Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Qualifica
Prima fila tutta McLaren Garage 59

Michele Montesano Due McLaren racchiuse in un solo millesimo. L’ultima qualifica stagionale del GT World Challenge Europe E...

Leggi »
18 Set 2022 [9:28]

Sugo, gara
Doppietta Nissan sotto l'acqua

Marco Cortesi

Doppietta Nissan a Sugo nel sesto appuntamento del SuperGT. Sulla tortuosa pista di Oita, Katsumasa Chiyo e Mitsunori Takaboshi hanno vinto la loro seconda gara dell'anno e la leadership del campionato. La corsa è stata caratterizzata da un acquazzone nella fase centrale che ha sconvolto le strategie e le vetture della casa di Yokohama hanno fatto la differenza con le gomme da bagnato: le Michelin sono state inarrestabili.

A dare il la al dominio delle Z GT500 è stato Ronnie Quintarelli. Dopo uno stint difficile con le gomme da asciutto che faticavano ad entrare in temperatura, il veronese ha completato una rimonta sensazionale dal quinto posto alla testa, passando un rivale dopo l'altro. Quando sembrava avviato verso una vittoria, il duo della vettura numero 23 ha però effettuato il cambio pilota obbligatorio troppo presto: quando Tsugio Matsuda è salito in macchina, ha montato di nuovo gomme da bagnato, mentre pochi giri dopo è stato il momento delle slick cosa che ha portato ad una nuova sosta. Viceversa, il duo Chiyo-Takaboshi è passato direttamente alle slick guadagnando una netta leadership.

Nel finale, Matsuda ha recuperato oltre 20 secondi del leader, complice anche un secondo acquazzone, ma non ce l'ha fatta. In terza posizione è emersa la Honda NSX di Toshiba Oyu e Ukyo Sasahara, che ha azzeccato a sua volta la seconda sosta. Primi punti della stagione per il team Mugen. A seguire, Yuji Tachikawa e Hiroaki Ishiura con la prima Toyota, veloce solo in alcune delle condizioni viste in pista. Quinta posizione per Hiramine-Baguette per il team Impul, primo dei doppiati a testimoniare il passo irraggiungibile della coppia di testa.

Con tre Nissan al comando della classifica, Quintarelli e Matsuda occupano il terzo posto alle spalle di Hiramine-Baguette. In GT300, vittoria inattesa per la Toyota GR86 "proto" del team Muta di Katoh-Tsutsumi, che ha azzeccato tutte le mosse strategiche lasciando tutti gli altri doppiati.

Domenica 18 settembre 2022, gara

1 - Chiyo-Takaboshi (Nissan Z) – Nismo - 84 giri
2 - Matsuda-Quintarelli (Nissan Z) – Nismo - 9”114
3 - Sasahara-Oyu (Honda NSX) – Mugen - 46”720
4 - Tachikawa-Ishiura (Toyota Supra) – Cerumo - 1'05”148
5 - Hiramine-Baguette (Nissan Z) – Impul - 1 giro
6 - Sekiguchi-Nakayama (Toyota Supra) – Sard - 1 giro
7 - Izawa-Otsu (Honda NSX) – Nakajima - 1 giro
8 - Yamamoto-Makino (Honda NSX) – Kunimitsu - 1 giro
9 - Tsuboi-Alesi (Toyota Supra) – Tom's - 1 giro
10 - Fenestraz-Miyata (Toyota Supra) – Tom's - 1 giro
11 - Oshima-Yamashita (Toyota Supra) – Cerumo - 2 giri
12 - Tsuboi-Alesi (Toyota Supra) – Tom's - 2 giri
13 - Nojiri-Fukuzumi (Honda NSX) – Arta - 2 giri
14 - Sasaki-Hirate (Nissan Z) – Kondo - 3 giri
15 - Kunimoto-Sakaguchi (Toyota Supra) – Bandoh - 4 giri

In campionato
1. Chiyo-Takaboshi 54; 2. Hiramine-Baguette 50,5; 3. Matsuda-Quintarelli 37; 4. Fenestraz-Miyata 35; 5. Tsukakoshi-Matsushita 34.
TatuusDALLARA