formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
9 Mag 2021 [16:57]

Sprint a Magny Cours - Gara 2
Engel-Stolz la risposta Mercedes

Michele Montesano

Vittoria flag to flag per la coppia Maro Engel e Luca Stolz a Magny Cours, nella seconda gara del GT World Challenge Europe Sprint Cup. L’equipaggio Mercedes non ha lasciato nulla al caso, mantenendo il comando delle operazioni nonostante le numerose neutralizzazioni. Secondo posto artigliato nelle ultime curve per l’Audi di Charles Weerts e Dries Vanthoor ai danni della Mercedes di Timur Boguslavskiy e del nostro Raffaele Marciello.

Engel ha controllato al meglio le prime fasi di gara, nonostante la Lamborghini di Albert Costa sia stata costantemente negli specchietti retrovisori. Lo spagnolo, dopo un buon avvio, è stato vittima di una foratura causata dal testacoda avvenuto nella Chateaux d’Eau. Ad approfittarne sono stati Ben Barnicoat e Dries Vanthoor, risaliti in zona podio.

Il valzer dei pit stop ha visto uscire ancora leader la Mercedes Toksport con Stolz. La strategia messa in atto dall’AKKA-ASP, associata alla prestazione monstre di Marciello, ha portato la Mercedes davanti all’Audi del WRT. Weerts ha provato l’immediata replica su Boguslavskiy, ma l’uscita di pista dell’Audi di Benjamin Goethe ha provocato una neutralizzazione. La direzione gara ha dapprima optato per una Full Course Yellow per poi decidere l’ingresso della safety car.

Al restart non c’è stato nemmeno il tempo di riprendere il ritmo che, un contatto fra la Mercedes di Razvan Umbraescu e l’Aston Martin di Thomas Tujala, ha causato nuovamente l’ingresso della vettura di sicurezza. La corsa è ripartita con soli 3 minuti da disputare. Stolz ha preso immediatamente un margine di sicurezza mentre si è arroventata la lotta per la seconda posizione. All’ultimo giro Weerts, con una manovra estrema, ha provato il sorpasso alla staccata di Adelaide ai danni di Boguslavskiy. L’Audi e la Mercedes si sono toccate con il belga che è riuscito ad avere la meglio acciuffando la piazza d’onore.

Quarto posto per la McLaren di Olly Wilkinson, seguita dalla Mercedes di Konstantin Tereschenko e Oliver Pla vincitori della Silver Cup. L’equipaggio dell’AKKA-ASP ha battagliato per diverse tornate con la Bentley di Ulisse De Pauw, prima che l’Audi di Aurelien Panis si frapponesse tra loro. Dodicesimi gli italiani Mattia Drudi e Tommaso Mosca, protagonisti di un weekend tutto in salita. A vincere nella classe ProAm la Lamborghini di Miguel Ramos e Henrique Chaves. I campioni in carica dell’International GT Open hanno avuto la meglio sulla Mercedes di Valentin Pierburg e Dominik Baumann.

Domenica 9 maggio 2021, gara 2

1- Engel/Stolz (Mercedes-AMG) - TokSport - 33 giri - 1h01'30"308
2 - Weerts/Vanthoor (Audi R8 LMS) - WRT - 3"051
3 - Boguslavskiy/Marciello (Mercedes-AMG) - AKKA ASP - 4"490
4 - Wilkinson/Barnicoat (McLaren 720 S) - Jota - 5"262
5 - Pla/Tereschenko (Mercedes-AMG) - AKKA ASP - 5"465
6 - Panis/Vervisch (Audi R8 LMS) - Sainteloc - 5"793
7 - De Pauw/Jean (Bentley Continental) - CMR - 6"166
8 - Rougier/Fontana (Lamborghini Huracan) - Emil Frey - 6"556
9 - Aitken/Lappalainen (Lamborghini Huracan) - Emil Frey - 7"270
10 - Bird/Tomita (Audi R8 LMS) - WRT - 7"763
11 - Roussel/Haase (Audi R8 LMS) - Sainteloc - 7"766
12 - Mosca/Drudi (Audi R8 LMS) - Attempto - 8"202
13 - Perez Companc/Breukers (Mercedes-AMG) - Madpanda - 8"545
14 - Froggatt/Roda (Ferrari 488) - SKY Tempesta - 9"213
15 - Lessennes/Richelmi (Bentley Continental) - CMR - 9"605
16 - Ramos/Chaves (Lamborghini Huracan) - Barwell - 13"654
17 - Perburg/Baumann (Mercedes-AMG) - SPS - 14"024
18 - Aka/Mies (Audi R8 LMS) - Attempto - 14"199
19 - Machiels/Bertolini (Ferrari 488) - AF Corse - 14"645
20 - De Leener/Engelhart (Porsche 911) - Dinamic - 14"894
21 - West/Adam (Aston Martin Vantage AMR) - Garage 59 - 21"328
22 - Hites/Kujala (Ferrari 488) - Rinaldi - 41"626

Giro più veloce: Luca Stolz 1'37"175

Ritirati
Tunjo/Puhakka (Mercedes-AMG) - TokSport
Umbrarescu/Gounon (Mercedes-AMG) - AKKA ASP
Kjaergaard/Tujula (Aston Martin Vantage AMR) - Garage 59
Costa/Feller (Lamborghini Huracan) - Emil Frey
Goethe/van der Linde (Audi R8 LMS) - WRT
RS RacingVincenzo Sospiri Racing