formula 1

Imola - Qualifica
Piastri che pole su Verstappen
Ferrari e Antonelli fuori dal Q3

Massimo Costa - XPB ImagesE' stata una qualifica complicata, lunga, per via di due grossi incidenti che si sono verifica...

Leggi »
Formula E

Tokyo – Qualifica 2
Ticktum sbaglia, la pole va a Rowland

Michele Montesano Ancora Oliver Rowland. L’inglese della Nissan è inarrestabile tanto da siglare nuovamente la pole positio...

Leggi »
formula 1

Stella (McLaren) punge gli avversari
"Noi irregolari? Lavorino meglio..."

Massimo Costa - XPB ImagesQuando un team comincia a essere dominante in F1, gli avversari, quelli battuti, cominciano a insi...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – 3° giorno finale
Ogier 1°, Tänak rompe il servosterzo

Michele Montesano Colpo di scena nel Rally del Portogallo. Quando ormai la vittoria sembrava saldamente nelle sue mani, Ott...

Leggi »
Eurocup-3

Spielberg - Gara 1
Vittoria netta di Colnaghi

Massimo Costa - Dutch PhotoDalla pole alla vittoria. Mattia Colnaghi si è imposto così nella prima gara stagionale della Eur...

Leggi »
FIA Formula 2

Imola - Gara 1
Crawford torna alla vittoria

Carlo Luciani Primo successo stagionale per Jak Crawford, che ha trionfato al termine della Sprint Race di FIA Formula 2 ad...

Leggi »
17 Mag 2025 [12:01]

Sprint a Zandvoort, qualifica 1
Buus e Lionspeed alla prima pole

Michele Montesano

Il tracciato di Zandvoort ha subito regalato un colpo di scena nel secondo round stagionale del GT World Challenge Europe Sprint Cup. Infatti a segnare il riferimento, tra le dune del tracciato olandese, è stato il pilota Bronze Bastian Buus. Oltre a siglare la sua prima pole position nel campionato riservato alle GT3, il danese ha regalato la prima affermazione in qualifica al team Lionspeed GP.

Un risultato più unico che raro, quello messo a segno da Buus, scaturito dal particolare format delle qualifiche andate in scena sul circuito di Zandvoort. Con una griglia di ben 41 vetture, si è deciso di dividere la sessione in due gruppi. Dapprima sono scesi in pista i piloti della Pro e della Gold Cup, mentre i Silver e i Bronze hanno affrontato il secondo segmento. Ciò ha consentito a questi ultimi di trovare un asfalto sicuramente più gommato tanto da battere i piloti più esperti.

Il primo ad approfittarne, come detto, è stato Buus che ha siglato il riferimento assoluto in 1’32”812 al volante della Porsche 911 GT3 del Lionspeed GT. Il danese ha quindi battuto di oltre due decimi Gilles Magnus che, nel primo segmento di qualifica, aveva fermato il cronometro in 1’33”033 precedendo Patric Niederhauser, miglior pilota Pro, per appena 15 millesimi. Al fianco della Porsche prenderà il via Dylan Pereira, al volante dell’Audi R8 GT3 gestita dal team Tresor Attempto.

Terza fila per il vincitore di Brands Hatch Alessio Rovera, sulla Ferrari griffata AF Corse, e la Lamborghini Hurácan GT3 di Luca Engstler. Autore di un leggero fuoripista nel suo ultimo tentativo, il leader di campionato Lucas Auer scatterà dalla settima piazzola nella gara odierna. Ricardo Feller ha piazzato all’ottavo posto assoluto la seconda Porsche del team Lionspeed GT precedendo le McLaren 720S GT3 di Marvin Kirchhöfer e Jim Pla.

Ventiduesimo assoluto, Alex Aka ha siglato la pole position in Silver Cup. A differenza di quanto visto a Brands Hatch, il team Emil Frey Racing è apparso in difficoltà sul tracciato olandese. Thierry Vermeulen e Konsta Lappalainen hanno chiuso, rispettivamente, al quindicesimo e sedicesimo posto. Ancora più in ombra le BMW M4 GT3 del Team WRT con Charles Weerts solamente diciannovesimo.

Sabato 17 maggio 2025, qualifica 1

1 - Bastian Buus (Porsche 911) - Lionspeed - 1'32"812
2 - Gilles Magnus (Audi R8) - Sainteloc - 1'33"033
3 - Patric Niederhauser (Porsche 911) - Rutronik - 1'33"048
4 - Dylan Pereira (Audi R8) - Tresor Attempto - 1'33"090
5 - Alessio Rovera (Ferrari 296) - AF Corse - 1'33"095
6 - Luca Engstler (Lamborghini Huracan) - GRT - 1'33"110
7 - Lucas Auer (Mercedes AMG) - Winward - 1'33"129
8 - Ricardo Feller (Porsche 911) - Lionspeed - 1'33"132
9 - Marvin Kirchhöfer (McLaren 720S) - Garage 59 - 1'33"157
10 - Jim Pla (McLaren 720S) - CSA - 1'33"175
11 - Luca Stolz (Mercedes AMG) - Boutsen VDS - 1'33"177
12 - Dennis Marschall (Ferrari 296) - Kessel - 1'33"303
13 - Sandy Mitchell (Lamborghini Huracan) - Barwell - 1'33"332
14 - Adam Smalley (McLaren 720S) - Garage 59 - 1'33"383
15 - Thierry Vermeulen (Ferrari 296) - Emil Frey - 1'33"399
16 - Konsta Lappalainen (Ferrari 296) - Emil Frey - 1'33"421
17 - Thomas Neubauer (Ferrari 296) - AF Corse - 1'33"428
18 - Henrique Chave (Aston Martin Vantage) - Walkenhorst - 1'33"448
19 - Charles Weerts (BMW M4) - WRT - 1'33"456
20 - Augusto Farfus (BMW M4) - Paradine - 1'33"471
21 - Loris Spinelli (Lamborghini Huracan) - Imperiale - 1'33"553
22 - Alex Aka (Audi R8) - Tresor Attempto - 1'33"556
23 - Eddie Cheever (Ferrari 296) - Tempesta - 1'33"580
24 - Loek Hartog (Porsche 911) - Rutronik - 1'33"585
25 - Christian Engelhart (Lamborghini Huracan) - GRT - 1'33"598
26 - Mex Jansen (BMW M4) - Paradine - 1'33"615
27 - Leonardo Moncini (Audi R8) - Tresor Attempto - 1'33"712
28 - Arthur Rougier (McLaren 720S) - CSA - 1'33"813
29 - Jamie Day (Aston Martin Vantage) - ComToYou - 1'33"866
30 - Cesar Gazeau (Mercedes AMG) - Boutsen VDS - 1'33"885
31 - Ivan Klymenko (Audi R8) - Sainteloc - 1'33"908
32 - Al Faisal Al Zubair (BMW M4) - AlManar WRT - 1'33"930
33 - Marcos Siebert (Ferrari 296) - AF Corse - 1'33"945
34 - Jusuf Owega (Ford Mustang) - HRT - 1'34"019
35 - Rafael Suzuki (Aston Martin Vantage) - ComToYou - 1'34"210
36 - Matisse Lismont (Corvette Z06) - Steller - 1'34"439
37 - Gabriele Piana (Mercedes AMG) - Winward - 1'34"447
38 - Ivan Ekelchik (Lamborghini Huracan) - GRT - 1'34"636
39 - Gustav Bergström (BMW M4) - WRT - 1'34"702
40 - Christian Bogle (Lamborghini Huracan) - Barwell - 1'34"908
41 - Ghanim Salah Al-Maadheed (Audi R8) - Sainteloc - 1'35"685
RS RacingVincenzo Sospiri Racing