3 Ago 2025 [12:50]
Sprint a Magny-Cours, qualifica 2
Dominio McLaren con Kirchhöfer
Michele Montesano
Ci ha preso gusto Marvin Kirchhöfer che, dopo aver siglato la Superpole nella 24 Ore di Spa-Francorchamps e la pole nell’ultimo appuntamento di Misano, si è confermato il più rapido del GT World Challenge Europe Sprint Cup anche a Magny-Cours. Veloce e spietato nei confronti degli avversari, lo svizzero ha portato la McLaren 720S GT3 del team Garage 59 in pole position grazie a un crono di 1’35”508 staccando di oltre mezzo secondo la concorrenza.
Kirchhöfer è, inoltre, diventato il primo pilota della stagione a conquistare due pole position nella serie Sprint. Nonostante le difficoltà incontrate nel corso delle prove libere, l’alfiere della McLaren ha beneficiato dell’incessante lavoro della squadra che è riuscita a offrirgli una vettura ben bilanciata e competitiva. Il suo primo tentativo era già sufficiente per garantirgli la leadership provvisoria, ma il miglioramento nel secondo tentativo gli ha consentito di mettere in cassaforte la pole.
In seconda posizione si è piazzato Jordan Pepper, vincitore della gara di ieri sera con la Lamborghini Huracán GT3 del Grasser Racing Team assieme a Luca Engstler. Staccato di oltre mezzo secondo, il sudafricano non ha potuto minimamente impensierire Kirchhöfer. Alle sue spalle, Thierry Vermeulen ha piazzato la Ferrari 296 GT3 dell’Emil Frey Racing in terza posizione assoluta e prima tra le vetture iscritte alla Gold Cup portando, così, a sei le pole stagionali della squadra svizzera nella categoria.
La seconda fila sarà completata dalla Ferrari di AF Corse – Francorchamps Motors guidata da Arthur Leclerc, mentre il suo compagno di squadra Vincent Abril scatterà quinto. Sesto crono per Kelvin van der Linde al volante della BMW M4 GT3 del Team WRT, bravo a gestire la vettura che rischiava di andare in testacoda dopo aver affrontato con troppa foga il cordolo in uscita dall’ultima chicane. La settima posizione è andata a Maxime Martin, su Mercedes AMG GT3 Evo del Boutsen VDS, seguito dall’Aston Martin Vantage GT3 di Henrique Chaves. A chiudere la top-10 sono stati Simon Gachet, sulla McLaren del CSA Racing, e l’alfiere dell’Emil Frey Racing Ben Green.
La sessione ha visto diversi protagonisti del campionato faticare più del previsto. Sven Müller con la Porsche 911 GT3 del Rutronik Racing partirà dalla tredicesima posizione, penalizzato da un track limits che gli ha tolto il miglior crono. Ancora più complicata la sessione per Maro Engel, che scatterà solo sedicesimo con la Mercedes del Winward Racing. Nella Silver Cup la pole è andata a Jamie Day, autore di un crono di 1’37”037 con l’Aston Martin del team Comtoyou Racing. Il tempo del britannico è stato registrato prima della bandiera rossa causata dall’uscita di pista di Jef Machiels alla curva Estoril.
Ottimo risultato anche per Dustin Blattner, che ha conquistato la sua terza pole stagionale in Bronze Cup con la Ferrari 296 GT3 del team Kessel Racing. La seconda gara di Magny-Cours vedrà al via solamente 38 vetture. Il team HRT ha infatti ritirato la Ford Mustang GT3, coinvolta in un contatto con l’Audi del Tresor Attempto nelle prime battute della manche di ieri. Non prenderà il via nemmeno la McLaren del CSA Racing, dopo l’incidente con la BMW del Paradine Competition il pilota Isaac Tutumlu López ha riportato la frattura di due costole.
Domenica 3 agosto 2025, qualifica 2
1 - Marvin Kirchhöfer (McLaren 720S) - Garage 59 - 1'35"508
2 - Jordan Pepper (Lamborghini Huracan) - GRT - 1'36"068
3 - Thierry Vermeulen (Ferrari 296) - Emil Frey - 1'36"107
4 - Arthur Leclerc (Ferrari 296) - AF Corse - 1'36"211
5 - Vincent Abril (Ferrari 296) - AF Corse - 1'36"239
6 - Kelvin van der Linde (BMW M4) - WRT - 1'36"278
7 - Maxime Martin (Mercedes AMG) - Boutsen VDS - 1'36"333
8 - Henrique Chaves (Aston Martin Vantage) - Walkenhorst - 1'36"341
9 - Simon Gachet (McLaren 720S) - CSA - 1'36"374
10 - Ben Green (Ferrari 296) - Emil Frey - 1'36"437
11 - Sandy Mitchell (Lamborghini Huracan) - Barwell - 1'36"444
12 - Gilles Magnus (Audi R8) - Sainteloc - 1'36"545
13 - Sven Müller (Porsche 911) - Rutronik - 1'36"559
14 - Louis Prette (McLaren 720S) - Garage 59 - 1'36"575
15 - Sebastian Øgaard (Audi R8) - Tresor Attempto - 1'36"595
16 - Maro Engel (Mercedes AMG) - Winward - 1'36"608
17 - Jamie Day (Aston Martin Vantage) - ComToYou - 1'37"037
18 - Ricky Collard (Lamborghini Huracan) - Barwell - 1'37"239
19 - Al Faisal Al Zubair (BMW M4) - AlManar WRT - 1'37"269
20 - Cesar Gazeau (Mercedes AMG) - Boutsen VDS - 1'37"523
21 - Eshan Pieris (Porsche 911) - Rutronik - 1'37"736
22 - Alex Aka (Audi R8) - Tresor Attempto - 1'37"846
23 - Dustin Blattner (Ferrari 296) - Kessel - 1'38"003
24 - Gilles Stadsbader (BMW M4) - WRT - 1'38"230
25 - Mex Jansen (BMW M4) - Paradine - 1'38"232
26 - Lorens Lecertua (Audi R8) - Sainteloc - 1'38"378
27 - Rinat Salikhov (Mercedes AMG) - Winward - 1'38"545
28 - Darren Leung (BMW M4) - Paradine - 1'38"644
29 - Dmitriy Gvazava (Lamborghini Huracan) - Imperiale - 1'38"832
30 - Marco Pulcini (Ferrari 296) - Tempesta - 1'38"950
31 - Gabriel Rindone (Porsche 911) - Lionspeed - 1'39"125
32 - Fabian Duffieux (Porsche 911) - UNX - 1'39"184
33 - Andrey Mukovoz (Audi R8) - Tresor Attempto - 1'39"377
34 - Bashar Mardini (Porsche 911) - Lionspeed - 1'39"409
35 - Ibrahim Al-Abdulghani (Audi R8) - Sainteloc - 1'39"427
36 - Baptiste Moulin (Lamborghini Huracan) - GRT - 1'39"513
37 - Ricardo Baptista (Aston Martin Vantage) - ComToYou - 1'39"826
38 - Jef Machiels (Ferrari 296) - AF Corse - Senza tempo