World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
7 Apr 2018 [17:25]

Sprint a Zolder - Gara 1
Engelhart-Bortolotti vincono il primo atto

Alessandro Bucci - Photo4

Gara 1 della Blancpain GT Sprint Series a Zolder è andata in archivio con il successo del team GRT Grasser, grazie alla buonissima prova fornita dall'equipaggio formato da Mirko Bortolotti e Christian Engelhart, scattato dalla seconda fila e autore della pole per la "Main Race" prevista domani pomeriggio con partenza alle 13:30 locali. Il duo della scuderia GRT Grasser ha ereditato la prima posizione grazie alla squalifica inferta a Robin Frijns per un'irregolarità commessa in Q2.

Al via della Gara di Qualifica a prendere la testa della corsa è stato Laurens Vanthoor, bravo a precedere Engelhart e Alex Riberas su Ferrari. Diversi gli scambi di posizione tra piloti in pista, all'interno di una gara tuttavia non eccessivamente spettacolare. Lo scambio di posizione al vertice è avvenuto durante le delicate fasi di cambio pilota, con Mirko Bortolotti ritrovatosi in testa dopo il pit stop del team Akka ASP. Il pilota trentino non ha poi avuto alcun problema a comandare e vincere la prima gara della stagione, consegnando il successo alla Lamborghini.

A chiudere il podio degli equipaggi i 'beffati' Will Stevens e Dries Vanthoor, seguiti dai compagni di team Belgian Audi Club WRT Riberas e Christopher Mies. Come facilmente prevedibile, le vetture Audi hanno monopolizzato le posizioni di top 10 nella classifica, ma va dato atto alle Lamborghini Huracan non solo di aver vinto la corsa, ma di essersi dimostrate nell'arco del weekend le macchine maggiormente in grado di insidiare la casa delle quattro anelle. Segue, più staccata, la Mercedes con gli equipaggi del team Akka ASP. Per quanto concerne le Ferrari del team Kessel, vittoria nella classe Pro-Am Cup per Carlo Van Dam, mentre la Silver Cup è andata nelle mani di Alessio Picariello del team WRT Audi.

Sabato 7 aprile, Gara di Qualifica

1 - Bortolotti/Engelhart (Lamborghini Huracan GT3) – GRT Grasser – 39 giri, 1:34’’62039
2 - Stevens/Vanthoor (Audi R8 LMS) - Belgian Audi Club WRT – 3’’418
3 – Riberas/Mies (Audi R8 LMS) - Belgian Audi Club WRT – 4’’294
4 - Schothorst/van der Linde (Audi R8 LMS) – Attemtpo – 6’’550
5 – Leonard/Frijns (Audi R8) – WRT – 16’’002
6 – Perez Companc/Caldarelli (Lamborghini Huracan) – GRT – 22’’906
7 - Magnus/Picariello (Audi R8 LMS) – WRT – 33’’155
8 - Meadows/Marciello (Mercedes-AMG GT3) – Akka ASP – 37’’581
9 – Jamin/Serralles (Mercedes-AMG GT3) – Akka ASP – 41’’073
10 - Gachet/Haase (Audi R8) – Sainteloc – 48’’154
11 – Manchester/Bastian (Mercedes-AMG GT3) – Akka ASP 12 – 56’’471
13 - Bhirombhakdi/Van Dam (Ferrari 488 GT3) – TP12 Kessel – 57’’732
14 - Broniszewsky/Piccini (Ferrari 488 GT3) – TP12 Kessel – 58’’445
15 - Ortelli/Siedler (Lexus RC F GT3) - Emil Frey Lexus – 1.08’’714
16 - Stievenart/Winkelhock (Audi R8) – Sainteloc 17 – 1.09’’996
18 - Atoev / Korneev (Mercedes-AMG GT3) – Akka ASP – 1.31’’031
19 - Watson/Moraes (BMW M6 GT3) – 3Y Technology - 1 giro
20 - Caygill/Taylor Smith (Bentley Continental GT3) – Parker - 1 giro
21 - Gosselin/Feligioni (Lamborghini Gallardo R-EX) - Boutsen Ginion - 3 giri

Giro veloce: Frijns 1’30’’551

Ritirati
4° giro - Costa/Klien
10° giro - Schothorst/Kaffer
30° giro - Hezemans/Perera
RS RacingVincenzo Sospiri Racing