World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
4 Set 2022 [0:51]

Sprint a Imola, qualifiche
Due pole per Klingmann-Glock

Dopo aver monopolizzato i due turni di prove libere, Jean Klingmann e Timo Glock (BMW M4 GT3-BMW Italia/Ceccato Racing Team), leader della classifica provvisoria, hanno lasciato il segno anche nelle due sessioni di prove ufficiali del 3° round del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint conquistando due splendide pole position con il tempo, rispettivamente di 1’41.370 e 1’40.976.

Nel primo turno Klingmann ha preceduto di 88 millesimi Leonardo Moncini (Honda NSX GT3-Nova Race), con cui assieme a Jacopo Guidetti condividono la testa della classifica, e pertanto, saranno loro ad occupare la prima fila della griglia di partenza di gara-1. Alle loro spalle andranno a posizionarsi il britannico Stuart Middleton (Lamborghini Huracan GT3-Imperiale Racing) e l’argentino Josè Manuel Urcera (Ferrari 488 GT3-Scuderia Baldini), mentre la terza linea sarà composta dalla Lamborghini Huracan GT3 di Jonathan Cecotto (LP Racing) e dalla Mercedes AMG GT3 (Antonelli Motorsport) di Kikko Galbiati, davanti alla seconda 488 della Scuderia Baldini di Nelson Panciatici e l’Audi R8 LMS (Audi Sport Italia) di Marco Butti. Completano la top ten Francesco Guerra (Honda NXS GT3-Nova Race) e la Mercedes AMG GT3 (Antonelli Motorsport) di Emidio Pesce che andranno a schierasi in quinta fila.

In gara-2,, l’ex pilota di Formula 1, Timo Glock, si schierarerà al palo e troverà al suo fianco la Lamborghini Huracan di Alberto Di Folco, davanti all’Honda NSX GT3 (Nova Race) di Jacopo Guidetti e alla Ferrari 488 GT3 di Daniele Di Amato (Scuderia Baldini). Dalla terza linea scatteranno Matteo Greco (Honda NSX GT3-Nova Race) e Matteo Cressoni (Mercedes AMG GT3-Antonelli Motorsport), che precederanno la Lamborghini Huracan GT3 di Mattia Di Giusto (LP Racing) e la Mercedes AMG GT3 (Antonelli Motorsport) di Jop Rappange, mentre in quinta fila troveranno posto due piloti della classe GT Cup, Eliseo Donno (Best Lap), autore del miglior tempo di classe con 1’43.732 e l’americano Jeremy Clarke (Pellin Racing), entrambi al volante della Ferrari 488 Challenge.

Nella classe riservata alle vetture in configurazione monomarca, in gara-1 con il tempo di 1’44.344 sarà Alessandro Giardelli (Porsche 991 GT3 Cup) a scattare dalla pole e il pilota dell’Ebimotors troverà in prima fila l’austriaco Mikkel Mac (Ferrari 488 Challenge-Baron Motorsport). In seconda linea troveranno posto Vito Postiglione (Ferrari 488 Challenge-Best Lap) e Giammarco Levorato (Porsche 991 GT3 Cup-Tsunami RT), davanti a Giovanni Berton (Porsche 991 GT3 Cup-Krypton Motorsport) e al leader della classifica provvisoria, Luigi Coluccio (Ferrari 488 Challenge-Easy Race). In gara-2, alle spalle di Donno e Clarke, ci saranno Riccardo Pera (Porsche 991 GT3 Cup-Ebimotors) e Samuele Buttarelli (Ferrari 488 Challenge-SR&R), precedendo la Porsche 991 GT3 Cup di Emanuele Tabacchi (EF Racing) e la Lamborghini Huracan ST di Rodrigo Testa (FFF Racing Team).

Nella GT4, doppia pole dei portacolori della Nova Race Alexander Schjerpen e Diego Di Fabio (Mercedes AMG GT4) che al via di in entrambe le gare saranno davanti ai compagni di squadra Filippo Bencivenni e Fulvio Ferri e ai portacolori dell’Autorlando Cerati-Ghezzi (Porsche Cayman).
Vincenzo Sospiri RacingTARGETgdlracing