Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
12 Giu 2024 [7:40]

Svelato il calendario provvisorio
della Season 11, l’Italia resta fuori

Michele Montesano

La Formula E si appresta a vivere la stagione più lunga di sempre. In occasione del Motor Sport Councicl della FIA, tenutosi a Samarcanda in Uzbekistan, è stato deliberato il calendario della Season 11 che vedrà il campionato elettrico affrontare ben diciassette E-Prix che si articoleranno in undici nazioni. Tra novità, ritorni e conferme, a mancare all’appello sarà la tappa italiana con l’esclusione della doppia gara di Misano che quest’anno aveva sostituito l’E-Prix di Roma. Dopo 10 anni, per la prima volta l’Italia non farà parte del campionato di Formula E.

Come da tradizione, la stagione prenderà il via con i test di Valencia. Il circuito intitolato a Ricardo Tormo ospiterà, dal 4 al 7 novembre prossimo, il debutto ufficiale delle nuove Gen3 Evo. Tra le prime novità anche il ritorno di un campionato diviso su due anni. Infatti l’apertura della Season 11 avverrà in Brasile, il 7 dicembre, con l’E-Prix di San Paolo. Dopo una pausa di un mese, la Formula E si darà appuntamento a Città del Messico che manterrà la classica collocazione di inizio gennaio.

Diriyah ospiterà il primo doppio E-Prix del campionato, rispettivamente il 14 e 15 febbraio, mentre la tappa di marzo, ancora in attesa di conferma, dovrebbe vedere l’arrivo della Thailandia nella località di Chiang Mai. Il 12 aprile, la Formula E sbarcherà negli USA, più precisamente a Miami che si alternerà con la tappa di Portland. L’E-Prix si svolgerà all’Homstead-Miami Speedway che ha ospitato già le gara di NASCAR e di IndyCar.

Ad aprire la stagione europea, il primo fine settimana di maggio, ci penserà Mante Carlo che, per la prima volta ospiterà due E-Prix. Dopo il positivo debutto di quest’anno, Tokyo raddoppierà con due gare, il 17 e 18 maggio. A seguire il double header di Shangai a cavallo tra maggio e giugno. Il calendario proseguirà con il ritorno di Giacarta, il 21 giugno, prima di rientrare in Europa per il doppio E-Prix di Berlino, il 12 e 13 giugno, che secondo indiscrezioni coinciderà nuovamente con una gara del FIA WEC. Infine, come da tradizione, la stagione si concluderà con le due gare a Londra, previste il 26 e 27 luglio.

Il calendario 2024-2025 della Formula E

4-7 novembre - Test a Valencia
7 dicembre 2024 - San Paolo (Brasile)
11 gennaio 2025 - Città del Messico (Messico)
14 + 15 febbraio 2025 - Diriyah (Arabia Saudita)
8 marzo 2025 - Chiang Mai (Thailandia) ??
12 aprile 2025 - Miami (Stati Uniti)
3 + 4 maggio 2025 - Montecarlo (Monaco)
17 + 18 maggio 2025 - Tokyo (Giappone)
31 maggio + 1° giugno 2025 - Shanghai (Cina)
21 giugno 2025 - Giacarta (Indonesia)
12 + 13 luglio 2025 - Berlino (Germania)
26 + 27 luglio - Londra (Regno Unito)