formula 1

La crisi di Piastri
Scopriamo cosa succede

Massimo Costa - XPB ImagesSembrava avviato alla conquista del mondiale senza se e senza ma. Sette vittorie, cinque pole e u...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 3° giorno
Mortara e Mahindra ancora protagonisti

Michele Montesano I test pre-stagionali di Valencia della Formula E sono proseguiti nel segno di Mahindra e di Edoardo ...

Leggi »
Super Formula

Rovanperä si allena
Primo test F2 a Jerez

Davide AttanasioDalle parole ai fatti. Kalle Rovanperä non perde tempo. E come potrebbe, visto che nel 2026, lasciati ...

Leggi »
FIA Formula 2

Camara si accasa da Invicta
Van Amersfoort lancia Varrone

Massimo Costa - XPB ImagesSulle orme del connazionale Gabriel Bortoleto. Il neo campione della Formula 3, Rafael Camara, il ...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 2° giorno
Mortara al top, a Müller l’E-Prix simulato

Michele Montesano Proseguono senza soste i test pre-stagionali di Formula E. Se nell’unica sessione di ieri i piloti avevano...

Leggi »
formula 1

La FIA mette fine alle speculazioni
Tutti sotto il budget cap 2024

Davide Attanasio - XPB ImagesTanto chiasso per niente. Alla fine, la Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), s...

Leggi »
17 Set 2022 [11:27]

Sugo, qualifica
Sakaguchi in pole, Quintarelli 3°

Marco Cortesi

Nell'appuntamento del SuperGT sul tortuoso Sportsland Sugo nei dintorni di Sendai, quarta pole nel SuperGT 2022 per il team Bandoh e per la sua Toyota Supra con gomme Yokohama finora rivelatasi velocissima in qualifica, e un po’ meno efficiente in gara. Al volante per il Q2, Sena Sakaguchi ha migliorato il settimo in Q1 di Yuji Kunimoto. Secondo posto in prima fila per la prima delle Toyota del team Cerium, la numero 38 di Tachikawa-Ishiura, finora la Toyota con meno fortuna quest’anno e solo 8 punti in classifica.

Seconda fila (virtuale viste le quattro posizioni di penalità per contatto evitabile a Suzuka) per Ronnie Quintarelli e Tsugio Matsuda (nella foto ©GTA).  A seguire due Honda dei team Kunimitsu e LeMans. La prima con Naomi Yamamoto nel turno decisivo, la seconda con Nobuharu Matsushita.

Fuori dal turno decisivo le vetture leader della classifica, a partire dalla Nissan attualmente al top con Hiramine-Baguette, appesantiti da 89 chili. Ultimo posto invece per la Toyota di Tsuboi-Alesi, fermata nei box da un problema al motore. In GT300, pole per la Lexus RCF di Takagi-Nitta.

Sabato 17 settembre 2022, qualifica

1 - Kunimoto-Sakaguchi (Toyota Supra) – Bandoh - 1'09"627 - Q2
2 - Tachikawa-Ishiura (Toyota Supra) – Cerumo - 1'10"005 - Q2
3 - Matsuda-Quintarelli (Nissan Z) – Nismo - 1'10"049 - Q2
4 - Yamamoto-Makino (Honda NSX) – Kunimitsu - 1'10"166 - Q2
5 - Tsukakoshi-Matsushita (Honda NSX) – Real - 1'10"268 - Q2
6 - Sekiguchi-Nakayama (Toyota Supra) – Sard - 1'10"297 - Q2
7 - Sasahara-Oyu (Honda NSX) – Mugen - 1'10"335 - Q2
8 - Izawa-Otsu (Honda NSX) – Nakajima - 1'11"303 - Q2
9 - Nojiri-Fukuzumi (Honda NSX) – Arta - 1'10"440 - Q1
10 - Fenestraz-Miyata (Toyota Supra) – Tom's - 1'10"482 - Q1
11 - Chiyo-Takaboshi (Nissan Z) – Nismo - 1'10"584 - Q1
12 - Oshima-Yamashita (Toyota Supra) – Cerumo - 1'10"669 - Q1
13 - Sasaki-Hirate (Nissan Z) – Kondo - 1'10"747 - Q1
14 - Hiramine-Baguette (Nissan Z) – Impul - 1'10"928 - Q1
15 - Tsuboi-Alesi (Toyota Supra) – Tom's - st - Q1

TatuusDALLARA