formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Gara 2
Clerot in controllo, De Palo KO

Giulia RangoPedro Clerot ha chiuso il weekend di Spielberg con una pole trasformata in vittoria, centrando il secondo succes...

Leggi »
FIA Formula 2

Monza – Gara 2
Prima vittoria di Browning

Luca Basso - XPB ImagesCi era arrivato più volte vicino nel corso della stagione, ma finalmente Luke Browning ha ottenuto la...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Qualifica 2
Clerot conquista la pole

Giulia RangoSarà Pedro Clerot a scattare dal palo in gara 2. Dopo le due conquistate a Zandvoort, il brasiliano di VAR ha fi...

Leggi »
14 Feb 2014 [12:56]

Strakka svela la Dome S103

Filippo Zanier

Dopo aver avuto nella giornata di ieri la conferma che l'ACO ha accettato la loro iscrizione alla 24 Ore di Le Mans (in realtà una prassi per chi si impegna nell'intera stagione del WEC), i britannici della Strakka Racing hanno deciso di svelare la Dome S103, la nuova LMP2 con cui affronteranno la serie iridata e la Classica della Sarthe, e di annunciare l'equipaggio che la guiderà.
Se da quest'ultimo punto di vista non ci sono sorprese, visto che il trio resta quello degli ultimi cinque anni con il titolare del team Nick Leventis affiancato da Danny Watts e Jonny Kane, ben più interessante è il rendering che mostra la vettura sviluppata in collaborazione con la factory giapponese.

La S103 mostra la cura dei dettagli tipica delle Dome, con una scocca che all'anteriore mostra una configurazione "zero chiglia" derivata dalla F.1, utile per favorire il "viaggio" dei flussi verso il fondo vettura,
passaggio evidente proprio là dove termina il profondissimo splitter, ancorato a tre supporti verticali.
L'area delle sospensioni è carenata in modo evidente, con un profilo in più nella parte superiore che ha doppia valenza, aerodinamica e regolamentare (nessuna parte del fondo vettura può risultare visibile nella vista dall'alto). Curatissima sembra anche la zona delle pance, basse e con prese d'aria molto piccole per ridurre al minimo il bloccaggio aerodinamico, così come colpisce il fatto che si sia sfruttata al massimo anche la zona del tetto per andare a creare un piccolo profilo che interagisca con l'aria diretta verso l'alettone posteriore.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA