FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° turno
Spunto del rookie Gladysz

Massimo CostaSecondo turno del primo giorno dei test Formula 3 a Montmelò. Tempi più alti rispetto alla sessione del mattino...

Leggi »
formula 1

Rinnovo per Russell e Antonelli
Con Mercedes almeno fino al 2026

Davide Attanasio - XPB Images"Confermare la nostra formazione è sempre stata una questione di quando, non di se. Parole...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1° turno
Campos leader con Ugochukwu e Nael

Massimo Costa - Dutch PhotoDa Jerez a Montmelò (e la prossima settimana Imola), la Formula 3 prosegue con i propri test coll...

Leggi »
indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
11 Ott 2020 [14:41]

Sprint a Montmelò - Gara 2
Tris di Costa-Altoè, finale in volata

Da Montmelò - Mattia Tremolada

Terzo successo per Albert Costa e Giacomo Altoè, che tornano prepotentemente in lizza per il titolo della serie Sprint. Dopo aver conquistato la pole il pilota spagnolo ha condotto il primo stint di gara, cedendo poi la Lamborghini Huracan GT3 Evo di Emil Frey al compagno italiano, che ha gestito le ultime fasi alla perfezione, non facendosi sorprendere nemmeno dalla safety car. Ora l'equipaggio di punta di Lamborghini si trova in terza posizione a quota 67,5 lunghezze, cinque in meno di Charles Weerts e Dries Vanthoor, che mantengono il comando davanti a Maro Engel e Luca Stolz, secondi a -3 punti.

Dopo una mattinata difficile Engel si è riscattato con una grande partenza che lo ho portato dalla quinta alla seconda posizione. Il tedesco è stato poi costretto a cedere una piazza a Frederic Vervisch, che aveva scavalcato mettendo le ruote fuori dai limiti della pista. Stolz ha poi seguito fino al traguardo il sorprendente Nicolas Scholl, bravissimo a gestire un pilota esperto e veloce come il tedesco di HRT. Classe 2001, il pilota austriaco arriva da due stagioni in GT4, in cui è approdato direttamente dal kart. 

Quarta posizione per i leader del campionato Weerts-Vanthoor, che hanno preceduto sul traguardo Timur Boguslavskiy e Raffaele Marciello, con il russo che nel finale ha dovuto difendersi da Ryuichiro Tomita, che insieme a Kelvin Van der Linde è uscito matematicamente dalla contesa al titolo. La Ferrari del team Tempesta di Eddie Cheever e Chris Froggatt si è imposta in Pro-Am, conquistando anche matematicamente il campionato di classe nella serie Sprint. Al primo giro l'italo-americano è stato colpito da Mikael Grenier mentre si trovava in settima piazza assoluta. Ripartito dal fondo Cheever ha iniziato una bella rimonta, portata a termine da Froggatt all'ultimo giro. 

Nelle concitate fasi del primo passaggio, Mattia Drudi è stato colpito da Marciello, finendo in testacoda nella ghiaia di curva uno. Il pilota italiano è riuscito a ripartire solo grazie all'intervento dei commissari, perdendo però un paio di giri, che lo hanno convinto a fermarsi ai box. Non è riuscita a prendere il via la Bentley del team CMR di Jules Gounon e Nelson Panciatici, fermati da un problema tecnico in gara 1 che li ha costretti a dare forfait dal resto del fine settimana e della stagione.

RS RacingVincenzo Sospiri Racing