formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
11 Set 2019 [21:48]

Svelata la Mercedes di Formula E,
i piloti sono Vandoorne e De Vries

Jacopo Rubino

Al Salone di Francoforte, Mercedes ha ufficialmente scoperto le carte per l'avventura in Formula E: innanzitutto, confermando Stoffel Vandoorne e Nyck De Vries come piloti per la stagione 2019-2020. Ad accomunarli, l'essere entrambi degli ex McLaren. Il belga ha esordito nella serie elettrica già nella scorsa edizione, correndo nel team satellite HWA che (con power unit Venturi) ha fatto da apripista all'effettivo ingresso della casa madre, e sulla base dell'esperienza accumulata continuerà a gestire in pista le nuove EQ Silver Arrow 01. La scelta dell'olandese, attuale leader della F2, era stata invece anticipata nei giorni scorsi da Italiaracing, dopo il lavoro al simulatore fatto in questi mesi per la squadra di Formula 1.

L'unità motrice è stata sviluppata e realizzata nella sede britannica di Brixworth, la stessa dove nascono i V6 ibridi per la serie regina. "Questo trasferimento di conoscenze ci sta aiutando tantissimo, ma la Formula E rappresenta una sfida del tutto diversa. Non dobbiamo sottovalutarla", ha avvertito il team principal Ian James.

Il costruttore di Stoccarda sarà l'unico al mondo impegnato in entrambe le categorie. "Con la Formula E, abbiamo l'opportunità di parlare a un pubblico più giovane, interessato al futuro della mobilità e ai principi della sostenibilità", ha spiegato Toto Wolff, capo di tutte le attività sportive Mercedes. Ovviamente, è anche un'occasione per battagliare sullo stesso terreno con gli altri marchi tedeschi: Audi, BMW e Porsche, altra new-entry di questa edizione.

La vettura, finalmente mostrata nella livrea definitiva da vera "freccia d'argento", ha affrontato i primi test a marzo, sul circuito di Varano. "Abbiamo fatto progressi significativi, tutto è andato bene", ha confermato Vandoorne, coinvolto da allora nel programma di collaudi insieme al nostro Edoardo Mortara, a Esteban Gutierrez e Gary Paffett.

De Vries ha già conoscenza delle monoposto "Gen2" grazie alle prove sostenute in passato con Audi e Virgin, non sarà una partenza da zero. "Ma la macchina è diversa da qualsiasi altra cosa che ho guidato, e il livello della competizione è molto alto", ha subito riconosciuto. "Per il mio esordio non ho fissato obiettivi: la Mercedes punta alle vittorie in gara e a giocarsi il titolo, speriamo accada il più presto possibile. Prima di allora, ci aspettiamo una fase di apprendistato".