formula 1

Anteprima
De Palo nell'Academy McLaren
Slater nel programma Junior Audi F1

Massimo Costa - Dutch PhotoNel weekend di Monza, che ha concluso la Formula Regional European by Alpine, sono emerse due not...

Leggi »
altre

Nasce il Gruppo Korus che unisce
realtà produttive dal karting alle formule

Ha preso forma il 27 Ottobre 2025 il Gruppo Korus, la piattaforma italiana che punta a rappresentare l’eccellenza del motors...

Leggi »
formula 1

La FIA mette fine alle speculazioni
Tutti sotto il budget cap 2024

Davide Attanasio - XPB ImagesTanto chiasso per niente. Alla fine, la Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), s...

Leggi »
gt italiano

Sprint a Monza - Gara 2
VSR e Frassineti campioni GT3
Target e Fontana campioni GT Cup

Cala il sipario sul Campionato Italiano Gran Turismo Sprint 2025 con il gran finale andato in scena all’autodromo di Monza c...

Leggi »
Rally

Ford M-Sport in Arabia Saudita schiera
due Puma Rally1 per Al-Attiyha e Sesks

Michele Montesano Ford M-Sport raddoppia il proprio impegno in vista del Rally dell’Arabia Saudita. In occasione dell’ultim...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 1° giorno
Wehrlein apre siglando il record

Michele Montesano Dopo un anno di assenza, la Formula E è tornata a calcare il circuito di Valencia. A seguito della violent...

Leggi »
27 Apr 2016 [10:51]

Strategy Group, fumata grigia
Di motori si riparla a Sochi

Marco Cortesi - Photo4

Rivoluzione 2017. Sì, no, poi forse. Nell’ultima riunione dello Strategy Group della Formula 1, tenuta nel Regno Unito alla vigilia della partenza per Sochi, si è trovato l’accordo su diverse delle questioni messe sul tavolo per la prossima stagione. Aerodinamica e gomme dall'approccio più aggressivo faranno andare più veloci le vetture, questo è sicuro, anche se alcuni piloti (a partire da Nico Rosberg) hanno espresso dubbi riguardo all'incremento dello spettacolo. Viceversa, tutto resta sospeso per quanto riguarda i propulsori. In fatto di sound, forniture, e possibile semplificazione, non si è ancora trovato l’accordo tra le parti in causa. E come stupirsi visto che si tratta di accontentare squadre che sono in posizioni completamente diverse, oltre ad avere esigenze completamente diverse.

Il problema più scottante è quello delle forniture garantite, che al momento sembrano l'unica ancora di salvezza per i team minori. C’è ancora un po’ di tempo per decidere e probabilmente in Russia si tenterà nuovamente di trovare un punto comune con una mediazione che, dando un colpo al cerchio e un colpo alla botte, potrà concedere qualcosa di più a chi si sente sotto scacco (in particolare la Mercedes, che ha tutto l’interesse a far restare le cose così come sono). Ancora una volta però, emerge quanto il processo decisionale della Formula 1 sia infinitamente tortuoso, complicato e politico.

Dopotutto, se ci sono volute settimane di tira e molla per cambiare l’ignobile qualifica di inizio anno, che tutti nessuno escluso avevano indicato come un disastro, non sorprende che per risolvere il rebus dei V6 sia in corso una trattativa iper-complicata da guerra fredda. Salvo che, forse, risolvere la crisi di Cuba potrebbe essere stato più semplice.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar