Rally

Rally del Giappone – 2° giorno finale
Ogier allunga, Rovanperä in rimonta

Michele Montesano È ancora Toyota a dominare la scena del Rally del Giappone. Sfruttando il fattore campo, il costruttore ni...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 2° giorno mattino
Ogier 1°, duro colpo per Rovanperä

Michele Montesano Nel bene o nel male la Toyota è stata la protagonista della mattinata del venerdì del Rally del Giappone. ...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 1° giorno
Rovanperä 1°, ma regna l’incertezza

Michele Montesano Il Rally del Giappone ha preso ufficialmente il via con la Prova Speciale di Kuragaike Park. Gli appena 2,...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – Shakedown
Evans domina la tripletta Toyota

Michele Montesano Il Rally del Giappone si preannuncia una passerella trionfale per Totoya. Dopo essersi aggiudicata il tito...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 1
La prima di Leitch-Stati

Da Misano - Michele Montesano Il Lamborghini Super Trofeo Europa continua a portare alla ribalta nuovi protagonisti. Anche s...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Pro + ProAm
Geraci e Leitch si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Portano la firma di Enzo Geraci e Brendon Leitch le ultime due pole della stagio...

Leggi »
26 Mar 2021 [20:15]

Super Master Series a Sarno
Tutti i risultati del venerdì

Sul rinnovato e inedito tracciato di 1.550 metri del Circuito Internazionale Napoli di Sarn è iniziato lo spettacolare evento della terza prova della WSK Super Master Series, con un’ulteriore incremento di piloti e un’ottima affluenza in tutte e quattro le categorie di questa sempre più importante Serie internazionale che vede la presenza di tutti i maggiori costruttori e team. A Sarno l’evento si disputa a porte chiuse.
 
Al comando delle classifiche provvisorie di campionato dopo le prime due prove di Adria (Rovigo) e La Conca (Lecce), si sono presentati in KZ2 lo svedese Viktor Gustavsson (Leclerc by Lennox/BirelART-TM Racing), in OK il brasiliano Rafael Camara (KR Motorsport/KR-Iame), in OKJ il giamaicano Alex Powell (KR Motorsport/KR-Iame), nella MINI lo spagnolo Christian Costoya (Parolin Motorsport/Parolin/TM Racing).
 
Caratteristica di questo appuntamento è il nuovo sviluppo del tracciato di Sarno, decisamente rivoluzionato rispetto al precedente, tanto da rivelarsi praticamente tutto da scoprire e interpretare al meglio nei punti più guidati. Intanto chi sembra aver giù preso confidenza con la nuova pista sono gli autori delle pole positions disputate venerdì 26 marzo, ovvero in KZ2 il finlandese Juho Valtanen (KR Motorsport/KR-TM Racing) che ha ottenuto il miglior tempo in 53.015, in OK l’inglese Arvid Lindblad (KR Motorsport/KR-Iame) in 53.190, in OKJ l’asiatico Dion Gowda (Ricky Flynn/Kosmic-Vortex) in 55.109, nella MINI il francese Jimmy Helias (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex) in 1:02.452. La prestazione di Helias è però sub-judice, in quanto il suo team è ricorso in appello a seguito di una squalifica comminata a Helias al termine delle prove.

 Venerdì si sono disputate anche le prime manches, che proseguono anche per tutta la giornata di sabato fino a raggiungere un totale di 42 gare eliminatorie per poter definire i finalisti di domenica 28 marzo. In KZ2 nelle due manches di venerdì, ad aggiudicarsi le vittorie sono stati nella prima manche il poleman Juho Valtanen (KR Motosport/KR-TM Racing) sui due olandesi Marijn Kremers (BirelART Racing/BirelART-TM Racing) e Senna Van Walstijn (CPB/Sodikart-TM Racing), nella seconda manche il francese Adrien Renaudin (Sodikart/Sodikart-TM Racing) davanti allo svedese Viktor Gustavsson (Leclerc by Lennox/BirelART-TM Racing) e all’italiano Francesco Celenta (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing).

Nella OK nella prima delle due manches ha vinto il leader di classifica il brasiliano Rafael Camara (KR Motorsport/KR-Iame) sul poleman inglese Arvid Lindblad (KR Motorsport/KR-Iame) e sul finlandese Tuukka Taponen (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex), mentre nella seconda manche si è imposto l’italiano Andrea Kimi Antonelli (KR Motorsport/KR-Iame) sul compagno di squadra, l’americano Ugo Ugochukwu, e sul bulgaro Nikola Tsolov (DPK/KR-Iame).

Nella OKJ sono due i leaders provvisori a pari merito dopo le prime 6 manches, i due compagni di squadra il belga Douwe Dedecker (KR Motosport/KR-Iame) e l’asiatico Akshay Bohra (KR Motosport/KR-Iame), ambedue vincitori di due manches. Le altre vittorie sono andate al francese Enzo Deligny (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing, nella foto di Sportinphoto, e al russo Kostantin Krapin (Ward Racing/Tony Kart-Vortex). Fra i migliori anche il leader della classifica provvisoria, il giamaicano Alex Powell (KR Motorsport/KR-Iame).

Nella MINI è lo spagnolo Christian Costoya (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing) il leader provvisorio dopo le 6 manches di venerdì, con due vittorie. Gli altri vincitori di manche sono stati l’inglese Alfie Slater (Energy Corse/Energy-TM Racing), l’austriaco Niklas Schaufler (Emme Racing/EKS-TM Racing), il ceco Jindrich Pesl (Baby Race/Parolin-Iame) e l’italiano Emanuele Olivieri (Formula K Serafini/IPK-TM Racing).
WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM