formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
17 Set 2022 [11:27]

Sugo, qualifica
Sakaguchi in pole, Quintarelli 3°

Marco Cortesi

Nell'appuntamento del SuperGT sul tortuoso Sportsland Sugo nei dintorni di Sendai, quarta pole nel SuperGT 2022 per il team Bandoh e per la sua Toyota Supra con gomme Yokohama finora rivelatasi velocissima in qualifica, e un po’ meno efficiente in gara. Al volante per il Q2, Sena Sakaguchi ha migliorato il settimo in Q1 di Yuji Kunimoto. Secondo posto in prima fila per la prima delle Toyota del team Cerium, la numero 38 di Tachikawa-Ishiura, finora la Toyota con meno fortuna quest’anno e solo 8 punti in classifica.

Seconda fila (virtuale viste le quattro posizioni di penalità per contatto evitabile a Suzuka) per Ronnie Quintarelli e Tsugio Matsuda (nella foto ©GTA).  A seguire due Honda dei team Kunimitsu e LeMans. La prima con Naomi Yamamoto nel turno decisivo, la seconda con Nobuharu Matsushita.

Fuori dal turno decisivo le vetture leader della classifica, a partire dalla Nissan attualmente al top con Hiramine-Baguette, appesantiti da 89 chili. Ultimo posto invece per la Toyota di Tsuboi-Alesi, fermata nei box da un problema al motore. In GT300, pole per la Lexus RCF di Takagi-Nitta.

Sabato 17 settembre 2022, qualifica

1 - Kunimoto-Sakaguchi (Toyota Supra) – Bandoh - 1'09"627 - Q2
2 - Tachikawa-Ishiura (Toyota Supra) – Cerumo - 1'10"005 - Q2
3 - Matsuda-Quintarelli (Nissan Z) – Nismo - 1'10"049 - Q2
4 - Yamamoto-Makino (Honda NSX) – Kunimitsu - 1'10"166 - Q2
5 - Tsukakoshi-Matsushita (Honda NSX) – Real - 1'10"268 - Q2
6 - Sekiguchi-Nakayama (Toyota Supra) – Sard - 1'10"297 - Q2
7 - Sasahara-Oyu (Honda NSX) – Mugen - 1'10"335 - Q2
8 - Izawa-Otsu (Honda NSX) – Nakajima - 1'11"303 - Q2
9 - Nojiri-Fukuzumi (Honda NSX) – Arta - 1'10"440 - Q1
10 - Fenestraz-Miyata (Toyota Supra) – Tom's - 1'10"482 - Q1
11 - Chiyo-Takaboshi (Nissan Z) – Nismo - 1'10"584 - Q1
12 - Oshima-Yamashita (Toyota Supra) – Cerumo - 1'10"669 - Q1
13 - Sasaki-Hirate (Nissan Z) – Kondo - 1'10"747 - Q1
14 - Hiramine-Baguette (Nissan Z) – Impul - 1'10"928 - Q1
15 - Tsuboi-Alesi (Toyota Supra) – Tom's - st - Q1

TatuusDALLARA