Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
27 Mar 2014 [11:51]

Svelata la nuova Toyota TS040
Quasi 1000cv di potenza (video e gallery)

La Toyota ha presentato la propria arma per la 24 Ore di Le Mans e per il mondiale endurance. La TS040 è, come annunciato, spinta da un sistema ibrido a quattro ruote motrici. L'energia, accumulata ancora tramite dei supercondensatori, potrà però ora raggiungere il picco di 473 cavalli, per una potenza totale, nei momenti di utilizzo pieno dei motori elettrici, di quasi 1000cv. La scelta delle quattro ruote motrici è stata fatta, oltre che per ottimizzare la trazione, anche per poter recuperare l'energia in frenata su tutte e quattro le ruote.

Dal punto di vista del motore termico, è stata aumentata la cilindrata del V8 precedente a 3.7 litri per 512 cavalli. La classe energetica sarà quella riservata alle vetture che possono immagazzinare 6 Megajoules di energia elettrica per giro. Si tratta della seconda classe prevista per potenza: avendo a disposizione solo un sistema KERS (il motore è aspirato quindi niente ERS-H) passare a 8MJ avrebbe aumentato troppo la complessità ed il peso dei sistemi.





CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA