formula 1

Il pasticcio Ferrari
sul cambio posizioni

Massimo Costa - XPB ImagesSì certo, non cambiava nulla ed è un fatterello di poco conto nell'economia del Gran Premio di...

Leggi »
IMSA

Indianapolis - Gara
Doppietta Cadillac, Ford si impone in GT

Michele Montesano Conquistando la “Battle on the Bricks”, Cadillac ha finalmente interrotto il lungo digiuno dal gradino pi...

Leggi »
F4 Italia

Montmelò - Gara 3 sospesa
per un forte temporale

Massimo CostaIl via della terza gara della F4 Italia a Montmelò era avvenuto con la speranza che quel cielo carico di n...

Leggi »
F4 Spanish

Jerez - Gara 3
Strauven resiste a Przyrowski

Davide AttanasioSettimo sigillo stagionale per Thomas Strauven. Il belga del team Campos ha vinto in ogni dove, fatta eccezi...

Leggi »
formula 1

Piastri si butta via, Verstappen
riapre il Mondiale? Bravo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesForse adesso un pensierino al mondiale piloti inizia a farlo. Max Verstappen ha dominato il GP di ...

Leggi »
Eurocup-3

Jerez - Gara 2
Colnaghi domina ed è il campione

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyNovembre 2024, Montmeló, Mattia Colnaghi vince la F4 spagnola. Settembre 2025, Jer...

Leggi »
22 Set 2025 [12:43]

Sugo, gara
Natori-Matsuda vittoria al fotofinish

Michele Montesano

Finale al cardiopalma nel Super GT. Il campionato nipponico, sul circuito di Sugo, ha vissuto una delle gare più intense della stagione. Protagonista della corsa Teppei Natori che, in coppia con Tsugio Matsuda sulla Nissan Z NISMO, ha superato all’ultimo giro la Toyota GR Supra del team SARD guidata da Sacha Fenestraz. La manovra, studiata nelle tornate precedenti e messa a segno alla curva Horseback, ha consegnato al Kondo Racing una vittoria che mancava da ben nove anni.

Oltre all’impresa di Natori, la vittoria assume un significato speciale anche per Matsuda. Questi, nonostante le 45 primavere, ha dimostrato di essere ancora in grado di lottare ai massimi livelli. Per il veterano si è trattato infatti del venticinquesimo successo conquistato nel Super GT. A festeggiare è anche il gommista Yokohama, al suo primo trionfo in GT500 dopo oltre due anni di digiuno.

La corsa è stata sospesa a oltre due terzi di gara a seguito di un grave incidente avvenuto sul rettifilo principale. Ed essere coinvolte tre vetture: la Honda Civic GT del Nakajima Racing e due protagoniste del GT300 la Toyota GR86 del team Shade e l’Aston Martin Vantage del D’station Racing. Immediata l’esposizione della bandiera rossa con tutti i piloti fortunatamente usciti illesi. Ma il ripristino delle barriere ha richiesto una sospensione di quasi un’ora.



La gara è ripresa con soltanto venti minuti residui tramutandosi, di fatto, in una corsa sprint. Saldamente al comando, Fenetsraz si è visto azzerare tutto il vantaggio. L’alfiere della Toyota ha provato a ricostruire il margine, ma ha dovuto subito fare i conti con la rimonta di Natori, che nel frattempo aveva sorpassato la Honda di Koudai Tsukakoshi per portarsi in seconda posizione. È quindi iniziato un duello serrato che ha visto Natori avere la meglio proprio negli ultimi metri.

Fenestraz, in coppia con Yuhi Sekiguchi, si è dovuto accontentare della piazza d’onore per appena sei decimi. Koudai Tsukakoshi e Syun Koide hanno completato il podio con la Honda Civic Type R-GT. Scattati dalla pole position, Ren Sato e Hiroki Otsu hanno condotto la Honda Civic Type R-GT del team ARTA al quarto posto. Rimonta culminata in top-5 per la coppia della Toyota TOM’S composta Giuliano Alesi e Ukyo Sasahara. Solamente noni i leader di campionato Kenta Yamashita e Sho Tsuboi.



Anche nella classe GT300 si è assistito al ritorno al successo del team LM Corsa, salito sul gradino più alto del podio dopo oltre quattro anni di assenza. Hiroki Yoshimoto e Shunsuke Kohno, che si sono alteranti al volante della Lexus LC500, hanno avuto la meglio al termine di un duello serrato con la Nissan GT-R GT3 del Kondo Racing guidata da João Paulo de Oliveira e Kohei Hirate. Quest’ultimo, grazie ai punti conquistati, balza al secondo posto della classifica generale proprio a ridosso della Mercedes AMG GT3 del LEON Racing, undicesima al traguardo.

A completare il podio ci ha pensato il team Seven x Seven, con la Porsche 911 GT3 affidata a Harry King e Tsubasa Kondo. Subito fuori dal podio la Mercedes AMG GT3 del Goodsmile Racing. Dopo un avvio promettente, Nobuteru Taniguchi e Tatsuya Kataoka hanno terminato la gara di Sugo al quarto posto. Delude, invece, la Ferrari 296 GT3 del CarGuy MKS Racing, partita dalla pole ma penalizzata da un eccessivo degrado gomme che ha relegato Rikuto Kobayashi solamente all’ottavo posto finale.

Domenica 21 settembre 2025, gara GT500

1 - Matsuda-Natori (Nissan Z) - Kondo - 70 giri
2 - Sekiguchi-Fenestraz (Toyota Supra) - Sard - 0"649
3 - Tsukakoshi-Koide (Honda Civic) - Astemo - 0"886
4 - Otsu-Sato (Honda Civic) - ARTA - 1"012
5 - Sasahara-Alesi (Toyota Supra) - TOM’S - 1"469
6 - Yamamoto-Makino (Honda Civic) - Kunimitsu - 2"792
7 - Oshima-Fukuzumi (Toyota Supra) - Rookie - 3"652
8 - Nojiri-Matsushita (Honda Civic) - ARTA - 6"148
9 - Tsuboi-Yamashita (Toyota Supra) - TOM’S - 6"420
10 - Kunimoto-Sakaguchi (Toyota Supra) - Bandoh - 7"764
11 - Ishiura-Oyu (Toyota Supra) - Cerumo - 13"538
12 - Sasaki-Miyake (Nissan Z) - NDDP - 27"464
13 - Chiyo-Takaboshi (Nissan Z) - Nismo - 43"215
14 - Hiramine-Baguette (Nissan Z) - Impul - 1 giro

Giro più veloce: Hiroki Otsu 1'12"079

Ritirati
Izawa-Okusa (Honda Civic) - Modulo

Domenica 21 settembre 2025, gara GT300

1 - Yoshimoto-Kohno (Lexus LC500) - LMcorsa - 67 giri
2 - De Oliveira-Hirate (Nissan GT-R) - Kondo - 67 giri
3 - Kondo-King (Porsche 911 GT3) - Seven×Seven - 66 giri
4 - Taniguchi-Kataoka (Mercedes AMG) - Goodsmile-Ukyo - 66 giri
5 - Tomita-Oki (Nissan Z) - Gainer - 66 giri
6 - Yoshida-Nonaka (Toyota Supra) - Saitama Green - 66 giri
7 - T.Kobayashi-Nomura (Mercedes AMG) - UpGarage - 66 giri
8 - Rikuto Kobayashi (Ferrari 296) - CarGuy MKS - 66 giri
9 - Shiotsu-Kimura (Toyota GR86) - Mach - 66 giri
10 - Y.Hiraki-R.Hiraki (Nissan GT-R) - Helm - 65 giri
11 - Gamou-Suganami (Mercedes AMG) - K2 Leon - 65 giri
12 - Katayama-Merhi (Ferrari 296) - Velorex - 65 giri
13 - Nagai-Orido (Toyota GR86) - APR - 65 giri
14 - Aoki-Arakawa (Nissan GT-R) - Tomei - 65 giri
15 - Kogure-Motojima (Lamborghini Huracán) - JLOC - 65 giri
16 - R.Sakaguchi-Tomibayashi (Mercedes AMG) - Pacific - 65 giri
17 - Wada-Kano (Mercedes AMG) - R’Qs - 65 giri
18 - Matsuura-Sakaguchi (Lamborghini Huracán) - JLOC - 64 giri
19 - Ida-Shibata (Nissan GT-R) - NILZZ - 64 giri
20 - Matsui-Sato (Toyota Supra) - Hoppy Tsuchiya - 64 giri
21 - Cozzolino-Shinohara (Ferrari 296) - Ponos - 64 giri
22 - Iguchi-Yamauchi (Subaru BRZ) - R&D - 57 giri
23 - Rasmussen-Koyama (Lexus LC500h) - APR - 51 giri

Giro più veloce: Hiroki Yoshimoto 1'18"945

Ritirati
Fujii-Fagg (Aston Martin Vantage) - D’station
Hiranaka-Shimizu (Toyota GR86) - Shade
Fraga-Yasuda (Lexus RC F) - Anest Iwata
Tsutsumi-Taira (Toyota GR86) - Hyper Water
Nitta-Takagi (Lexus RC F) - K-tunes

Il campionato piloti GT500
1.Tsuboi-Yamashita 60,5 punti; 2.Oshima-Fukuzumi 52,5; 3.Sekiguchi-Fenestraz 44; 4.Sasahara-Alesi 43,5; 5.Ishiura-Oyu 43; 6.Yamamoto-Makino 32; 7.Chiyo-Takaboshi 29; 8.Hiramine-Baguette 27,5; 9.Nojiri-Matsushita 24,5; 10.Tsukakoshi-Koide 23.

Il campionato piloti GT300
1.Gamou-Suganami 69 punti; 2.Hirate 64,5; 3.Taniguchi-Kataoka 60,5; 4.Fujii-Fagg 56,5; 5.O’Sullivan-R.Kobayashi 53,5; 6.Tsutsumi-Taira 52,5; 7.Yoshida-Nonaka 50,5; 8.Oliveira 49,5; 9.T.Kobayashi-Nomura 47,5; 10.Iguchi-Yamauchi 44.

TatuusDALLARA