Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
F4 CEZ

Il punto della stagione
Jenzer campione, Trappa non ancora

Davide AttanasioLa foto di copertina scelta per questo "punto" non è casuale. Rappresenta infatti come forse megli...

Leggi »
IMSA

Sargeant torna alle corse
Al via con la LMP2 del PR1 Mathiasen

Michele Montesano Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano. Logan Sargeant è pronto a riprendere il...

Leggi »
formula 1

Horner il rosicone
L'ironia di Stella e Brown

Massimo Costa - XPB Images Che la Red Bull abbia sempre avuto problemi nell'ammettere la superiorità degli avversari lo...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione – Seconda parte
BMW e Alpine i primi tra gli inseguitori

Michele Montesano - XPB Images Tra i campionati con il più alto numero di costruttori impegnati in pista, il FIA WEC può co...

Leggi »
3 Lug 2022 [16:00]

Sprint a Misano - Gara 2
Doppietta WRT, Rossi quinto

Da Misano - Mattia Tremolada

Doppietta pesantissima per Dries Vanthoor e Charles Weerts, che a Misano, come da tradizione, hanno dominato in lungo e in largo il quarto appuntamento della stagione del Fanatec GT World Challenge Europe Sprint Cup. Proprio sul circuito romagnolo Vanthoor e Weerts avevano disputato la prima gara insieme nel 2019, vincendo subito la seconda corsa in programma. Dal 2020 hanno poi iniziato a fare coppia fissa, vincendo la serie Sprint nel 2020 e nel 2021, anno in cui è arrivato anche il terzo posto nel campionato Endurance e la vittoria nella classifica assoluta (che somma Endurance e Sprint).

Misano è rimasta terra di conquista, perchè dopo la vittoria nel 2019 si sono imposti in due delle tre manche in programma nel 2020, firmando poi la doppietta sia nel 2021 sia nel 2022. Vanthoor e Weerts hanno così messo una serie ipoteca verso il terzo titolo consecutivo, dal momento che si presenteranno alla tappa finale di Valencia con 11,5 punti di vantaggio nei confronti di Raffaele Marciello e Timur Boguslavskiy (al vincitore vanno 16,5 lunghezze, in palio rimangono 35 punti). L’equipaggio di ASP ha chiuso due volte in seconda posizione, limitando i danni su un circuito ostico per le AMG GT, ma a Valencia non gli basterà vincere entrambe le corse davanti ai rivali, che dovranno fare almeno un terzo posto per concedere qualche chance all’equipaggio italo-russo.

In terza posizione hanno chiuso Christopher Haase e Simon Gachet, con quest’ultimo autore di un bel sorpasso ai danni di Jean-Baptiste Simmenauer nel corso dell’ultimo passaggio. Il pilota francese, che aveva ereditato il sedile da Christopher Mies, ha accarezzato il sogno del primo podio nella serie, ma non è riuscito a resistere nel finale all’assalto del connazionale.



Valentino Rossi e Frederic Vervisch hanno tagliato il traguardo in quinta posizione, bissando il miglior risultato stagionale ottenuto nella tappa di durata di Le Castellet. Vervisch ha navigato in settima posizione nello stint iniziale, tallonando da vicino Albert Costa, autore di una gran partenza che lo ha portato dalla 13esima alla sesta piazza. Mentre la Lamborghini di Imperiale ha perso parecchio tempo ai box, Rossi è emerso in sesta posizione, tenendo un buon ritmo nel proprio stint fino all’uscita di Lorenzo Patrese.

Il pilota padovano ha mostrato un grande potenziale, avvicinandosi al compagno di squadra Haase che lo precedeva in quarta piazza, ma è finito contro le barriere ad alta velocità a dieci minuti dal termine della corsa. La safety car è entrata in azione, ripartendo quando mancava solamente un passaggio. Rossi ha ben resistito alla pressione di Jules Gounon, gestendo alla perfezione anche il traffico dei piloti doppiati. Gounon ha portato a termine la corsa in sesta piazza dopo la bellissima partenza di Jim Pla, da 17esimo a nono al via. Costa e Di Folco hanno tagliato il traguardo in settima posizione, precedendo Pierre-Alexandre Jean e Ulysse De Pauw, che si sono assicurati matematicamente il titolo di classe Silver con un round di anticipo.

Domenica 3 luglio 2022, gara 2

1 - Weerts-Vanthoor (Audi) - WRT - 37 giri
2 - Boguslavskiy-Marciello (Mercedes) - ASP - 2”125
3 - Gachet-Haase (Audi) - Tresor by Car Collection - 2”979
4 - Simmenauer-Mies (Audi) - WRT - 3”388
5 - Rossi-Vervisch (Audi) - WRT - 4”350
6 - Pla-Gounon (Mercedes) - ASP - 4”805
7 - Costa-Di Folco (Lamborghini) - Imperiale - 5”310
8 - Jean-De Pauw (Ferrari) - AF Corse - 5”795
9 - Scholl-Aka (Audi) - Attempto - 6”136
10 - Goethe-Neubauer (Audi) - WRT - 6”383
11 - Legeret-Baert (Audi) - Sainteloc - 6”929
12 - Abril-Lind (McLaren) - JP Motorsport - 7”418
13 - Roda-Bachler (Porsche) - Dinamic - 9”115
14 - Cheever-Froggatt (McLaren) - GruppeM - 9”748
15 - Ramos-MacDonald (McLaren) - Garage 59 - 12”085
16 - Drouet-Stevenson (Mercedes) - ASP - 42”970
17 - Kroes-Pijl (Lamborghini) - GSM -
18 - Machiels-Bertolini (Ferrari) - AF Corse - 1’11”992
19 - Cecotto-Di Giusto (Lamborghini) - LP Racing - 1 giro
20 - Maldonado-Simioni (McLaren) - Garage 59 - 1’40”958

Ritirati
Drudi-Patrese (Audi) - Tresor by Car Collection
De Leener-Engelhart (Porsche) - Dinamic
Umbrarescu-Walilko (Mercedes) - ASP
Krupinski-Siedler (McLaren) - JP Motorsport
Panis-Niederhauser (Audi) - Sainteloc
Delacour-Sbirrazzuoli (Ferrari) - AF Corse
Schothorst-Marschall (Audi) - Attempto

Il campionato Sprint
1.Vanthoor-Weerts 109,5 punti; 2.Boguslavskiy-Marciello 98; 3.Pla 54; 4.Gachet-Haase 47,5; 5.Jean-De Pauw 45.

Il campionato assoluto
1.Marciello 135 punti; 2.Vanthoor-Weerts 134,5; 3.Boguslavskiy 98; 4.Gounon 78,5; 5.Pla 54.
RS RacingVincenzo Sospiri Racing