indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
F4 French

Il punto della stagione
L'esperienza che fa la differenza

Davide Attanasio - Foto KSPA due appuntamenti dal termine del campionato 2025, la F4 francese targata FFSA Academy vive per ...

Leggi »
indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
20 Set 2015 [16:17]

Super Trofeo Lambo al Nurburgring
Kujala vince ancora ed è già campione

Marco Cortesi

Patrick Kujala è il campione del Super Trofeo Lamborghini Europa 2015. Il pilota finlandese si è imposto con una doppia affermazione anche in Germania al Nurburgring, mettendo a referto un punteggio perfetto che lo prepara a quella che sarà per lui una passerella finale a Sebring. Kujala ha recuperato bene nella prima gara dalla seconda fila, sopravanzando Alberto Di Folco in pista e poi approfittando di un guasto che ha messo KO i dominatori iniziali Patric Niederhauser ed Edoardo Liberati.

Al secondo posto della prima corsa, davanti a Di Folco, si sono così inseriti Daniel Zampieri e Roman Mavlanov, con il russo che aveva scelto una linea non ottimale al via e si era trovato disperso in una caotica prima curva. Ma è in gara 2 che Kujala ha chiuso il discorso, tenendo dietro prima Mavlanov e poi Zampieri mentre Sergio Campana, in coppia con Fabrizio Crestani, si ritirava: i piloti del team Lazarus erano gli unici a poter tenere aperto il discorso.

La loro gara, con Campana al volante, ha avuto un avvio tumultuoso a causa di una serie di violente toccate con Milos Pavlovic nel primo passaggio alla Mercedes Arena. Se il campione in carica è stato costretto ad un drive-through, Campana ha continuato con una serie di danni prima di fermarsi definitivamente a metà corsa. Dietro a Kujala e al duo di punta dell'Antonelli sport si sono piazzati Liberati-Niederhauser e Di Folco, che come il fresco campione debutterà nella Blancpain Sprint Series in seno al team Grasser. Un quinto posto è stato il bottino del duo Cerqui-Barri mentre sesti hanno terminato rispettivamente Michimi-Cozzolino e Florian Spengler, a sua volta coinvolto nel contatto iniziale.

Per quanto riguarda la classe Pro-Am, Simone Pellegrinelli ha trionfato in gara 1 prima di finire nelle barriere nella seconda corsa. La domenica il successo è andato all'ecuadoriano Sebastian Merchan, al debutto col team Bonaldi. Tra i gentleman si sono imposti rispettivamente Spiridonov-Silva e Bartels-Faccioni, mentre tra le "anziane" Gallardo hanno prevalso Josephsohn-Vera e Van Uytsel-Vleugels.

Sabato 19 settembre 2015, gara 1

1 - Patrick Kujala - Bonaldi - 25 giri
2 - Zampieri-Mavlanov - Antonelli - 2"358
3 - Alberto Di Folco - Raton - 14"171
4 - Campana-Crestani - Lazarus - 16"247
5 - Tutumlu-Anttila - Leipert - 30"975
6 - Michimi-Cozzolino - Sospiri - 32"087
7 - Simone Pellegrinelli - Imperiale - 1'01"098
8 - Sebastian Merchan - Bonaldi - 1'05"743
9 - Cerqui-Barri - Imperiale - 1'06"868
10 - Adrian Amstutz - Konrad - 1'09"764
11 - Spinelli-Valente - Antonelli - 1'13"512
12 - Pampanini-Pavlovic - Sportech - 1'25"868
13 - Eskelinen-Snoeks - Leipert - 1'26"341
14 - Spiridonov-Silva - Kinetik - 1'41"610
15 - Shota Abkhazava - Artline - 1'44"549
16 - Giannoni-Tweraser - Tricolore - 1'46"351
17 - Leimer-Jenny - X-Bionic - 1'48"516
18 - Bartels-Faccioni - Sospiri - 2'16"556
19 - Marco Tullio - Tullius - 1 giro
20 - Christoph Lenz - Sportech - 1 giro
21 - Josephsohn-Vera - Bonaldi - 1 giro
22 - Neil Huggins - Topcats - 1 giro
23 - Van Uytsel-Vleugels - DVB Racing - 1 giro
24 - Lima-Palma - Imperiale - 2 giri
25 - Jurgen Krebs - Sportech - 2 giri
26 - Montez-Montez - Veloso - 3 giri
27 - Ivan Benvenuti - Imperiale - 3 giri
28 - Tim Richards - Toro Loco - 3 giri

Ritirati
17° giro - Mark Ineichen
16° giro - Liberati-Niederhauser
14° giro - Florian Spengler
10° giro - Schlegelmilch-Stepanov
6° giro - Amir Krenzia

Domenica 20 settembre 2015, gara 2

1 - Patrick Kujala - Bonaldi - 25 giri
2 - Zampieri-Mavlanov - Antonelli - 0"668
3 - Liberati-Niederhauser - Raton - 24"791
4 - Alberto Di Folco - Raton - 27"713
5 - Cerqui-Barri - Imperiale - 43"000
6 - Florian Spengler - Bonaldi - 52"985
7 - Sebastian Merchan - Bonaldi - 1'16"298
8 - Giannoni-Tweraser - Tricolore - 1'16"710
9 - Eskelinen-Snoeks - Leipert - 1'18"281
10 - Adrian Amstutz - Konrad - 1'28"467
11 - Stepanov-Schlegelmilch - Artline - 1'49"671
12 - Bartels-Faccioni - Sospiri - 1'49"968
13 - Spinelli-Valente - Antonelli - 1'52"879
14 - Michimi-Cozzolino - Sospiri - 1 giro
15 - Montez-Montez - Veloso - 1 giro
16 - Marco Tullio - Tullius - 1 giro
17 - Pampanini-Pavlovic - Sportech - 1 giro
18 - Christoph Lenz - Sportech - 1 giro
19 - Spiridonov-Silva - Kinetik - 1 giro
20 - Mark Ineichen - Konrad - 1 giro
21 - Amir Krenzia - Konrad - 1 giro
22 - Van Uytsel-Vleugels - DVB Racing - 1 giro
23 - Neil Huggins - Topcats - 1 giro
24 - Sigfied Banema - Sportech - 2 giri
25 - Lima-Palma - Imperiale - 2 giri
26 - Tim Richards - Toro Loco - 2 giri
27 - Simone Pellegrinelli - Imperiale - 7 giri

Giro più veloce: Patrick Kujala - 1'58"121

Ritirati
14° giro - Tutumlu-Anttila
13° giro - Ivan Benvenuti
12° giro - Campana-Crestani
9° giro - Josephsohn-Vera
7° giro - Shota Abkhazava
4° giro - Leimer-Jenny

Il campionato finale
1. Kujala 129; 2. Zampieri-Mavlanov 86; 3. Crestani-Campana 72; 4. Michimi-Cozzolino 70; 5. Alberto Di Folco 66; 6. Liberati-Niederhauser 62; 7. Spengler 57; 8. Cerqui-Barri 56; 9. Tutumlu 36; 10. Anttila 25.
gdlracingTatuus