gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
29 Dic 2017 [13:52]

Stagione 2018 - I piloti McLaren
Alonso con Renault cerca il vertice
Vandoorne, talento che sorprenderà

Massimo Costa - Photo 4

Tre anni trascorsi in un tunnel senza fine. Sono stati quelli vissuti dalla McLaren e dalla Honda. Una crisi senza precedenti, certamente inattesa, che ha travolto Fernando Alonso, costretto per ben tre campionati a correre a fondo-centro gruppo senza vedere alcun spiraglio per combattere nelle posizioni che gli competono. Ma nel 2018 le cose cambieranno. La McLaren è riuscita a smarcarsi dalla Honda per abbracciare la Renault, un binomio inedito, ma che a Woking si augurano in grado di cambiare in positivo le sorti, il futuro, del team. Ed era anche l'unica maniera per non farsi scappare via Alonso.

Fernando Alonso
Che dire. Una stagione balorda, forse un po’ meno, rispetto le precedenti due annate. Colpa della Honda ovviamente, come Alonso ha più volte sottolineato nelle interviste e durante le gare. A volte anche in maniera stucchevole considerando l’alto ingaggio ricevuto dai giapponesi. Il punto più alto del campionato rimane il sesto posto di Budapest mentre non si può non notare che nelle ultime tre gare Alonso è andato sempre a punti. Segno di un inizio di crescita della Honda? Poco male, dal prossimo anno cambia tutto con l’arrivo dei Renault ed Alonso non vede l’ora di poter avvicinare i primi della classe, certo che la McLaren non sbaglierà il telaio. E tutti noi lo aspettiamo nelle posizioni di vertice, uno come Alonso non può che far divertire quando combatte là davanti.

Stoffel Vandoorne
Nuova macchina, un compagno come Alonso. Difficile la vita per il rookie Vandoorne (la gara del 2016 in Bahrain non conta molto) che si è dovuto imporre pian piano all’interno della McLaren. La crescita del belga è stata evidente e da metà stagione in avanti qualche bella soddisfazione se l’è tolta non solo per essersi messo alle spalle in qualifica Alonso (ben quattro volte in Q3), ma anche per avere contribuito all’aumento dei punti ottenuti dal team. Vandoorne ha visto la top 10 in tre occasioni con anche due settimi posti e un totale di 13 punti contro i 17 di Alonso. Non male proprio. Vandoorne è il talento di sempre, capace di dominare la GP2 nel 2015 e di essere il vice campione sia della GP2 2014 sia della World Series Renault 2013 nonché il campione Eurocup Renault 2012. Risultati che dimostrano il valore di Stoffel. Il prossimo anno, con una macchina competitiva, sarà molto interessante vederlo nel confronto diretto con Alonso.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar