formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
27 Mar 2014 [11:51]

Svelata la nuova Toyota TS040
Quasi 1000cv di potenza (video e gallery)

La Toyota ha presentato la propria arma per la 24 Ore di Le Mans e per il mondiale endurance. La TS040 è, come annunciato, spinta da un sistema ibrido a quattro ruote motrici. L'energia, accumulata ancora tramite dei supercondensatori, potrà però ora raggiungere il picco di 473 cavalli, per una potenza totale, nei momenti di utilizzo pieno dei motori elettrici, di quasi 1000cv. La scelta delle quattro ruote motrici è stata fatta, oltre che per ottimizzare la trazione, anche per poter recuperare l'energia in frenata su tutte e quattro le ruote.

Dal punto di vista del motore termico, è stata aumentata la cilindrata del V8 precedente a 3.7 litri per 512 cavalli. La classe energetica sarà quella riservata alle vetture che possono immagazzinare 6 Megajoules di energia elettrica per giro. Si tratta della seconda classe prevista per potenza: avendo a disposizione solo un sistema KERS (il motore è aspirato quindi niente ERS-H) passare a 8MJ avrebbe aumentato troppo la complessità ed il peso dei sistemi.





CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA