Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
14 Feb 2014 [12:56]

Strakka svela la Dome S103

Filippo Zanier

Dopo aver avuto nella giornata di ieri la conferma che l'ACO ha accettato la loro iscrizione alla 24 Ore di Le Mans (in realtà una prassi per chi si impegna nell'intera stagione del WEC), i britannici della Strakka Racing hanno deciso di svelare la Dome S103, la nuova LMP2 con cui affronteranno la serie iridata e la Classica della Sarthe, e di annunciare l'equipaggio che la guiderà.
Se da quest'ultimo punto di vista non ci sono sorprese, visto che il trio resta quello degli ultimi cinque anni con il titolare del team Nick Leventis affiancato da Danny Watts e Jonny Kane, ben più interessante è il rendering che mostra la vettura sviluppata in collaborazione con la factory giapponese.

La S103 mostra la cura dei dettagli tipica delle Dome, con una scocca che all'anteriore mostra una configurazione "zero chiglia" derivata dalla F.1, utile per favorire il "viaggio" dei flussi verso il fondo vettura,
passaggio evidente proprio là dove termina il profondissimo splitter, ancorato a tre supporti verticali.
L'area delle sospensioni è carenata in modo evidente, con un profilo in più nella parte superiore che ha doppia valenza, aerodinamica e regolamentare (nessuna parte del fondo vettura può risultare visibile nella vista dall'alto). Curatissima sembra anche la zona delle pance, basse e con prese d'aria molto piccole per ridurre al minimo il bloccaggio aerodinamico, così come colpisce il fatto che si sia sfruttata al massimo anche la zona del tetto per andare a creare un piccolo profilo che interagisca con l'aria diretta verso l'alettone posteriore.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA