formula 1

Las Vegas - Libere 2
Norris leader davanti ad Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesUna leggera pioggia caduta nella pausa tra prima e seconda sessione libera, non ha cambiato i pian...

Leggi »
formula 1

Las Vegas - Libere 1
Leclerc e la Ferrari cominciano bene

Massimo Costa - XPB ImagesPer la terza volta nella sua storia, la F1 torna sul tracciato cittadino di Las Vegas. Nove le ore...

Leggi »
formula 1

I piloti contro le decisioni dei
commissari sportivi: "Inaccettabile
la penalità di Piastri a San Paolo"

Massimo CostaSiamo arrivati a livelli di VAR nel calcio. Si guarda al centimetro, se non al millimetro, non per valutare un ...

Leggi »
World Endurance

Genesis completa la formazione con
Chatin e Jaminet, la Chadwick riserva

Michele Montesano Genesis Magma Racing ha completato la rosa dei piloti che porteranno al debutto la GMR-001 LMDh nella pro...

Leggi »
World Endurance

Cadillac aggiorna la V-Series.R LMDh
Rivisti impianto frenante e aerodinamica

Michele Montesano È tempo di guardare al futuro. In occasione dei test dell’IMSA SportsCar Championship, svoltisi sul circu...

Leggi »
Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
18 Mar 2022 [16:07]

Una NASCAR a Le Mans nel 2023
Il sogno dell’Hendrick Motorpsort

Michele Montesano

No non è uno scherzo, avete letto bene: l’Hendrick Motorsport ha intenzione di partecipare alla 24 Ore di Le Mans 2023 con una vettura NASCAR. L’obiettivo è di prender parte alla maratona francese con una Chevrolet Camaro ZL1 Next Gen appositamente modificata per poter essere ammessa al ‘Garage 56’. La notizia è arrivata a distanza di quasi mezzo secolo dall’ultima apparizione di una stock car sul tracciato de la Sarthe, quando nel 1976 l’ex boss della NASCAR Bill France decise di portare una Dodge Charger e una Ford Torino in Francia.

Con una conferenza congiunta NASCAR e IMSA, tenutasi ieri a Sebring in preparazione del weekend di gara, le parti in causa hanno fatto intendere che non si tratta di una semplice trovata pubblicitaria. A prendere parte al progetto saranno l’Hendrick Motorsport, uno dei team più vincenti della Cup Series, con il supporto di Chevrolet e Goodyear, oltre al sostegno dei campionati a stelle e strisce NASCAR e IMSA. L’obiettivo è quello di poter gareggiare a Le Mans con il programma ‘Garage 56’. Ovvero lo slot che l’Aco dedica ai progetti più innovativi sul piano sportivo e non riconducibili ad una classe (ne sono stati un esempio la DeltaWing o la Zeod RC della Nissan).



Dal punto di vista tecnico la Camaro verrà preparata seguendo le normative di sicurezza FIA, oltre ad essere adattata per un tracciato completamente diverso rispetto agli ovali statunitensi. Inoltre, stando a quanto dichiarato dal presidente dell’Aco Pierre Fillon, la Camaro ZL1 potrebbe essere dotata di una motorizzazione ibrida affinché possa essere ammessa al ‘Garage 56’. È noto infatti che la NASCAR stia lavorando ad un’unità ibrida, sulla falsariga di quanto visto in IMSA, che andrà ad equipaggiare le vetture Next Gen a partire dalla stagione 2024. Quindi la 24 Ore di Le Mans potrà essere un vero e proprio banco di prova per il suo sviluppo.

Decisamente prematuro parlare di mezzi e piloti. In ogni caso la Chevrolet non è certo a digiuno di esperienza in Endurance, la casa del Cravattino può contare su meccanici e driver con numerose 24 Ore di Le Mans sulle loro spalle. Tuttavia il boss Rick Hendrick ha espresso il desiderio di poter schierare un equipaggio eterogeneo che includa almeno un pilota attivo nella NASCAR Cup Series. Gli ingredienti per unire due discipline del Motorsport completamente agli antipodi ci sono tutti, non resta che aspettare i prossimi sviluppi.