F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
16 Set 2018 [9:47]

Sugo, gara
Button-Yamamoto prendono il volo

Marco Cortesi

Jenson Button e Naoki Yamamoto hanno conquistato il successo nella sesta tappa del SuperGT giapponese a Sugo, portandosi al comando della classifica e a +12 punti sul secondo equipaggio in campionato. Sul tortuoso tracciato del Tohoku, per il britannico ex Formula 1 è arrivato il primo successo nella categoria (e il primo in assoluto da un bel po’ di tempo), in una tappa estremamente positiva in generale per le Honda NSX a motore centrale.

Dopo la pole fatta segnare da Yamamoto in qualifica, il team Kunimoto ha fatto la differenza come gruppo. Yamamoto ha lottato nella prima fase con la Nissan del team Impul, rientrando al box in seconda posizione. Il pit-stop è stato però velocissimo, e Button, quando anche Daiki Sasaki si è fermato, ha passato facilmente la GT-R numero 12, che ci mette più tempo a scaldare le gomme. Poi Sasaki è finito anche largo sull’erba, procurandosi un surriscaldamento a causa dei detriti.

Button ha poi commesso esattamente lo stesso errore, così entrata in lizza l’altra Honda di vertice, quella del team ARTA pilotata da Tomoki Nojiri. Una safety-car finale per un’uscita di pista di una vettura GT300 non ha dato particolari problemi, anche perché Nojiri non ha rischiato troppo per non buttare al vento una doppietta fondamentale in ottica campionato. Sasaki e Jann Mardenborough hanno poi chiuso terzi, seguiti dalla Honda Mugen di Hideki Mutoh e Daisuke Nakajima.

Gara in rimonta invece per Tsugio Matsuda e Ronnie Quintarelli. Partito dodicesimo, Matsuda ha recuperato fino al nono posto, e Quintarelli ha guadagnato un altro paio di posizioni, arrivando in volata per il sesto posto. Comunque un guadagno considerata l’uscita di pista della Lexus di Hirakawa-Cassidy, ex leader di campionato, e le difficoltà di altri rivali. Pero, col vantaggio di Button e Yamamoto al comando della classifica, non sarà facile per nessuno.

In GT300, da segnalare il successo della Subaru BRZ derivata dalla versione stradale del team ufficiale di Iguchi-Yamauchi. Quinto posto per Marco Mapelli sulla migliore delle Lamborghini al traguardo.

Domenica 16 settembre 2018, gara

1 - Yamamoto/Button (Honda NSX) – Kunimitsu - 81 giri
2 - Nojiri/Izawa (Honda NSX) - ARTA - 0”562
3 - Sasaki/Mardenborough (Nissan GT-R) - Impul - 1”350
4 - Mutoh/Nakajima (Honda NSX) - Mugen - 1”693
5 - Tachikawa/Ishiura (Lexus LC500) - Cerumo - 3”304
6 - Oliveira/Takaboshi (Nissan GT-R) - Kondo - 5”188
7 - Matsuda/Quintarelli (Nissan GT-R) - Nismo - 5”579
8 - Motoyama/Chiyo (Nissan GT-R) – BMAX - 6”772
9 - Oshima/Rosenqvist (Lexus LC500) – LeMans - 7”424
10 - Tsukakoshi/Kogure (Honda NSX) – Real - 10”304
11 - Kovalainen/Kobayashi (Lexus LC500) – Sard - 11”674
12 - Nakajima/Sekiguchi (Lexus LC500) – Tom's - 57”033
13 - Baguette/Matsuura (Honda NSX) – Nakajima - 4 giri
14 - Hirakawa/Cassidy (Lexus LC500) – Tom's - 5 giri
15 - Kunimoto/Yamashita (Lexus LC500) – Bandoh - 18 giri

Il campionato
1. Yamamoto-Button 61; 2. Nojiri-Izawa 49; 3. Hirakawa-Cassidy 47; 4. Sekiguchi 40; 5. Tsukakoshi-Kogure, Quintarelli-Matsuda 39.
TatuusDALLARA