formula 1

Vowles rinnova con la Williams

Davide Attanasio - XPB Images Un annuncio all'insegna della continuità, quello del team Williams. La squadra di Grove, i...

Leggi »
24 ore le mans

Le sconfitte Porsche e Toyota non ci
stanno e puntano il dito contro il BoP

Michele Montesano - XPB Images Per un solo vincitore, si contrappongono sempre doversi sconfitti. La 24 Ore di Le Mans non ...

Leggi »
formula 1

Antonelli e il primo giorno degli
esami di maturità a Casalecchio

E' il personaggio del momento. Andrea Kimi Antonelli sta vivendo giornate indimenticabili sia dal punto di vista sportiv...

Leggi »
24 ore le mans

Kubica: “Le Mans come con i kart, la
vittoria più bella è la lotta nella vita”

Michele Montesano - XPB Images Non solamente una questione di auto, ma anche di uomini e passione. La 24 Ore di Le Mans è u...

Leggi »
IMSA

Estesa l’alleanza con il WEC fino al
2032, possibili nuove regole per le GTP

Michele Montesano In occasione della 24 Ore di Le Mans 2025, è stato annunciato il prolungamento dell’alleanza strategica tr...

Leggi »
formula 1

Il CEO De Meo lascia Renault
Quali contraccolpi per i team F1 e WEC?

Dopo 5 anni alla guida del Gruppo Renault, Luca de Meo ha annunciato la sua decisione di dimettersi e di intraprendere nuove...

Leggi »
14 Giu 2024 [12:30]

Svelato il calendario 2025: 8 gare
accordo quadriennale per Imola

Da Le Mans - Michele Montesano

Alla vigilia della 92ª edizione della 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO hanno presentato il calendario della stagione 2025 del FIA WEC. Come si ventilava da tempo, si è deciso di mantenere una stabilità confermando, anche per il prossimo anno, gli otto eventi che comporranno il Mondiale Endurance. Dopo l’ottimo riscontro ottenuto quest’anno, la tappa italiana resterà a Imola. L’Autodromo Enzo e Dino Ferrari ha, inoltre, esteso l’accordo per altri quattro anni.

Durante la conferenza stampa Pierre Fillon, presidente dell’ACO, ha sottolineato che per mantenere invariati i costi si è preferito confermare un calendario composto da otto eventi. Esattamente come quest’anno, a inaugurare la stagione 2025 del WEC sarà il Qatar. Il circuito di Lusail ospiterà dapprima il Prologo, in scena il 21 e 22 febbraio, e poi la 1812 km del Qatar (numero evocativo per celebrare la festa nazionale del paese) nel weekend successivo.

La stagione europea inizierà nuovamente con la 6 Ore di Imola del 20 aprile. L’Autodromo intitolato a Enzo e Dino Ferrari sarà interessato da lavori per ampliare la pitlane, per arrivare ad avere 40 box, visto che l’anno prossimo aumenteranno le vetture che andranno ad animare il Mondiale Endurance.

Il WEC proseguirà poi con la 6 Ore del Belgio, il 10 maggio, che sarà concomitante con la gara di Laguna Seca dell’IMSA. L’appuntamento clou sarà il 14 e 15 giugno per la 24 Ore di Le Mans. La maratona francese andrà in conflitto con la Formula 1 che, nello stesso fine settimana, sarà a Montreal per il GP del Canada.

Dopo la pausa di un mese, il Mondiale Endurance sbarcherà in America dapprima con la 6 Ore di Interlagos, in scena il 13 luglio, e poi con la Lone Star Le Mans sul tracciato di Austin il 7 settembre. Infine per l’ultimo scrocio di stagione ci sarà la 6 Ore del Fuji, il 28 settembre, e la 8 Ore del Bahrain. Come da tradizione, l’8 novembre, sarà il circuito del Sakhir a chiudere la stagione 2025 del FIA WEC.

Il calendario del FIA WEC 2025

21-22 febbraio - Prologo Qatar
28 febbraio - 1812 km del Qatar
20 aprile - 6 Ore di Imola
10 maggio - 6 Ore di Spa-Francorchamps
14-165 giugno - 24 Ore di Le Mans
13 luglio - 6 Ore di San Paolo
7 settembre - Lone Star Le Mans - Austin
28 settembre - 6 Ore del Fuji
8 novembre - 8 Ore del Bahrain
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA