formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 2° giorno
Palou si porta in testa

Carlo Luciani In una giornata nuovamente condizionata dalla pioggia, è stato Alex Palou a svettare nella classifica dei tem...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
7 Apr 2018 [17:25]

Sprint a Zolder - Gara 1
Engelhart-Bortolotti vincono il primo atto

Alessandro Bucci - Photo4

Gara 1 della Blancpain GT Sprint Series a Zolder è andata in archivio con il successo del team GRT Grasser, grazie alla buonissima prova fornita dall'equipaggio formato da Mirko Bortolotti e Christian Engelhart, scattato dalla seconda fila e autore della pole per la "Main Race" prevista domani pomeriggio con partenza alle 13:30 locali. Il duo della scuderia GRT Grasser ha ereditato la prima posizione grazie alla squalifica inferta a Robin Frijns per un'irregolarità commessa in Q2.

Al via della Gara di Qualifica a prendere la testa della corsa è stato Laurens Vanthoor, bravo a precedere Engelhart e Alex Riberas su Ferrari. Diversi gli scambi di posizione tra piloti in pista, all'interno di una gara tuttavia non eccessivamente spettacolare. Lo scambio di posizione al vertice è avvenuto durante le delicate fasi di cambio pilota, con Mirko Bortolotti ritrovatosi in testa dopo il pit stop del team Akka ASP. Il pilota trentino non ha poi avuto alcun problema a comandare e vincere la prima gara della stagione, consegnando il successo alla Lamborghini.

A chiudere il podio degli equipaggi i 'beffati' Will Stevens e Dries Vanthoor, seguiti dai compagni di team Belgian Audi Club WRT Riberas e Christopher Mies. Come facilmente prevedibile, le vetture Audi hanno monopolizzato le posizioni di top 10 nella classifica, ma va dato atto alle Lamborghini Huracan non solo di aver vinto la corsa, ma di essersi dimostrate nell'arco del weekend le macchine maggiormente in grado di insidiare la casa delle quattro anelle. Segue, più staccata, la Mercedes con gli equipaggi del team Akka ASP. Per quanto concerne le Ferrari del team Kessel, vittoria nella classe Pro-Am Cup per Carlo Van Dam, mentre la Silver Cup è andata nelle mani di Alessio Picariello del team WRT Audi.

Sabato 7 aprile, Gara di Qualifica

1 - Bortolotti/Engelhart (Lamborghini Huracan GT3) – GRT Grasser – 39 giri, 1:34’’62039
2 - Stevens/Vanthoor (Audi R8 LMS) - Belgian Audi Club WRT – 3’’418
3 – Riberas/Mies (Audi R8 LMS) - Belgian Audi Club WRT – 4’’294
4 - Schothorst/van der Linde (Audi R8 LMS) – Attemtpo – 6’’550
5 – Leonard/Frijns (Audi R8) – WRT – 16’’002
6 – Perez Companc/Caldarelli (Lamborghini Huracan) – GRT – 22’’906
7 - Magnus/Picariello (Audi R8 LMS) – WRT – 33’’155
8 - Meadows/Marciello (Mercedes-AMG GT3) – Akka ASP – 37’’581
9 – Jamin/Serralles (Mercedes-AMG GT3) – Akka ASP – 41’’073
10 - Gachet/Haase (Audi R8) – Sainteloc – 48’’154
11 – Manchester/Bastian (Mercedes-AMG GT3) – Akka ASP 12 – 56’’471
13 - Bhirombhakdi/Van Dam (Ferrari 488 GT3) – TP12 Kessel – 57’’732
14 - Broniszewsky/Piccini (Ferrari 488 GT3) – TP12 Kessel – 58’’445
15 - Ortelli/Siedler (Lexus RC F GT3) - Emil Frey Lexus – 1.08’’714
16 - Stievenart/Winkelhock (Audi R8) – Sainteloc 17 – 1.09’’996
18 - Atoev / Korneev (Mercedes-AMG GT3) – Akka ASP – 1.31’’031
19 - Watson/Moraes (BMW M6 GT3) – 3Y Technology - 1 giro
20 - Caygill/Taylor Smith (Bentley Continental GT3) – Parker - 1 giro
21 - Gosselin/Feligioni (Lamborghini Gallardo R-EX) - Boutsen Ginion - 3 giri

Giro veloce: Frijns 1’30’’551

Ritirati
4° giro - Costa/Klien
10° giro - Schothorst/Kaffer
30° giro - Hezemans/Perera
RS RacingVincenzo Sospiri Racing