Regional European

Tatuus presenta la nuova T-326
per i campionati FIA Regional

Nuova Tatuus T-326Presentata con un tender per la prima volta nel Febbraio 2025 nel contesto dell'annuncio dell’edizione...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
19 Mag 2018 [17:12]

Suzuka, qualifica: pole di Nojiri-Izawa

Marco Cortesi

Gran pole di Tomoki Nojiri e del team ARTA a Suzuka nel terzo round del Super GT giapponese a Suzuka. Il pilota della Honda si è issato al comando della sessione battendo il record della pista di oltre 2". Seconda posizione per un'altra Honda (per il costruttore si è trattato di una tripletta), quella di Naoki Yamamoto (che ha guidato in Q2) e Jenson Button. Terza piazza per il duo Real Tsukakoshi-Kogure, mentre la prima delle Toyota, quella dei campioni in carica Hirakawa-Cassidy, si è piazzata quarta. Sesta posizione per la prima delle Nissan, quella del team Impul, di Daiki Sasaki e Jann Mardenborough.

Fuori dal Q2 la Nissan di Ronnie Quintarelli (100esima gara in SuperGT) e Tsugio Matsuda. Il duo italo-nipponico, al comando della graduatoria, si presentava con un BOP particolarmente penalizzante: oltre 50 kg di zavorra teorica, viene infatti installato un restrittore, e la GT-R Nismo è al momento l'unica vettura ad aver superato tale quota.

La griglia di partenza

1. fila
Nojiri/Izawa (Honda NSX) – Arta - 1'44"319 - Q2
Yamamoto/Button (Honda NSX) – Kunimitsu - 1'44"473 - Q2
2. fila
Tsukakoshi/Kogure (Honda NSX) – Real - 1'44"834 - Q2
Hirakawa/Cassidy (Lexus LC500) – Tom's - 1'45"181 - Q2
3. fila
Baguette/Matsuura (Honda NSX) – Nakajima - 1'45"202 - Q2
Sasaki/Mardenborough (Nissan GT-R) – Impul - 1'45"351 - Q2
4. fila
Mutoh/Nakajima (Honda NSX) – Mugen - 1'46"405 - Q2
Sekiguchi/Nakajima (Lexus LC500) - 1'59"203 - Q2
5. fila
Kunimoto/Yamashita (Lexus LC500) – Bandoh - 1'45"934
Tachikawa/Ishiura (Lexus LC500) – Cerumo - 1'45"987
6. fila
Oliveira/Takaboshi (Nissan GT-R) – Kondo - 1'46"013
Motoyama/Chiyo (Nissan GT-R) – BMAX - 1'46"018
7. fila
Kovalainen/Kobayashi (Lexus LC500) – Sard - 1'46"211
Oshima/Rosenqvist (Lexus LC500) – LeMans - 1'46"287
8. fila
Matsuda/Quintarelli (Nissan GT-R) – Nismo - 1'46"306
TatuusDALLARA