indycar

Indy Road - gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
World Endurance

Spa – Gara: tripudio Ferrari
Doppietta in Hypercar e vittoria in GT

Michele Montesano Inarrestabile Ferrari. Il Cavallino Rampante ha proseguito il suo dominio nel FIA WEC anche nella 6 Ore d...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 2
Dorison poi i rookie Bolliet e Iglesias

Massimo CostaArthur Dorison è il pilota delle gare 2, quelle con lo schieramento invertito in base ai primi dieci della qual...

Leggi »
formula 1

Il Gran Premio di Imola
è sempre più sostenibile

In occasione del Formula 1 AWS Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025, Imola e l’Autodromo Internazionale ...

Leggi »
formula 1

Verstappen al Nordschleife
prepara la 24 Ore del Nurburgring?

Massimo Costa In occasione dei test pre gara NLS al Nurburgring, che si terrà questo weekend sul mitico Nordschleife, è app...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 1
Munoz, terza vittoria 2025

Massimo CostaProsegue la marcia da leader di Alex Munoz nella F4 francese. Alle due vittorie dii Nogaro, nella prima e terza...

Leggi »
14 Mag 2022 [16:01]

Sprint a Magny-Cours - Qualifica 1
Pole di Gachet, Rossi sbatte a 227 km/h

Massimo Costa - Foto Speedy

Sembrava che la Mercedes potesse dominare serenamente il weekend di Magny-Cours, sede della seconda prova del campionato GT World Sprint, dopo le brillanti prove libere e la pre-qualifica in cui Raffaele Marciello, e anche il suo compagno Timur Boguslavskiy erano stati velocissimi con la vettura del team ASP. Ma nella qualifica 1, si è verificata una tripletta Audi. A segnare la pole è stata la R8 LMS del Tresor by Car Collection guidata al meglio da Simon Gachet. Il francese, con il crono di 1'36"322, ha tolto dalla prima posizione Charlie Weerts, del team WRT, che aveva segnato il tempo di 1'36"517. Terza l'Audi Sainteloc di Gilles Magnus in 1'36"643, primo della classe Silver. Va detto che Gachet è rimasto a due decimi dall'1'36"136 realizzato da Marciello nella pre-qualifica e sarà interessante vedere nella Q2 di domenica se il limite dell'1'36" sarà infranto quando entreranno in pista alcuni dei grandi protagonisti del mondo GT come Marciello o Dries Vanthoor.

La sessione è stata interrotta con bandiera rossa a una decina di minuti dal termine per l'incidente di Valentino Rossi. L'ex campione della MotoGP ha perso la linea corretta nella veloce curva a destra che porta sul lungo rettifilo di Magny-Cours, e di conseguenza il posteriore della sua Audi come imbizzarrito lo ha portato fuori pista, prima nella ghiaia poi contro le barriere colpite con la fiancata sinistra. Niente di grave per Rossi, abituato ad assaggiare l'asfalto quando veniva sbalzato via dalla sua moto, ma un incidente che sottolinea le difficoltà che sta incontrando l'italiano dell'Audi WRT ad esprimersi ad alti livelli nell'ambito del GT World, niente a che vedere con le passeggiate folcloristiche nella 6 Ore di Vallelunga o alla 12 Ore di Abu Dhabi. Rossi quando è uscito di pista occupava la 15esima posizione.

Quarto posto per la Ferrari AF Corse di Pierre-Alexandre Jean, 1'36"688, che dopo la bella prova di Brands Hatch continua a rimanere al vertice. In Gran Bretagna il suo compagno Ulysse De Pauw aveva ottenuto la pole, vedremo in Q2 cosa accadrà. La prima Mercedes è quinta con Thomas Drouet, 1'36"696, il quale ha preceduto un deludente Boguslavskiy, entrambi del team ASP, poi altre tre Audi con Aurelien Panis settimo per il team Sainteloc. Bravo Eddie Cheever, 11esimo con la Mercedes del GruppeM. Soltanto 13esimo Mattia Drudi, compagno di Gachet, il quale dopo i problemi al cambio di venerdì, ha sofferto noie ai freni venendo anche ostacolato, prima della bandiera rossa, da una delle due Ferrari AF Corse affidate ai gentleman.

Sabato 14 maggio 2022, qualifica 1

1 - Simon Gachet (Audi) - Tresor by Car Collection - 1'36"322
2 - Charles Weerts (Audi) - WRT - 1'36"517
3 - Gilles Magnus (Audi) - Sainteloc - 1'36"643
4 - Pierre-Alexander Jean (Ferrari) - AF Corse - 1'36"688
5 - Thomas Drouet (Mercedes) - ASP - 1'36"696
6 - Timur Boguslavskiy (Mercedes) - ASP - 1'36"699
7 - Aurelien Panis (Audi) - Sainteloc - 1'36"727
8 - Nicolas Scholl (Audi) - Attempto - 1'36"759
9 - Jean-Baptiste Simmenauer (Audi) - WRT - 1'36"927
10 - Jim Pla (Mercedes) - ASP - 1'37"002
11 - Eddie Cheever (Mercedes) - GruppeM - 1'37"035
12 - Pieter Schothorst (Audi) - Attempto - 1'37"043
13 - Mattia Drudi (Audi) - Tresor by Car Collection - 1'37"050
14 - Adrien De Leener (Porsche) - Dinamic - 1'37"098
15 - Benjamin Goethe (Audi) - WRT - 1'37"134
16 - Manuel Maldonado (McLaren) - Garage 59 - 1'37"523
17 - Petru Umbrarescu (Mercedes) - ASP - 1'37"748
18 - Giorgio Roda (Porsche) - Dinamic - 1'38"198
19 - Miguel Ramos (McLaren) - Garage 59 - 1'38"254
20 - Patryk Krupinski (McLaren) - JP Motorsport - 1'38"356
21 - Hugo Delacour (Ferrari) - AF Corse - 1'38"595
22 - Valentino Rossi (Audi) - WRT - 1'38"614
23 - Louis Machiels (Ferrari) - AF Corse - 1'38"639
24 - Gerhard Tweraser (Lamborghini) - GSM - 1'39"718
RS RacingVincenzo Sospiri Racing