Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
22 Ago 2010 [18:05]

Suzuka, gara: la vittoria è di Ide-Firman

Si chiude con un successo la 700 Km disputata al tramonto a Suzuka, per il team ARTA. Alla prima vittoria del 2010, Ralph Firman e Yuji Ide hanno chiuso al top, anche contando sull'unico piazzamento a punti ottenuto quest'anno e sulla conseguente, ridotta zavorra. Il duo di casa Honda non ha avuto vita facile, a causa di un contatto con una vettura doppiata e conseguente sosta supplementare ai box per riparare i danni alla carrozzeria. In aiuto dei polesitter sono arrivati un testacoda di Treluyer, sempre per un contatto con un doppiato, ed i problemi ai box per le HSV-010 di Izawa-Yamamoto, e Kaneishi-Tsukakoshi.

Alla rimonta vincente non ha preso parte Takashi Kobayashi, che aveva impressionato segnando la pole position ma non ha trovato spazio nelle quattro ore di corsa. Nonostante i vari colpi di scena, la classifica finale è stata una copia perfetta della griglia di partenza per la top-5 con, nell'ordine, la Nissan GT-R di Treluyer-Motoyama e le Honda di Izawa-Yamamoto e Kaneishi-Tsukakoshi, davanti alla Lexus di Tachikawa-Lyons. Gara sfortunatissima per Ronnie Quintarelli e Tsugio Matsuda. Il duo di casa Impul è stato fermato dalla rottura del motore, cambiato prima delle qualifiche. In classe GT300, successo della Subaru Legacy di Yamano e Sasaki.

Marco Cortesi

Domenica 22 agosto, 2010, gara

1 - Firman-Ide (Honda HSV-010) - Aguri - 121 giri 4.07'10"085
2 - Motoyama-Treluyer (Nissan GT-R) – Nismo - 0'22"312
3 - Izawa-Yamamoto (Honda HSV-010) – Kunimitsu - 0'25"740
4 - Kaneishi-Tsukakoshi (Honda HSV-010) - Real - 1'51"161
5 - Ishiura-Oshima (Lexus SC430) – Kraft - 1'57"905
6 - Tachikawa-Lyons (Lexus SC430) – Cerumo - 1 giro
7 - Michigami-Nakayama (Honda HSV-010) – Nakajima - 1 giro
8 - Couto-Hirate (Lexus SC430) – Sard - 1 giro.
9 - Kogure-Duval (Honda HSV-010) – Dome - 1 giro
10 - Wakisaka-Lotterer (Lexus SC430) – Toms - 1 giro
11 - Ito-Wirdheim (Lexus SC430) - Le Mans - 4 giri

Giro più veloce: Benoit Treluyer 1'57”676.

Ritirati
90° giro - Matsuda-Quintarelli
63° giro - De Oliveira-Yasuda

Il campionato
1. Kogure-Duval 52; 2. Ito Wirdheim 51; 3. Kaneishi-Tsukakoshi, Wakisaka-Lotterer 42; 5. Matsuda-Quintarelli 41.
TatuusDALLARA