Regional European

Macao - Qualifica 1
Vantaggio Slater

Davide Attanasio - Foto GCSFosse una partita di tennis, sport tanto popolare ai giorni nostri, si potrebbe dire che il "...

Leggi »
Eurocup-3

A Montmeló senza Colnaghi
Ma non mancano le novità

Davide AttanasioA Montmeló, l’Eurocup-3 calerà il suo sipario sul proprio 2025. Lo farà senza il suo campione, Mattia Colnag...

Leggi »
formula 1

Bearman continua a stupire
e ha messo in crisi Ocon

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Oliver Bearman. Tra una difficoltà e l’altra incontrate nel cammino di questa lun...

Leggi »
formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
18 Dic 2020 [11:27]

Svelato il futuro del team Mercedes F1:
Wolff rimane alla guida, a Ineos il 30%

Jacopo Rubino

Non più semplice sponsor, ma azionista: Ineos, colosso britannico del settore chimico, acquisisce il 30 per cento del team Mercedes di Formula 1, in un riassetto finanziario che vede Toto Wolff rimanere ufficialmente come team principal per altre tre stagioni e addirittura detentore di una quota maggiorata, mentre il gruppo Daimler ridurrà il suo attuale 60%. Le tre parti arriveranno così a detenere la stessa percentuale.

In un solo annuncio si definisce il futuro della compaigne dominatrice del Mondiale dal 2014 che, si legge, “rimarrà la squadra ufficiale Mercedes-Benz e continuerà a usare telaio e power unit Mercedes”. Sono quindi allontanate le ipotesi, circolate spesso nei mesi scorsi, di un parziale disimpegno della casa tedesca, con una cessione del controllo sul team che ha sede a Brackley e un proseguimento da solo motorista. "Restiamo fortemente coinvolti in F1", ha rimarcato il CEO di Daimler, Ola Kallenius. L'ingresso di Ineos nel capitale viene definito "un segno della forza della nostra struttura" ma allo stesso tempo permetterà di ridurre lo sforzo economico dell'azienda.

Anzi, come già confermato qualche tempo fa verrà rafforzato il legame con AMG, la divisione dedicata ai modelli ad alte prestazioni, mentre l’esperienza acquisita nelle corse viene già sfruttata dal settore "Applied Science", che opera su progetti extra-motorsport. Mercedes, inoltre, sottolinea come l’introduzione del budget cap dal 2021 possa consentire "l’indipendenza e la sostenibilità delle squadre negli anni a venire".

Wolff rimane quindi legato al marchio della Stella. "Questa scuderia per me è come una famiglia, non potrei immaginare di lavorare con un gruppo migliore in questo sport, e sono molto felice di continuare in questa nuova era. Abbiamo l'ambizione di crescere ancora", ha commentato il manager austriaco. Nel frattempo Wolff sta già preparando il terreno al suo successore nel ruolo di team principal, in vista di un incarico più dirigenziale e meno legato alla pista. Sarà però una transizione morbida, "quando deciderà che sarà il momento giusto", come garantito dalla stessa Mercedes.

Nella foto Wolff, Jim Ratcliffe (presidente Ineos) e Kallenius
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar