formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
22 Ago 2019 [10:18]

Sviluppo dei motori F1 congelato,
l'idea torna d'attualità per il 2021

Jacopo Rubino - Photo4

Nel pacchetto di regole per la Formula 1 del 2021, ci sarà anche il congelamento allo sviluppo delle power unit? Come racconta Auto Motor und Sport, l'idea è sostenuta da Ciryl Abiteboul, team principal Renaut: "Il budget cap e una spartizione più equilibrata dei guadagni non sarebbero abbastanza per noi. Senza motori congelati, le spese rimarrebbero comunque simili ad oggi". I vertici della casa francese, che non riesce a raggiungere i top-team nonostante investimenti corposi, dopo la scadenza del Patto della Concordia a fine 2020 potrebbero in effetti ridiscutere l'impegno nel Mondiale. A meno che la F1 non smetta di incidere sulle casse dell'azienda. "Non deve essere un costo", ha sottolineato Abiteboul. Si spiega pure così la sua proposta, peraltro reiterata: ne parlò già più di un anno fa.

Se diventasse reale, si avrebbe uno scenario simile a quello avuto con i vecchi propulsori V8, bloccati nello sviluppo a partire dal 2007. Il regime di congelamento è sparito con il passaggio ai V6 turbo-ibridi, nel 2014, seppur all'inizio le evoluzioni fossero limitate dal controverso sistema dei gettoni, abbanondato dal 2017. Per il bene dello sport, c'era bisogno che le prestazioni andassero a equilibrarsi, come in effetti sta accadendo.

Lo ha confermato Toto Wolff, team principal Mercedes, che di questo ciclo tecnico è la regina indiscussa: "È chiaro che gli altri ci abbiano raggiunto. Avere quattro motoristi vicini è positivo per tutti, anche per noi". Ormai pure la Honda è in partita, dopo l'unione con la Red Bull e le prime vittorie ottenute in Austria e Germania.

Il manager austriaco, quindi, è tra chi supporta un eventuale congelamento delle power unit. Sempre che ci siano le basi giuste. "Avrebbe senso se al banco prova capissimo che i quattro motori, per potenza e coppia, si trovano dentro un margine dell'uno per cento". In sintonia Helmut Marko, consulente Red Bull, persino adesso che la Honda sta crescendo a gran ritmo. "L'ultimo decimo da guadagnare è sempre quello più costoso", ha infatti avvertito. "Abbiamo già visto con i V8 quanti soldi si potrebbero risparmiare. Ora sarebbero addirittura di più".

Senza dimenticare che le attuali power unit sono pronte a superare (se non lo hanno già fatto) la fatidica barriera dei 1000 cavalli. Se fra due stagioni venissero frenati i loro progressi, non sarebbe comunque male. Ma resta da capire quale sia il parere della Ferrari, che potrebbe inoltre esercitare il diritto di veto.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar