F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
27 Mar 2021 [19:13]

Super Master Series a Sarno
Antonelli ok nella... OK

Sul Circuito Internazionale Napoli di Sarno, è giunta alla fase finale la terza prova della WSK Super Master Series, che domenica 28 marzo sarà trasmessa in Live Streaming nel sito ufficiale http://www.wskarting.it/ dove sarà possibile seguire tutte le Prefinali a partire dalle ore 10:50 e a seguire le Finali dalle ore 14:20.

Fra i 271 verificati provenienti da 47 nazioni sui 300 iscritti a questo evento, sono state necessarie un totale di 42 manches eliminatorie, disputate fra venerdì e sabato, per definire i finalisti che domenica sono chiamati a confrontarsi per il successo nelle categorie KZ2, OK, OKJ e MINI. Diversi anche i nomi nuovi alla ribalta pronti ad inserirsi ai vertici del campionato, complice il nuovo tracciato di Sarno di 1.550 metri completamente modificato e tutto da scoprire. Fra le nazioni con più partecipanti, oltre alla predominanza dell’Italia con 54 piloti, sul podio delle presenze sale anche la Russia (24 piloti) e la Francia (16).

In KZ2 Gustavsson prevale dopo le manches
Il poleman Juho Valtanen (KR Motosport/KR-TM Racing), Adrien Renaudin (Sodikart/Sodikart-TM Racing), Simo Puhakka (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex), Marijn Kremers (BirelART Racing/BirelART-TM Racing), il capoclassifica Viktor Gustavsson (Leclerc by Lennox/BirelART-TM Racing) e Francesco Celenta (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing), sono i piloti vincenti nelle manches della categoria più prestazionale, la KZ2. Ma fra i pretendenti al successo sono pronti ad inserirsi anche altri protagonisti molto veloci. Nella classifica dopo le manches Renaudin paga un ritiro che lo allontana dalle prime posizioni.
Classifica KZ2 dopo le manches: 1. Gustavsson; 2 Kremers; 3. Puhakka; 4. Van Walstijn; 5. Celenta; 6. Iglesias; 7. Valtanen; 8. Ippolito.

Antonelli leader nella OK
Nella OK è gran duello fra l’italiano Andrea Kimi Antonelli (KR Motorsport/KR-Iame), nella foto Sporinphoto, con tre successi nelle manches, e il brasiliano leader di classifica Rafael Camara, suo compagno di squadra, con due successi. Fra i migliori anche l’altro compagno di squadra in KR Motorsport, ovvero l’americano Ugo Ugochukwu, oltre all’autore della pole position in prova, l’inglese Arvid Lindblad (KR Motorsport/KR-Iame), i due russi Artem Severiukhin (Ward Racing/Tony Kart-Vortex) e Andrey Zhinov (Team Komarov/Tony Kart-TM Racing), il bulgaro Nikola Tsolov (DPK/KR-Iame), il finlandese Tuukka Taponen (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex).
Classifica OK dopo le manches: 1. Antonelli; 2. Camara; 3. Ugochukwu; 4. Lindblad; 5. Severiukgin; 6. Taponen; 7. Zhivnov; 8. Turney.

Powell favorito in OKJ, insidiato da Dedecker e Krapin
Dalla lunga selezione delle 15 manches per i piloti della OKJ, chi è uscito con il bottino più importante è stato il giamaicano Alex Powell (KR Motorsport/KR-Iame) con due vittorie e piazzamenti importanti. Ottimi protagonisti anche il belga Douwe Dedecker (KR Motosport/KR-Iame) insieme al russo Kostantin Krapin (Ward Racing/Tony Kart-Vortex), ambedue con tre successi di manches ma con risultati meno continuativi. Meglio ha capitalizzato il francese Enzo Deligny (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing) con una vittoria ma buoni piazzamenti. Ottime chances anche per il pilota di Singapore Akshay Bohra (KR Motosport/KR-Iame), così come per altri protagonisti come il russo Maksimilian Popov (Ward Racing/Tony Kart-Vortex), l’inglese Freddie Slater (Ricky Flynn/Kosmic-Vortex), il giapponese Kean Nakamura Berta (Forza Racing/Exprit-TM Racing), il danese David Walther (Koski Motorsport/Tony Kart-Vortex), il finlandese Luka Sammalisto (KR Motorsport/KR-iame).
Classifica OKJ dopo le manches: 1. Powell; 2. Deligny; 3. Dedecker; 4. Bohra; 5. Krapin; 6. Popov; 7. Slater; 8. David.

E’ Slater a brillare nella MINI
Gran lotte anche nella MINI, al termine anche qui di 15 manches, dove alla fine a eccellere è stato soprattutto l’inglese Alfie Slater (Energy Corse/Energy-TM Racing) con tre vittorie e il ceco Jindrich Pesl (Baby Race/Parolin-Iame) anche questi con tre vittorie. Piuttosto bene anche lo spagnolo Christian Costoya (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing) ad eccezione di una sfortunata manche. Due le vittorie per l’austriaco Niklas Schaufler (Emme Racing/EKS-TM Racing) e l’olandese René Lammers (Baby race/Parolin-Iame), un successo per l’italiano Emanuele Olivieri (Formula K Serafini/IPK-TM Racing) e il francese Jimmy Helias (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex).
Classifica MINI dopo le manches (sub-judice): 1. Slater; 2. Schaufler; 3. Kinnmark; 4. Helias; 5. Antonov; 6. Tarnvanichkul; 7. Costoya; 8. Pesl.
WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM