World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera ricca e infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
dtm Stagione 2022 ridotta a 8 tappe,<br />risolto il contratto con Assen<br />
23 Dic 2021 [16:36]

Stagione 2022 ridotta a 8 tappe,
risolto il contratto con Assen

Jacopo Rubino

È di otto appuntamenti la versione finale del calendario 2022 del DTM: c'era ancora una data in sospeso, quella del 5 giugno, ma è stata cancellata definitivamente. "Fra le ragioni, veniamo incontro al desiderio delle squadre", ha spiegato Frederic Elsner dell'organizzatore ITR. "Un evento aggiuntivo all'estero avrebbe richiesto uno sforzo logistico troppo grande". Questo anche perché molti team affrontano il DTM in parallelo ad altre serie Gran Turismo, con impegni quasi ad ogni weekend.

La sede di questo round poteva essere Assen, ma il DTM ha risolto in anticipo il contratto per correre sul circuito olandese, che ha ospitato il campionato nel 2019 e nel 2020. La gara nei Paesi Bassi non era gestita direttamente dall'autodromo, ma dal promoter esterno LDP International, il cui responsabile Lee van Dam ha spiegato: "Con l'aumento di costi in conseguenza della pandemia abbiamo cercato di rinegoziare l'accordo, ma non abbiamo trovato una soluzione accettabile da ambo le parti". La decisione di interrompere il rapporto è stata presa in modo congiunto.

Riepilogando, il DTM 2022 scatterà da Portimao nel fine settimana del 1° maggio, a cui seguirà la tappa del Lausitzring e poi la grande novità di Imola, che raccoglie l'eredità di Monza come pista italiana. Il tracciato cittadino del Norisring ritorna nella collocazione abituale di luglio, dopodiché ci saranno quasi due mesi interi di pausa estiva e la ripresa al Nurburgring. A chiudere, Spa (già presente nel 2020), Spielberg e Hockenheim, ripristinando la tradizione. In totale, quattro tappe in Germania, baricentro della serie, e altre quattro nel resto d'Europa.

Il calendario DTM 2022

1 maggio - Portimao (Portimao)
22 maggio - Lausitzring (Germania)
19 giugno - Imola (Italia)
3 luglio - Norisring (Germania)
28 agosto - Nurburgring (Germania)
11 settembre - Spa (Belgio)
25 settembre - Spielberg (Austria)
9 ottobre - Hockenheim (Germania)