato 12 settembre 2020, qualifica 1

1 - Gianluca Petecof - Prema - 1'25"711
2 - Arthur Leclerc - Prema - 1'25"845
3 - Oliver Rasmussen - Prema - 1'25"916
4 - Patrik Pasma - KIC - 1'26"092
5 - Pierre-Louis Chovet - VAR - 1'26"139
6 - Jamie Chadwick - Prema - 1'26"460
7 - Konsta Lappalainen - KIC - 1'26"766
8 - Alessandro Famularo - VAR - 1'26"769
9 - Nico Gohler - KIC - 1'26"844
10 - Emidio Pesce - DR Formula - 1'27"126
11 - Andrea Cola - Monolite - 1'27"468
12 - Gillian Henrion - GTE - 1'26"547

Sabato 12 settembre 2020, qualifica 2

1 - Gianluca Petecof - Prema - 1'25"417
2 - Oliver Rasmussen - Prema - 1'25"627
3 - Arthur Leclerc - Prema - 1'25"674
4 - Pierre-Louis Chovet - VAR - 1'25"792
5 - Patrik Pasma - KIC - 1'25"926
6 - Alessandro Famularo - VAR - 1'26"006
7 - Konsta Lappalainen - KIC - 1'26"566
8 - Nico Gohler - KIC - 1'26"597
9 - Emidio Pesce - DR Formula - 1'27"037
10 - Andrea Cola - Monolite - 1'27"078
11 - Jamie Chadwick - Prema - 1'32"107
12 - Gillian Henrion - GTE - no time