formula 1

La crisi di Piastri
Scopriamo cosa succede

Massimo Costa - XPB ImagesSembrava avviato alla conquista del mondiale senza se e senza ma. Sette vittorie, cinque pole e u...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 3° giorno
Mortara e Mahindra ancora protagonisti

Michele Montesano I test pre-stagionali di Valencia della Formula E sono proseguiti nel segno di Mahindra e di Edoardo ...

Leggi »
Super Formula

Rovanperä si allena
Primo test F2 a Jerez

Davide AttanasioDalle parole ai fatti. Kalle Rovanperä non perde tempo. E come potrebbe, visto che nel 2026, lasciati ...

Leggi »
FIA Formula 2

Camara si accasa da Invicta
Van Amersfoort lancia Varrone

Massimo Costa - XPB ImagesSulle orme del connazionale Gabriel Bortoleto. Il neo campione della Formula 3, Rafael Camara, il ...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 2° giorno
Mortara al top, a Müller l’E-Prix simulato

Michele Montesano Proseguono senza soste i test pre-stagionali di Formula E. Se nell’unica sessione di ieri i piloti avevano...

Leggi »
formula 1

La FIA mette fine alle speculazioni
Tutti sotto il budget cap 2024

Davide Attanasio - XPB ImagesTanto chiasso per niente. Alla fine, la Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), s...

Leggi »
19 Mag 2018 [17:12]

Suzuka, qualifica: pole di Nojiri-Izawa

Marco Cortesi

Gran pole di Tomoki Nojiri e del team ARTA a Suzuka nel terzo round del Super GT giapponese a Suzuka. Il pilota della Honda si è issato al comando della sessione battendo il record della pista di oltre 2". Seconda posizione per un'altra Honda (per il costruttore si è trattato di una tripletta), quella di Naoki Yamamoto (che ha guidato in Q2) e Jenson Button. Terza piazza per il duo Real Tsukakoshi-Kogure, mentre la prima delle Toyota, quella dei campioni in carica Hirakawa-Cassidy, si è piazzata quarta. Sesta posizione per la prima delle Nissan, quella del team Impul, di Daiki Sasaki e Jann Mardenborough.

Fuori dal Q2 la Nissan di Ronnie Quintarelli (100esima gara in SuperGT) e Tsugio Matsuda. Il duo italo-nipponico, al comando della graduatoria, si presentava con un BOP particolarmente penalizzante: oltre 50 kg di zavorra teorica, viene infatti installato un restrittore, e la GT-R Nismo è al momento l'unica vettura ad aver superato tale quota.

La griglia di partenza

1. fila
Nojiri/Izawa (Honda NSX) – Arta - 1'44"319 - Q2
Yamamoto/Button (Honda NSX) – Kunimitsu - 1'44"473 - Q2
2. fila
Tsukakoshi/Kogure (Honda NSX) – Real - 1'44"834 - Q2
Hirakawa/Cassidy (Lexus LC500) – Tom's - 1'45"181 - Q2
3. fila
Baguette/Matsuura (Honda NSX) – Nakajima - 1'45"202 - Q2
Sasaki/Mardenborough (Nissan GT-R) – Impul - 1'45"351 - Q2
4. fila
Mutoh/Nakajima (Honda NSX) – Mugen - 1'46"405 - Q2
Sekiguchi/Nakajima (Lexus LC500) - 1'59"203 - Q2
5. fila
Kunimoto/Yamashita (Lexus LC500) – Bandoh - 1'45"934
Tachikawa/Ishiura (Lexus LC500) – Cerumo - 1'45"987
6. fila
Oliveira/Takaboshi (Nissan GT-R) – Kondo - 1'46"013
Motoyama/Chiyo (Nissan GT-R) – BMAX - 1'46"018
7. fila
Kovalainen/Kobayashi (Lexus LC500) – Sard - 1'46"211
Oshima/Rosenqvist (Lexus LC500) – LeMans - 1'46"287
8. fila
Matsuda/Quintarelli (Nissan GT-R) – Nismo - 1'46"306
TatuusDALLARA