formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
12 Set 2021 [21:55]

Sugo, gara
Il ritorno del team Impul dopo 5 anni

Marco Cortesi

Gara ricca di sorprese quella del Super GT giapponese a Sugo. La tortuosa pista della prefettura di Miyagi ha visto prevalere ancora una Nissan, quella di Matsushita-Hiramine e del team Impul, che nelle prime fasi, con solo 16 kg di zavorra, era risultata veloce ma ha anche approfittato di una serie di problemi.

Da segnalare, prima di tutto, che su diverse vetture sono stati montati nuovi motori più aggiornati, e in particolare in Toyota qualcosa è andato storto. La sorpresa decisiva ha però riguardato la Honda Arta partita in pole con Tomoki Nojiri. Il team di Aguri Suzuki ha preso una penalità per un’infrazione al pit-stop, e ha tentato di assolverla durante una safety car. La cosa è però vietata, e la vettura numero 8 si è dovuta così femare. Matsushita e Hiramine hanno preso il comando senza più mollarlo. Per Impul è stata la prima vittoria in 5 anni.

Tornando a parlare di motori, i problemi hanno riguardato diverse scuderia, principalmente Toyota ma anche la Nissan numero 3 del team B-Max, che poteva lottare per il terzo posto. Motore KO per le Supra dei team Cerumo (sia Tachikawa-Ishiura che Oshima-Yamashita) e Bandoh (Kunimoto-Miyata), mentre sempre in Toyota, una lotta a sportellate tra i team Sard e Tom’s ha messo KO Hirakawa-Sakaguchi.

Al secondo posto alle spalle dei vincitori si sono così issati i campioni in carica Yamamoto-Makino, che hanno allungato in classifica nonostante gli 80 chili di zavorra. Terzo posto per la Honda Real di Bertrand Baguette e Koudai Tsukakoshi. Top-5 per le Toyota di Sekiguchi-Tsuboi e Kovalainen-Nakayama, sopravvissuti al contatto citato.

Al settimo posto, hanno recuperato punti Tsugio Matsuda e Ronnie Quintarelli. Avendo rotto un motore nelle prime fasi del campionato, hanno utilizzato il terzo propulsore dell’anno e questo è costato loro uno stop and go addizionale. Nonostante tutto però, la coppia nippo-tricolore ha approfittato dei vari problemi in pista girando su tempi competitivi.

Domenica 12 settembre 2021, gara

1 - Matsushita-Hiramine (Nissan GTR) – Impul - 78 giri
2 - Yamamoto-Makino (Honda NSX)– Kunimitsu - 8"511
3 - Tsukakoshi-Baguette (Honda NSX)– Real - 11"145
4 - Sekiguchi-Tsuboi (Toyota Supra) – Tom’s - 12"437
5 - Nakayama-Kovalainen (Toyota Supra) - Sard - 12"596
6 - Takaboshi-Sasaki (Nissan GTR) – Kondo - 24"626
7 - Matsuda-Quintarelli (Nissan GTR) – Nismo - 28"532
8 - Izawa-Otsu (Honda NSX)– Nakajima - 30"822
9 - Oyu-Sasahara (Honda NSX)– Mugen - 42"921

Ritirati
82° giro - Nojiri-Fukuzumi
76° giro - Hirakawa-Sakaguchi
63° giro Oshima-Yamashita
58° giro- Tachikawa-Ishiura
46° giro - Kunimoto-Miyata
38° giro - Hirate-Chiyo

Il campionato
1. Yamamoto 55; 2. Makino 52; 3. Tsukakoshi-Baguette 41; 4. Sekiguchi-Tsuboi 40; 5. Oshima/Yamashita 35.
TatuusDALLARA