formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
15 Mar 2025 [15:19]

Svelato il calendario 2026: 11 gare
Road America entra in Endurance Cup

Michele Montesano

In occasione del fine settimana della 12 Ore di Sebring, l’IMSA SportScar Championship ha già ufficializzato il calendario della stagione 2026. Così come avvenuto anche lo scorso anno, gli organizzatori della serie americana hanno preferito svelare le carte in anticipo sperando di evitare concomitanze con altre categorie. Invariato il numero delle gare, che resteranno undici. Tra le novità Road America verrà disputata sulla distanza di sei ore prendendo, così, il posto di Indianapolis nella Michelin Endurance Cup.

Come da tradizione, la stagione 2026 dell’IMSA prenderà il via dapprima con i test dei Roar Before the 24, a metà gennaio, per proseguire con la 64ª edizione della 24 Ore di Daytona, in programma il 24 e 25 gennaio. Dopo circa un mese di pausa, i motori si riaccenderanno in occasione della 12 Ore di Sebring, in scena il 21 marzo sul circuito della Florida.

Seguendo quanto visto nelle scorse stagioni, se nella Michelin Endurance Cup correranno insieme tutte le classi (vale a dire GTP, LMP2, GTD Pro e GTD), per le gare più corte si vedrà un’alternanza in base alle piste. L’IMSA darà il via alla Sprint Cup con la tappa di Long Beach del 18 aprile. A seguire sarà la volta di Laguna Seca, in scena il 3 maggio, e dalla tappa di Detroit prevista il 30 maggio.

Dopo la classica pausa per la 24 Ore di Le Mans, il campionato tornerà in azione il 28 giugno con la 6 Ore di Watkins Glen. Tuttavia questa scelta potrebbe causare una sovrapposizione con la 24 Ore di Spa. Il campionato proseguirà il 12 luglio in Canada, con la gara al Canadian Tire Motorsport Park valida per la Sprint Cup. La Endurance Cup tornerà in scena il fine settimana del 2 agosto, con la 6 Ore di Road America.

Il 23 agosto sarà la volta del Virginia International Raceway, con la gara riservata esclusivamente alle vetture GTD Pro e GTD. Visto che la corsa sarà ridotta a una lunghezza di 2 ore e 40 minuti, Indianapolis farà da palcoscenico all’ultimo appuntamento della Sprint Cup, il fine settimana del 20 settembre. La stagione si concluderà il 3 ottobre con la 28ª edizione della Petit Le Mans, in scena sul circuito di Road Atlanta.

Il calendario dell'IMSA SportsCar Championship 2026

16-18 gennaio - Test Roar Before the 24
21-25 gennaio - 24 Ore di Daytona - Endurance Cup (GTP/LMP2/GTD PRO/GTD)
21 marzo - 12 Ore di Sebring - Endurance Cup (GTP/LMP2/GTD PRO/GTD)
18 aprile - Long Beach - Sprint Cup (GTP/GTD PRO/GTD)
3 maggio - Laguna Seca - Sprint Cup (GTP/GTD PRO/GTD)
30 maggio - Detroit - Sprint Cup (GTP/GTD PRO)
28 giugno - 6 Ore di Watkins Glen - Endurance Cup (GTP/LMP2/GTD PRO/GTD)
12 luglio - Canadian Tire Motorsport Park - Sprint Cup (LMP2/GTD PRO/GTD)
2 agosto - 6 Ore di Road America - Endurance Cup (GTP/LMP2/GTD PRO/GTD)
23 agosto - Virginia International Raceway - Sprint Cup (GTD PRO/GTD)
20 settembre - Indianapolis - Sprint Cup (GTP/LMP2/GTD PRO/GTD)
3 ottobre - Petit Le Mans a Road Atlanta - Endurance Cup (GTP/LMP2/GTD PRO/GTD)
CetilarDALLARA