formula 1

Anteprima
De Palo nell'Academy McLaren
Slater nel programma Junior Audi F1

Massimo Costa - Dutch PhotoNel weekend di Monza, che ha concluso la Formula Regional European by Alpine, sono emerse due not...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 2° giorno
Mortara al top, a Müller l’E-Prix simulato

Michele Montesano Proseguono senza soste i test pre-stagionali di Formula E. Se nell’unica sessione di ieri i piloti avevano...

Leggi »
formula 1

La FIA mette fine alle speculazioni
Tutti sotto il budget cap 2024

Davide Attanasio - XPB ImagesTanto chiasso per niente. Alla fine, la Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), s...

Leggi »
gt italiano

Sprint a Monza - Gara 2
VSR e Frassineti campioni GT3
Target e Fontana campioni GT Cup

Cala il sipario sul Campionato Italiano Gran Turismo Sprint 2025 con il gran finale andato in scena all’autodromo di Monza c...

Leggi »
Rally

Ford M-Sport in Arabia Saudita schiera
due Puma Rally1 per Al-Attiyha e Sesks

Michele Montesano Ford M-Sport raddoppia il proprio impegno in vista del Rally dell’Arabia Saudita. In occasione dell’ultim...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 1° giorno
Wehrlein apre siglando il record

Michele Montesano Dopo un anno di assenza, la Formula E è tornata a calcare il circuito di Valencia. A seguito della violent...

Leggi »
13 Apr 2015 [22:13]

SuperTrofeo a Monza
Kujala la sorpresa del campionato

Da Monza - Antonio Caruccio

Il Super Trofeo Lamborghini ha dato vita a Monza alla sua nuova era. La gara brianzola ha segnato il debutto delle nuove Huracan, che hanno riempito la griglia di partenza, ma soprattutto ha tenuto a battesimo il passaggio alle ruote coperte di Patrick Kujala che, dopo due stagioni in GP3, ha ottenuto entrambe le pole position e le vittorie, lasciando l’Italia come leader di campionato a bottino pieno. Kujala, supportato dal team Bonaldi, è seguito in classifica dalla coppia Lazarus composta da Sergio Campana e Fabrizio Crestani, che in gara 1 hanno ottenuto la seconda posizione alle spalle del finlandese. Il duo di casa Lazarus ha dovuto però cedere la piazza d’onore in gara 2 ai campioni del GT Open Roman Mavlanov e Daniel Zampieri, ritirati sabato per un problema ai freni. Un simile inconveniente è costato il podio anche a Patric Niederhauer ed Edoardo Liberati, di Raton Racing, velocissimi invece in qualifica, sempre in seconda fila. Un podio a testa per Florian Spengler e per la coppia del Vincenzo Sospiri Racing composta da Kei Cozzolino e Shinya Michimi, vincitori anche della classe Pro-Am domenica. La classifica riservata agli equipaggi misti è stata invece conquistata dal campione del mondo FIA GT Matteo Bobbi in coppia con Jay Palmer.

Photo 4

Sabato 11 aprile 2015, gara 1

1 – Patrick Kujala – Bonaldi – 23 giri 50’46”718
2 – Campana/Crestani – Lazarus – 10”415
3 – Florian Spengler – Bonaldi – 16”693
4 – Alberto Di Folco – Raton – 22”983
5 – Barri/Cerqui – Imperiale – 26”963
6 – Liberati/Niederhauser – Raton – 27”806
7 – Palmer/Bobbi – Bonaldi – 41”533
8 – Adrian Amstutz – Konrad – 44”451
9 – Snoeks/Eskelinen – Leipert – 53”290
10 – Blieninger/Pavlovic – Grasser – 1’00”001
11 – Mark Ineichen – Konrad – 1’22”831
12 – Shota Abkhazava – Artline – 1’43”981
13 – Vanema/Schaal – Sportech – 1’48”736
14 – Amir Krenzia – Konrad – 1’49”040
15 – Spinelli/Moscato – Antonelli – 1 giro
16 – Jurgen Krebs – Sportech – 1 giro
17 – Raffaele Giannoni – Tricolore – 1 giro
18 – Montez/Montez – Veloso – 1 giro
19 – Lima/Palma – Imperiale – 1 giro
20 – Durante/Azcarate – Imperiale – 1 giro
21 – Michimi/Cozzolino – VSR – 1 giro
22 – Tim Richards – M Tech – 1 giro
23 – Andres Josephsohn – Bonaldi – 2 giri
24 – Tweraser/Flaminio – Leipert – 2 giri
25 – Cedric Leimer – X Bionic – 3 giri

Giro veloce: Patrick Kujala 1’48”185

Ritirati
9° giro – Zampieri/Mavlanov – Antonelli
3° giro – Rae/Faccioni – VSR
0 giri – Simone Pellegrinelli - Imperiale

Non Partiti
Stepanov/Schlelmich - Artline
Leimer/Jenny – X Bionic


Domenica 12 aprile 2015, gara 2

1 – Patrick Kujala – Bonaldi – 27 giri 50’34”144
2 – Zampieri/Mavlanov – Antonelli – 8”443
3 – Michimi/Cozzolino – VSR – 9”593
4 – Campana/Crestani – Lazarus – 13”743
5 – Liberati/Niederhauser – Raton – 23”783
6 – Florian Spengler – Bonaldi – 24”950
7 – Barri/Cerqui – Imperiale – 36”565
8 – Palmer/Bobbi – Bonaldi – 51”813
9 – Raffaele Giannoni – Tricolore – 1’02”161
10 – Snoeks/Eskelinen – Leipert – 1’03”550
11 – Adrian Amstutz – Konrad – 1’08”333
12 - Stepanov/Schlelmich – Artline – 1’10”649
12 – Spinelli/Moscato – Antonelli – 1’11”847
13 – Blieninger/Pavlovic – Grasser – 1’21”306
14 – Shota Abkhazava – Artline – 1’36”888
15 – Mark Ineichen – Konrad – 1’42”698
16 – Rae/Faccioni – VSR – 1 giro
17 – Montez/Montez – Veloso – 1 giro
18 – Vanema/Schaal – Sportech – 1 giro
19 – Durante/Azcarate – Imperiale – 1 giro
20 – Andres Josephsohn – Bonaldi – 1 giro
21 – Alberto Di Folco – Raton – 2 giri
22 – Tim Richards – M Tech – 2 giri
23 – Lima/Palma – Imperiale – 2 giri
24 – Leimer/Jenny – X Bionic – 4 giri

Giro veloce: Roman Mavlanov 1’47”467

Ritirati
16° giro – Cedric Leimer – X Bionic
16° giro – Jurgen Krebs – Sportech
12° giro – Amir Krenzia – Konrad
4° giro – Tweraser/Flaminio

Non Partito
Simone Pellegrinelli – Imperiale

Il campionato
1. Kujala 30 punti; 2. Campana/Crestani 20; 3. Spengler 15; 4. Zampieri/Mavlanov 12; 5. Liberati/Niederhauser 11.
gdlracingTatuus