FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
formula 1

Colpo di scena a Las Vegas
Squalificati Norris e Piastri

Massimo CostaClamoroso a Las Vegas. In sede di verifica tecnica, le due McLaren-Mercedes sono state trovate con il pattino p...

Leggi »
24 Mag 2025 [13:16]

Sprint a Vallelunga, qualifiche
Pole per Michelotto e Ferrari

Sole e cielo sereno hanno accompagnato questa mattina le prove ufficiali del primo round del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint a Vallelunga, dove si sono svolti i due turni di prove ufficiali separati per le classi GT3 e GT Cup. A svettare nella classe maggiore sono stati Mattia Michelotto (Lamborghini Huracan GT3 Evo) e Lorenzo Ferrari (Ferrari 296 GT3), mentre nella classe riservata alle vetture in configurazione monomarca hanno prevalso le Lamborghini Huracan ST Evo2 di Riccardo Ianniello e Ferdinando D’Auria.

Nel primo turno GT3, il pilota del VSR ha stampato il crono di 1’30.883, unico a scendere sotto l’1’31, e andrà a schierasi al palo in gara1, dove troverà al suo fianco il finlandese William Alatalo, che al volante della BMW M4 GT3 (BMW Italia-Ceccato Racing Team) ha fatto segnare 1’31.099. Alle loro spalle, in seconda fila, troveranno posto Andrea Frassineti (Lamborghini Huracan GT3 Evo-VSR) e Leonardo Colavita (Ferrari 296 GT3-AF Corse), accreditati dei crono di 1’31.427 e 1’31.520, che precederanno, in terza linea, il campione in carica, il tedesco Jens Klingmann (BMW M4 GT3) e Rocco Mazzola (Audi R8 LMS-Tresor Attempto Racing) che hanno fatto fermare i cronometri a 1’31.555 e 1’31.720.

Nella seconda sessione GT3, Lorenzo Ferrari (AF C orse) con 1’31.182 andrà a schierarsi in pole in gara-2 dove troverà la Lamborghini Huracan GT3 Evo (VSR) di Edoardo Liberati (1’31.241), davanti alla BMW M4 GT3 di BMW Italia-Ceccato Racing Team e alla Lambo dell’Imperiale Racing di Leonardo Caglioni (1’31.390) e Philippe Denes (1’31.529), che occuperanno la senda fila dello schieramento.

La griglia di gara-2 prosegue con la terza linea occupata dalla BMW di Jesse Kronh (1’31.563) e dalla Honda NSX GT3 (Nova Race) di Daniele Di Amato (1’31.934), davanti alla Lambo (VSR) del britannico Hutchison (1’31.983) e all’Audi R8 LMS (Tresor Attempto Racing) del tedesco Rauer 1’32.073.

La prima sessione della GT Cup, interrotta a 45 secondi dal termine per una bandiera rossa, ha visto un autentico dominio delle Lamborghini, che hanno occupato le prime cinque posizioni. A siglare la pole della 1ª Divisione è stato Riccardo Ianniello (DL Racing) con il tempo di 1’32.751, davanti a Ferdinando D’Auria (HC Racing Division), che scatterà dalla prima fila in gara-1. Alle loro spalle le Lamborghini di Franco Girolami (MM Motorsport), Andrea Fontana (Target Racing) e Giacomo Pollini (Giacomo Race), tutti racchiusi in appena 447 millesimi.

La prima delle Ferrari 296 Challenge ha ottenuto il sesto crono (1’33.245), grazie a Filippo Croccolino (Best Lap) che ha chiuso la sessione davanti a Jean Luc D’Auria (Lamborghini Huracan ST Evo2-Invictus Corse), accreditato del tempo di 1’33.901 e a Pierluigi Alessandri (Ferrari 296 Challenge-DL Racing) che ha fatto fermare i cronometri a 1’34.318. Nella 2^ Divisione, riservata a Ferrari 488 e Porsche 911, ha ottenuto il miglior tempo Flavio Olivieri (Porsche 992 GT3 Cup-Raptor Engineering), che ha concluso il suo miglior tempo sul giro con il tempo di 1’35.033.

Nella seconda sessione, il più veloce è stato Ferdinando D’Auria (HC Racing Division) con il tempo di 1’32.575, che gli vale la pole di gara-2. Al suo fianco scatterà Stefano Gai (AF Corse), autore di 1’32.834 con la Ferrari 296 Challenge, ma costretto a chiudere in anticipo la sessione dopo un contatto con la Ferrari 488 Challenge di Briselli, che gli ha impedito di completare un giro potenzialmente da pole.

Dalla seconda fila scatteranno le Lambo di Vittorio Viglietti (DL Racing) e Giuseppe Fiorenzi (Invictus Corse), accreditati dei tempi, rispettivamente, 1’32.991 e 1’33.571, mentre alle loro spalle, grazie ai crono di 1’33.652 e 1’33.709, si posizioneranno Lorenzo Pegoraro (Ferrari 296 Challenge-Best Lap) e Matteo Pollini (Lamborghini Huracan-Giacomo Race).
Vincenzo Sospiri RacingTARGETgdlracing