indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
15 Giu 2020 [17:25]

SuperGT ibride nel 2023 - Class One
un successo anche senza DTM

Marco Cortesi

Il SuperGT continuerà con le attuali regole fino alla fine del 2022, indipendentemente dal destino del DTM. Lo ha dichiarato Masaaki Bandoh, responsabile della categoria giapponese a margine di una conferenza stampa sulla situazione del Coronavirus. Bandoh, che ha spiegato le ragioni (principalmente logistiche) dietro alla scelta di ridurre il numero di piste utilizzate in calendario, si è anche espresso sulla situazione relativa alle norme Class One.

Con i rischi a cui sembra esposta al momento la sopravvivenza del DTM, la categoria giapponese continuerà sulla stessa strada, avendo - spiega Bandoh - ridotto considerevolmente i costi per i costruttori e offerto una piattaforma in crescita, quella del mercato asiatico, con o senza DTM.

Per il 2023 si aggiungerà una componente ibrida che però non andrà a compromettere l'"impatto sensoriale" delle corse. Il Super GT continuerà a puntare tutto sul rumore, l'odore della benzina le sensazioni che colpiscono i cinque sensi dei fans. Quindi scongiurata l'elettrificazione completa, anche se è probabile che si passerà, come carburante, all'etanolo.
TatuusDALLARA