formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
8 Lug 2017 [10:05]

Spielberg, qualifica
Russell in pole, Pulcini quarto

Da Spielberg - Massimo Costa

Prima fila tutta ART, questo l'esito della seconda qualifica stagionale della GP3. Sul circuito Red Bull Ring di Spielberg, la squadra francese ha piazzato i suoi due piloti inglesi davanti a tutti. La pole è andata allo Junior Mercedes George Russell che ha battuto per sette centesimi lo Junior Renault Jack Aitken. Tutto si è deciso nei minuti finali quando Russell con 1'19"114 è balzato in testa scavalcando Dorian Boccolacci della Trident che comandava con 1'19"545. Subito è arrivata la risposta di Aitken, che aveva siglato la pole a Montmelò, con 1'19"186. Boccolacci ha cercato di reagire, ma si è fermato a 1'19"255 che gli vale comunque una ottima terza posizione.

Con i 4 punti conquistati per avere ottenuto il miglior tempo, Russell si porta al terzo posto in classifica generale con 24 punti, uno in meno di Alessio Lorandi e a cinque lunghezze dal leader Nirei Fukuzumi. Il giapponese, anch'egli della ART, non è riuscito a tenere il ritmo dei compagni di squadra ed ha concluso decimo appena davanti a Lorandi, 9 millesimi la differenza. Sia lo Junior Honda sia l'italiano del team Jenzer, dovranno farsi largo a spallate per recuperare punti e mantenersi nelle posizioni che contano della classifica generale. Lorandi era quarto nella fase finale del turno, ma negli ultimi giri non è riuscito a migliorarsi.

In seconda fila con Boccolacci troviamo Leonardo Pulcini. Il romano è stato nuovamente il migliore dei piloti del team Arden ed ha sempre tenuto il ritmo giusto rimanendo costantemente al vertice della qualifica. Non era facile, ma Pulcini vi è riuscito migliorandosi nel finale con una buona progressione, da 1'19"939 a 1'19"473 fino al conclusivo 1'19"258. Non sono mancati i brividi nella parte iniziale della sessione quando ha messo le ruote in ghiaia, ma niente di grave.

Terza fila per Steijn Schothorst (Arden) che avrà al fianco Giuliano Alesi. Il francese del team Trident e della FDA, nella prima parte della qualifica pareva perso occupando l'ultima posizione e aveva anche commesso un errore finendo per prati. Ma con la gomma nuova ha trovato il modo per divenire protagonista cogliendo il sesto crono in 1'19"412. Non era semplice, ma Alesi ha avuto una bella reazione risalendo con prepotenza la classifica. Trident ha piazzato anche la terza vettura per Ryan Tveter nella top 10: l'americano è infatti settimo davanti ad Anthoine Hubert (ART) e Niko Kari (Arden).

Al termine del turno libero di venerdì, avevamo detto che i big si erano in qualche modo nascosti, e così è stato. I protagonisti del venerdì, Marcos Siebert (Campos) e Santino Ferrucci (DAMS), appaiono dispersi. L'americano di origini italiane e l'argentino sono infatti in penultima fila.

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
George Russell - ART - 1'19"114
Jack Aitken - ART - 1'19"186
2. fila
Dorian Boccolacci - Trident - 1'19"255
Leonardo Pulcini - Arden - 1'19"258
3. fila
Steijn Schothorst - Arden - 1'19"292
Giuliano Alesi - Trident - 1'19"412
4. fila
Ryan Tveter - Trident - 1'19"425
Anthoine Hubert - ART - 1'19"440
5. fila
Niko Kari - Arden - 1'19"479
Nirei Fukuzumi - ART - 1'19"484
6. fila
Alessio Lorandi - Jenzer - 1'19"493
Arjun Maini - Jenzer - 1'19"530
7. fila
Raoul Hyman - Campos - 1'19"561
Julien Falchero - Campos - 1'19"596
8. fila
Kevin Joerg - Trident - 1'19"680
Bruno Baptista - DAMS - 1'19"778
9. fila
Santino Ferrucci - DAMS - 1'19"789
Marcos Siebert - Campos - 1'19"832
10. fila
Tatiana Calderon - DAMS - 1'19"872

Il campionato
1.Fukuzumi 29; 2.Lorandi 25; 3.Russell 24; 4.Maini 21; 5.Boccolacci, Hubert 20; 7.Pulcini 18; 8.Hyman 6; 9.Aitken 4; 10.Ferrucci 3.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI