formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
2 Gen 2020 [14:49]

Super Formula 2020, cosa cambia:
nuovi punteggi e Full Course Yellow

Jacopo Rubino

Ci sono novità importanti nel regolamento sportivo della Super Formula, che per il 2020 cambia il sistema di punteggio: da quest'anno al vincitore andranno 20 lunghezze, al secondo classificato 15 e 11 al terzo, fino a premiare con un punto il decimo pilota al traguardo. Si tratta della stessa scala utilizzata nel Super GT, l'altra grande serie nipponica, che premierà maggiormente i successi rispetto al vecchio formato 10-8-6-5-4-3-2-1, analogo a quello che la F1 ha impiegato dal 2003 al 2009. E chissà che lo spettacolo non ne possa beneficiare, incoraggiando lotte più serrate in pista.

Non solo, perché adesso in qualifica ci saranno punti bonus per i tre più veloci (nella sequenza 3-2-1), invece che il singolo punto per l'autore della pole-position. Al contrario, non ci saranno più punti extra assegnati per l'ultimo round, che nel 2018 avevano ad esempio consentito a Naoki Yamamoto di aggiudicarsi il titolo.

E sempre seguendo il Super GT, verrà introdotta la Full Course Yellow in caso di necessità per motivi di sicurezza, replicando il sistema presente nel Mondiale Endurance: al segnale, i piloti dovranno rallentare per l'intera lunghezza del tracciato e mantenere i distacchi, senza che intervenga la safety-car.

Quanto al calendario, sempre sette le tappe fissate: i giochi si apriranno ancora a Suzuka, il 5 aprile, anche se inizialmente il piano era quello di partire dal Fuji, dove si andrà invece due settimane più tardi. A seguire i circuiti di Autopolis, Sugo, Motegi, Okayama e di nuovo Suzuka per la sfida conclusiva.

La lista iscritti al momento vede annunciato ufficialmente il solo Pietro Fittipaldi, di ritorno nella categoria dopo l'esperienza del 2018 interrotta anzitempo a causa dell'infortunio rimediato nell'incidente nelle qualifiche del WEC a Spa. Il brasiliano, che correrà con B-Max Motopark, potrà andare a caccia di punti utili per ottenere la Super Licenza di F1. Altro ritorno (in collaborazione con ThreeBond che salirà dall'ormai archiviata F3 nazionale) sarà quello di Drago Corse, la scuderia capitanata da Ryo Michigami che si era già vista in griglia dal 2014 al 2016. Equipaggiata dai motori Honda, nei rookie test di dicembre, Drago Corse ha schierato Nobuharu Matsushita e il francese Charles Milesi.

Il calendario 2020 della Super Formula

5 aprile - Suzuka
19 aprile - Fuji
17 maggio - Autopolis
21 giugno - Sugo
30 agosto - Motegi
27 settembre - Okayama
15 novembre - Suzuka