formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
27 Ago 2016 [11:38]

Suzuka, qualifica
Mutoh di... leggerezza

Marco Cortesi

Erano solo otto i chili di zavorra per la Honda NSX di Hideki Mutoh ed Oliver Turvey, ed il duo anglo-nipponico non si è fatto scappare l’occasione. Dopo il gran giro di Turvey nel Q1, Mutoh ha centrato la pole per la 1000 chilometri di Suzuka, quinto appuntamento del 2016 per il Super GT giapponese. In prima fila ci sarà anche la Nissan GT-R del team Mola: la squadra di Toshiomi Oeki ha dovuto rinunciare a Katsumasa Chiyo per i postumi dell’incidente del Fuji, ma ha trovato un ottimo Mitsunori Takaboshi.

Terza un’altra Nissan, quella di Yasuda-De Oliveira mentre la Lexus di Sekiguchi-Kunimoto completerà la seconda fila. Più arretrati gli italiani. Dalla quinta fila partiranno Kazuya Oshima ed Andrea Caldarelli: il pilota giapponese non è entrato in Q2. Stesso discorso per Quintarelli-Matsuda, penalizzati con la zavorra massima da 100 chilogrammi, ma non troppo lontani in termini di tempo sul giro dal “taglio”. In GT300, pole della Toyota GT86 “mother chassis” di Nakayama-Yamada.

Da segnalare anche una bella iniziativa da parte di tutti i piloti della categoria, che si sono riuniti per un messaggio alle persone coinvolte nel terremoto che ha coinvolto il centro Italia.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Mutoh-Turvey (Honda NSX) - Drago - 1'47"456
Motoyama-Takaboshi (Nissan GTR) - Mola - 1'47"587
2. fila
Yasuda-Oliveira (Nissan GTR) - Impul - 1'47"922
Sekiguchi-Kunimoto (Lexus RCF) - Bandoh - 1'48"114
3. fila
Matsuura-Nojiri (Honda NSX) - Aguri - 1'48"191
Tsukakoshi-Kogure (Honda NSX) - Real - 1'48"534
4. fila
Sasaki-Yanagida (Nissan GTR) - Kondo - 1'48"696
Tachikawa-Ishiura (Lexus RCF) - Cerumo - 1'49"327
5. fila
Nakajima-Baguette (Honda NSX) - Nakajima - 1'48"679
Oshima-Caldarelli (Lexus RCF) - LeMans - 1'48"763
6. fila
Ito-Cassidy (Lexus RCF) - Tom's - 1'48"861
Matsuda-Quintarelli (Nissan GTR) - Nismo - 1'48"896
7. fila
Yamamoto-Izawa (Honda NSX) - Kunimitsu - 1'49"150
Rossiter-Hirakawa (Lexus RCF) - Tom's - 1'49"157
8. fila
Kovalainen-Hirate (Lexus RCF) - Sard - 1'49"204
TatuusDALLARA