formula 1

Piastri si butta via, Verstappen
riapre il Mondiale? Bravo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesForse adesso un pensierino al mondiale piloti inizia a farlo. Max Verstappen ha dominato il GP di ...

Leggi »
formula 1

Baku - La cronaca
Verstappen domina, Sainz sul podio

Verstappen domina il GP di Baku con la Red Bull-Honda, bel secondo posto per la Mercedes con George Russell e anche quarta c...

Leggi »
F4 Italia

Montmelò - Gara 3 sospesa
per un forte temporale

Massimo CostaIl via della terza gara della F4 Italia a Montmelò era avvenuto con la speranza che quel cielo carico di n...

Leggi »
F4 Spanish

Jerez - Gara 3
Strauven resiste a Przyrowski

Davide AttanasioSettimo sigillo stagionale per Thomas Strauven. Il belga del team Campos ha vinto in ogni dove, fatta eccezi...

Leggi »
Eurocup-3

Jerez - Gara 2
Colnaghi domina ed è il campione

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyNovembre 2024, Montmeló, Mattia Colnaghi vince la F4 spagnola. Settembre 2025, Jer...

Leggi »
F4 Italia

Montmelò - Gara 2
Gomez controlla Nakamura

Massimo Costa Partita in regime di safety-car per permettere ai piloti di verificare le condizioni del tracciato dopo l...

Leggi »
27 Apr 2016 [10:51]

Strategy Group, fumata grigia
Di motori si riparla a Sochi

Marco Cortesi - Photo4

Rivoluzione 2017. Sì, no, poi forse. Nell’ultima riunione dello Strategy Group della Formula 1, tenuta nel Regno Unito alla vigilia della partenza per Sochi, si è trovato l’accordo su diverse delle questioni messe sul tavolo per la prossima stagione. Aerodinamica e gomme dall'approccio più aggressivo faranno andare più veloci le vetture, questo è sicuro, anche se alcuni piloti (a partire da Nico Rosberg) hanno espresso dubbi riguardo all'incremento dello spettacolo. Viceversa, tutto resta sospeso per quanto riguarda i propulsori. In fatto di sound, forniture, e possibile semplificazione, non si è ancora trovato l’accordo tra le parti in causa. E come stupirsi visto che si tratta di accontentare squadre che sono in posizioni completamente diverse, oltre ad avere esigenze completamente diverse.

Il problema più scottante è quello delle forniture garantite, che al momento sembrano l'unica ancora di salvezza per i team minori. C’è ancora un po’ di tempo per decidere e probabilmente in Russia si tenterà nuovamente di trovare un punto comune con una mediazione che, dando un colpo al cerchio e un colpo alla botte, potrà concedere qualcosa di più a chi si sente sotto scacco (in particolare la Mercedes, che ha tutto l’interesse a far restare le cose così come sono). Ancora una volta però, emerge quanto il processo decisionale della Formula 1 sia infinitamente tortuoso, complicato e politico.

Dopotutto, se ci sono volute settimane di tira e molla per cambiare l’ignobile qualifica di inizio anno, che tutti nessuno escluso avevano indicato come un disastro, non sorprende che per risolvere il rebus dei V6 sia in corso una trattativa iper-complicata da guerra fredda. Salvo che, forse, risolvere la crisi di Cuba potrebbe essere stato più semplice.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar