FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1° turno
Campos leader con Ugochukwu e Nael

Massimo Costa - Dutch PhotoDa Jerez a Montmelò (e la prossima settimana Imola), la Formula 3 prosegue con i propri test coll...

Leggi »
indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
11 Set 2019 [21:48]

Svelata la Mercedes di Formula E,
i piloti sono Vandoorne e De Vries

Jacopo Rubino

Al Salone di Francoforte, Mercedes ha ufficialmente scoperto le carte per l'avventura in Formula E: innanzitutto, confermando Stoffel Vandoorne e Nyck De Vries come piloti per la stagione 2019-2020. Ad accomunarli, l'essere entrambi degli ex McLaren. Il belga ha esordito nella serie elettrica già nella scorsa edizione, correndo nel team satellite HWA che (con power unit Venturi) ha fatto da apripista all'effettivo ingresso della casa madre, e sulla base dell'esperienza accumulata continuerà a gestire in pista le nuove EQ Silver Arrow 01. La scelta dell'olandese, attuale leader della F2, era stata invece anticipata nei giorni scorsi da Italiaracing, dopo il lavoro al simulatore fatto in questi mesi per la squadra di Formula 1.

L'unità motrice è stata sviluppata e realizzata nella sede britannica di Brixworth, la stessa dove nascono i V6 ibridi per la serie regina. "Questo trasferimento di conoscenze ci sta aiutando tantissimo, ma la Formula E rappresenta una sfida del tutto diversa. Non dobbiamo sottovalutarla", ha avvertito il team principal Ian James.

Il costruttore di Stoccarda sarà l'unico al mondo impegnato in entrambe le categorie. "Con la Formula E, abbiamo l'opportunità di parlare a un pubblico più giovane, interessato al futuro della mobilità e ai principi della sostenibilità", ha spiegato Toto Wolff, capo di tutte le attività sportive Mercedes. Ovviamente, è anche un'occasione per battagliare sullo stesso terreno con gli altri marchi tedeschi: Audi, BMW e Porsche, altra new-entry di questa edizione.

La vettura, finalmente mostrata nella livrea definitiva da vera "freccia d'argento", ha affrontato i primi test a marzo, sul circuito di Varano. "Abbiamo fatto progressi significativi, tutto è andato bene", ha confermato Vandoorne, coinvolto da allora nel programma di collaudi insieme al nostro Edoardo Mortara, a Esteban Gutierrez e Gary Paffett.

De Vries ha già conoscenza delle monoposto "Gen2" grazie alle prove sostenute in passato con Audi e Virgin, non sarà una partenza da zero. "Ma la macchina è diversa da qualsiasi altra cosa che ho guidato, e il livello della competizione è molto alto", ha subito riconosciuto. "Per il mio esordio non ho fissato obiettivi: la Mercedes punta alle vittorie in gara e a giocarsi il titolo, speriamo accada il più presto possibile. Prima di allora, ci aspettiamo una fase di apprendistato".