World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
20 Set 2015 [16:17]

Super Trofeo Lambo al Nurburgring
Kujala vince ancora ed è già campione

Marco Cortesi

Patrick Kujala è il campione del Super Trofeo Lamborghini Europa 2015. Il pilota finlandese si è imposto con una doppia affermazione anche in Germania al Nurburgring, mettendo a referto un punteggio perfetto che lo prepara a quella che sarà per lui una passerella finale a Sebring. Kujala ha recuperato bene nella prima gara dalla seconda fila, sopravanzando Alberto Di Folco in pista e poi approfittando di un guasto che ha messo KO i dominatori iniziali Patric Niederhauser ed Edoardo Liberati.

Al secondo posto della prima corsa, davanti a Di Folco, si sono così inseriti Daniel Zampieri e Roman Mavlanov, con il russo che aveva scelto una linea non ottimale al via e si era trovato disperso in una caotica prima curva. Ma è in gara 2 che Kujala ha chiuso il discorso, tenendo dietro prima Mavlanov e poi Zampieri mentre Sergio Campana, in coppia con Fabrizio Crestani, si ritirava: i piloti del team Lazarus erano gli unici a poter tenere aperto il discorso.

La loro gara, con Campana al volante, ha avuto un avvio tumultuoso a causa di una serie di violente toccate con Milos Pavlovic nel primo passaggio alla Mercedes Arena. Se il campione in carica è stato costretto ad un drive-through, Campana ha continuato con una serie di danni prima di fermarsi definitivamente a metà corsa. Dietro a Kujala e al duo di punta dell'Antonelli sport si sono piazzati Liberati-Niederhauser e Di Folco, che come il fresco campione debutterà nella Blancpain Sprint Series in seno al team Grasser. Un quinto posto è stato il bottino del duo Cerqui-Barri mentre sesti hanno terminato rispettivamente Michimi-Cozzolino e Florian Spengler, a sua volta coinvolto nel contatto iniziale.

Per quanto riguarda la classe Pro-Am, Simone Pellegrinelli ha trionfato in gara 1 prima di finire nelle barriere nella seconda corsa. La domenica il successo è andato all'ecuadoriano Sebastian Merchan, al debutto col team Bonaldi. Tra i gentleman si sono imposti rispettivamente Spiridonov-Silva e Bartels-Faccioni, mentre tra le "anziane" Gallardo hanno prevalso Josephsohn-Vera e Van Uytsel-Vleugels.

Sabato 19 settembre 2015, gara 1

1 - Patrick Kujala - Bonaldi - 25 giri
2 - Zampieri-Mavlanov - Antonelli - 2"358
3 - Alberto Di Folco - Raton - 14"171
4 - Campana-Crestani - Lazarus - 16"247
5 - Tutumlu-Anttila - Leipert - 30"975
6 - Michimi-Cozzolino - Sospiri - 32"087
7 - Simone Pellegrinelli - Imperiale - 1'01"098
8 - Sebastian Merchan - Bonaldi - 1'05"743
9 - Cerqui-Barri - Imperiale - 1'06"868
10 - Adrian Amstutz - Konrad - 1'09"764
11 - Spinelli-Valente - Antonelli - 1'13"512
12 - Pampanini-Pavlovic - Sportech - 1'25"868
13 - Eskelinen-Snoeks - Leipert - 1'26"341
14 - Spiridonov-Silva - Kinetik - 1'41"610
15 - Shota Abkhazava - Artline - 1'44"549
16 - Giannoni-Tweraser - Tricolore - 1'46"351
17 - Leimer-Jenny - X-Bionic - 1'48"516
18 - Bartels-Faccioni - Sospiri - 2'16"556
19 - Marco Tullio - Tullius - 1 giro
20 - Christoph Lenz - Sportech - 1 giro
21 - Josephsohn-Vera - Bonaldi - 1 giro
22 - Neil Huggins - Topcats - 1 giro
23 - Van Uytsel-Vleugels - DVB Racing - 1 giro
24 - Lima-Palma - Imperiale - 2 giri
25 - Jurgen Krebs - Sportech - 2 giri
26 - Montez-Montez - Veloso - 3 giri
27 - Ivan Benvenuti - Imperiale - 3 giri
28 - Tim Richards - Toro Loco - 3 giri

Ritirati
17° giro - Mark Ineichen
16° giro - Liberati-Niederhauser
14° giro - Florian Spengler
10° giro - Schlegelmilch-Stepanov
6° giro - Amir Krenzia

Domenica 20 settembre 2015, gara 2

1 - Patrick Kujala - Bonaldi - 25 giri
2 - Zampieri-Mavlanov - Antonelli - 0"668
3 - Liberati-Niederhauser - Raton - 24"791
4 - Alberto Di Folco - Raton - 27"713
5 - Cerqui-Barri - Imperiale - 43"000
6 - Florian Spengler - Bonaldi - 52"985
7 - Sebastian Merchan - Bonaldi - 1'16"298
8 - Giannoni-Tweraser - Tricolore - 1'16"710
9 - Eskelinen-Snoeks - Leipert - 1'18"281
10 - Adrian Amstutz - Konrad - 1'28"467
11 - Stepanov-Schlegelmilch - Artline - 1'49"671
12 - Bartels-Faccioni - Sospiri - 1'49"968
13 - Spinelli-Valente - Antonelli - 1'52"879
14 - Michimi-Cozzolino - Sospiri - 1 giro
15 - Montez-Montez - Veloso - 1 giro
16 - Marco Tullio - Tullius - 1 giro
17 - Pampanini-Pavlovic - Sportech - 1 giro
18 - Christoph Lenz - Sportech - 1 giro
19 - Spiridonov-Silva - Kinetik - 1 giro
20 - Mark Ineichen - Konrad - 1 giro
21 - Amir Krenzia - Konrad - 1 giro
22 - Van Uytsel-Vleugels - DVB Racing - 1 giro
23 - Neil Huggins - Topcats - 1 giro
24 - Sigfied Banema - Sportech - 2 giri
25 - Lima-Palma - Imperiale - 2 giri
26 - Tim Richards - Toro Loco - 2 giri
27 - Simone Pellegrinelli - Imperiale - 7 giri

Giro più veloce: Patrick Kujala - 1'58"121

Ritirati
14° giro - Tutumlu-Anttila
13° giro - Ivan Benvenuti
12° giro - Campana-Crestani
9° giro - Josephsohn-Vera
7° giro - Shota Abkhazava
4° giro - Leimer-Jenny

Il campionato finale
1. Kujala 129; 2. Zampieri-Mavlanov 86; 3. Crestani-Campana 72; 4. Michimi-Cozzolino 70; 5. Alberto Di Folco 66; 6. Liberati-Niederhauser 62; 7. Spengler 57; 8. Cerqui-Barri 56; 9. Tutumlu 36; 10. Anttila 25.
gdlracingTatuus