Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
World Endurance

Ferrari blinda Calado
con un contratto pluriennale

Michele Montesano Alla vigilia della 8 Ore del Bahrain, l’ultimo atto stagionale del FIA WEC che andrà in scena tra poco pi...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 4° giorno
Nissan si riprende la scena con Rowland

Michele Montesano Non poteva che concludersi con Oliver Rowland al comando della quarta, nonché ultima, giornata dei test p...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 3° giorno
Mortara e Mahindra ancora protagonisti

Michele Montesano I test pre-stagionali di Valencia della Formula E sono proseguiti nel segno di Mahindra e di Edoardo ...

Leggi »
15 Mag 2015 [16:00]

Strategy group: mescole libere dal 2016
Nel 2017 rifornimenti e 6" più veloci

Marco Cortesi

Si torna ai rifornimenti, con motori più potenti e rumorosi, gomme larghe e aerodinamiche più aggressive, oltre alla libera scelta delle mescole da parte dei team. Queste le decisioni votate dallo Strategy Group di ieri, comunicate congiuntamente da Jean Todt e Bernie Ecclestone. La prima misura in ordine temporale (2016) è la libera scelta di ogni scuderia di due delle quattro mescole proposte dalla Pirelli per ogni weekend di gara. Una proposta avanzata nei giorni scorsi dalla Force India e che era stata accolta negativamente dal gommista italiano.

Per il 2017 si vuole rendere le vetture più veloci di 5 o 6" al giro con una maggiore libertà aerodinamica, un peso ridotto e gomme più larghe. Inoltre, pur restando un limite di consumo massimo di carburante per la durata della corsa, ci sarà il ritorno dei rifornimenti con più tolleranza per tattiche aggressive. Si renderanno necessari anche per via della decisione di aumentare il regime di rotazione dei propulsori, e conseguentemente migliorarne il sound.

Non ci saranno altri cambiamenti "strutturali" per i motori, anche per motivi economici: rimarranno gli attuali V6 con MGU-K e H. Bocciata l'introduzione del 5° motore per questa stagione. Troppe le controversie tra le squadre, in particolare quelle minori. Altre proposte tuttora da discutere sono quelle per modificare il format di gara, e per eliminare ogni assistenza ai piloti in partenza.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar