World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
28 Set 2008 [11:40]

Svizzera – Monza, gara 1: vince Comini, il campionato si riapre

Gara per nulla avara di emozioni la prima disputatasi a Monza per il campionato svizzero di formula renault 2000, occasione dell’ultimo appuntamento stagionale. A vincere, quasi a sorpresa, è stato Stefano Comini, portacolori del team CO2, alla seconda apparizione nel trofeo elvetico dopo la gara di Magny-Cours. Comini, pilota franco-svizzero, ma potremmo dire di adozione italiana, proviene dalla formazione del Trofeo Cadetti e da una stagione in Formula 1600, affrontati prima dell’esordio nel F.Renault italiano.

Partenza regolare allo spegnersi dei semafori, subito però con un colpo di scena alla prima variante, che vede Federico Scionti, alfiere del team AP, uscire di pista a causa di un contatto, dopo essere riuscito a conquistare nelle qualifiche della mattinata il quarto tempo. È dunque il poleman Simon Trummer che conduce le prime fasi di gara, insidiato dal compagno nel team Jenzer Fabien Thuner, mentre l’altro compagno di squadra, e rivale per il titolo, Christopher Zanella, occupa la terza posizione.

Buono lo scatto in partenza di Comini che dal nono posto, al termine del primo giro è già quarto. Seguono, a completare la top ten, Yair Godinez, Alessandro Kouzkin, Nico Muller, Frank Suntjens, Genis Olive ed Alberto Bassi. Al quarto passaggio escono per un contatto alla Variante della Roggia Kurt Bohlen e Pietro Gandolfi, con il pilota parmigiano che riporta la rottura della sospensione anteriore. Nel corso del quinto passaggio invece c’è l’attacco di Kouzkin su Muller.

Al settimo giro si decide non solo gran parte della gara, ma probabilmente anche del campionato. Comini si porta al comando, mentre Zanella finisce nella via di fuga della seconda di Lesmo, rientrando in sesta posizione. Scende al secondo posto Trummer, che aveva sbagliato alla variante della Roggia, con Godinez che conquista il terzo posto. Quarto posto per Thuner davanti a Kouzkin. Rientra ai box Alberto Bassi nel corso del nono passaggio. Al decimo giro Zanella supera il compagno Thuner, che al passaggio successivo sarà sopravanzato anche dal pilota del team Cram.

Colpo di scena al tredicesimo giro: Godinez supera Comini e Trummer, ed arrivano tutti e tre appaiati alla Prima Variante con Godinez che va lungo, favorendo il rientro di Comini e Trummer. Al quindicesimo giro, Comini vince la sua prima gara in Formula Renault, precedendo Trummer e Godinez sul podio a precedere Zanella, quarto, ma autore anche del giro più veloce. Negli ultimi giri un contatto tra Suntjens e Federico Gibbin impedisce al pilota vercellese di conculudere in top ten, risultato ampiamente meritato nel corso della gara.

Antonio Caruccio

Nella foto, Stefano Comini (Foto MorAle)