World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
9 Mar 2025 [17:27]

Suzuka - Gara 2
Makino festeggia, Iwasa leader

Davide Attanasio

Secondo round, seconda qualifica, seconda gara per la Super Formula 2025. A Suzuka è stato il giorno sia della ventunesima pole di Tomoki Nojiri (record di Satoshi Motoyama battuto) che del successo da parte di Tadasuke Makino, il secondo per il team Dandelion dopo quello in gara 1 ottenuto da Kakunoshin Ohta. A differenza della prima corsa, e per via del diverso regolamento e per l'assenza di safety-car nel momento dei pit stop, la competizione ha offerto più spunti strategici con lo spettacolo a trarne assai beneficio.

Sia il vincitore, Makino, che Sho Tsuboi, secondo classificato, hanno preferito cambiare le gomme più tardi rispetto ad Ayumu Iwasa e Ohta, e la tattica ha pagato i suoi dividendi. Ohta, a ogni modo, era riuscito a frapporsi tra i due, ma a causa di un sorpasso irregolare su Iwasa è stato penalizzato di 5 secondi. Sarebbe probabilmente rimasto sul podio, ma per sua sfortuna lo spauracchio safety-car si è rivelato nel momento peggiore: alla fine.

Il 'colpevole' di ciò è stato Zak O'Sullivan, protagonista di un incidente con il debuttante Seita Nonaka (convocato in extremis dopo che il titolare, Oliver Rasmussen, a seguito di un incidente nelle prime libere, non era minimamente nelle condizioni di prendere parte all'impegno) e fermo dopo essere andato in testacoda a quattro tornate dalla bandiera a scacchi. Con il gruppo ricompattato, per 'Kaku' è stato facile crollare al 12esimo posto.

Iwasa, terzo, si è issato in vetta alla classifica piloti con sette punti sul cinico Tsuboi. Alle sue spalle, quarto, Nojiri: ancora una volta una pole position non sfruttata per il bicampione della serie (2021, 2022). In top 5 un eccellente Igor Fraga, rookie brasiliano di origine giapponese bravo a rifarsi all'indomani di una giornata particolarmente sventurata. A completare un fine settimana di qualità per il team Nakajima c'è anche Ren Sato, autore tra le altre cose del giro più veloce.

Da sottolineare i primi punti stagionali per Toshiki Oyu (Cerumo/Inging) e Syun Koide, 'deb' che allo stesso modo di Fraga era andato incontro a un sabato sfortunato prima del riscatto domenicale. Hanno chiuso la top dieci gli esperti Kamui Kobayashi e Kazuya Oshima; Oshima, curiosità, è l'ultimo dei superstiti di quella che una volta si chiamava 'Formula Nippon', e con il risultato odierno ha raggiunto l'11esima stagione con almeno un punto all'attivo.

Domenica 9 marzo 2025, gara 2

1 - Tadasuke Makino (Dallara-Honda) - Dandelion - 31 giri 55'03"054
2 - Sho Tsuboi (Dallara-Toyota) - Tom's - 2"681
3 - Ayumu Iwasa (Dallara-Honda) - Mugen - 2"780
4 - Tomoki Nojiri (Dallara-Honda) - Mugen - 3"311
5 - Igor Omura Fraga (Dallara-Honda) - Nakajima - 3"496
6 - Ren Sato (Dallara-Honda) - Nakajima - 3"591
7 - Toshiki Oyu (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 4"573
8 - Syun Koide (Dallara-Honda) - B-Max - 4"738
9 - Kamui Kobayashi (Dallara-Toyota) - KCMG - 4"892
10 - Kazuya Oshima (Dallara-Toyota) - Rookie - 5"319
11 - Kenta Yamashita (Dallara-Toyota) - Kondo - 5"759
12 - Kakunoshin Ohta (Dallara-Honda) - Dandelion - 5"943 *
13 - Atsushi Miyake (Dallara-Honda) - Three Bond - 6"390
14 - Nirei Fukuzumi (Dallara-Toyota) - KCMG - 8"384
15 - Sena Sakaguchi (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 10"413
16 - Sacha Fenestraz (Dallara-Toyota) - Tom's - 11"533
17 - Hibiki Taira (Dallara-Toyota) - TGM - 14"685
18 - Kazuto Kotaka (Dallara-Toyota) - TGM - 15"325
19 - Seita Nonaka (Dallara-Toyota) - Impul - 17"340
20 - Mitsunori Takaboshi (Dallara-Toyota) - Impul - 22"635
21 - Juju Noda (Dallara-Honda) - Triple Tree - 1 giro
22 - Zak O'Sullivan (Dallara-Toyota) - Kondo - 4 giri *

* 5" di penalità

Il campionato
1.Iwasa 30 punti; 2.Tsuboi 23; 3.Ohta 22; 4.Makino 21; 5.Nojiri 18; 6.Sato 16; 7.Kobayashi 8; 8.Fraga 6; 9.Sakaguchi 5; 10.Oyu 4; 11.Koide, O'Sullivan 3; 13.Yamashita 2; 14.Oshima 1.

I punti Super Formula sono così assegnati: 20, 15, 11, 8, 6, 5, 4, 3, 2, 1 per i primi dieci di ogni gara; 3, 2, 1 per i primi tre della qualifica.

Domenica 9 marzo 2025, qualifica 2

1 - Tomoki Nojiri (Dallara-Honda) - Mugen - 1'36"060 - Q2
2 - Ayumu Iwasa (Dallara-Honda) - Mugen - 1'36"170 - Q2
3 - Kakunoshin Ohta (Dallara-Honda) - Dandelion - 1'36"209 - Q2
4 - Sho Tsuboi (Dallara-Toyota) - Tom's - 1'36"410 - Q2
5 - Tadasuke Makino (Dallara-Honda) - Dandelion - 1'36"442 - Q2
6 - Ren Sato (Dallara-Honda) - Nakajima - 1'36"462 - Q2
7 - Nirei Fukuzumi (Dallara-Toyota) - KCMG - 1'36"514 - Q2
8 - Toshiki Oyu (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 1'36"562 - Q2
9 - Kenta Yamashita (Dallara-Toyota) - Kondo - 1'36"583 - Q2
10 - Kazuya Oshima (Dallara-Toyota) - Rookie - 1'36"694 - Q2
11 - Sacha Fenestraz (Dallara-Toyota) - Tom's - 1'37"345 - Q2
12 - Syun Koide (Dallara-Honda) - B-Max - 1'37"585 - Q2
13 - Zak O'Sullivan (Dallara-Toyota) - Kondo - 1'37"559 - Q1-B
14 - Igor Omura Fraga (Dallara-Honda) - Nakajima - 1'37"543 - Q1-A
15 - Kamui Kobayashi (Dallara-Toyota) - KCMG - 1'37"652 - Q1-B
16 - Sena Sakaguchi (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 1'38"254 - Q1-A
17 - Kazuto Kotaka (Dallara-Toyota) - TGM - 1'37"752 - Q1-B
18 - Hibiki Taira (Dallara-Toyota) - TGM - 1'38"515 - Q1-A
19 - Seita Nonaka (Dallara-Toyota) - Impul - 1'37"861 - Q1-B
20 - Atsushi Miyake (Dallara-Honda) - Three Bond - 1'38"634 - Q1-A
21 - Juju Noda (Dallara-Honda) - Triple Tree - 1'38"814 - Q1-B
22 - Mitsunori Takaboshi (Dallara-Toyota) - Impul - 1'39"150 - Q1-A