formula 1

Il pasticcio Ferrari
sul cambio posizioni

Massimo Costa - XPB ImagesSì certo, non cambiava nulla ed è un fatterello di poco conto nell'economia del Gran Premio di...

Leggi »
IMSA

Indianapolis - Gara
Doppietta Cadillac, Ford si impone in GT

Michele Montesano Conquistando la “Battle on the Bricks”, Cadillac ha finalmente interrotto il lungo digiuno dal gradino pi...

Leggi »
F4 Italia

Montmelò - Gara 3 sospesa
per un forte temporale

Massimo CostaIl via della terza gara della F4 Italia a Montmelò era avvenuto con la speranza che quel cielo carico di n...

Leggi »
F4 Spanish

Jerez - Gara 3
Strauven resiste a Przyrowski

Davide AttanasioSettimo sigillo stagionale per Thomas Strauven. Il belga del team Campos ha vinto in ogni dove, fatta eccezi...

Leggi »
formula 1

Piastri si butta via, Verstappen
riapre il Mondiale? Bravo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesForse adesso un pensierino al mondiale piloti inizia a farlo. Max Verstappen ha dominato il GP di ...

Leggi »
Eurocup-3

Jerez - Gara 2
Colnaghi domina ed è il campione

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyNovembre 2024, Montmeló, Mattia Colnaghi vince la F4 spagnola. Settembre 2025, Jer...

Leggi »
4 Dic 2016 [19:58]

Sydney, gare
Van Gisbergen centra il titolo

Silvano Taormina

Shane Van Gisbergen è il campione 2016 del V8 Supercars. Il neozelandese del Triple Eight, già vincitore in questa stagione della Blancpain Endurance Series e della Pirtek Enduro Cup, sul tracciato cittadino del parco olimpico di Sydney ha messo a segno la tripletta assicurandosi il suo primo titolo anche nella principale serie australiana. Il più importante in questo 2016 ricco di soddisfazioni. Van Gisbergen ha chiuso i conti sabato pomeriggio al termine della prima delle due gare in programma. Dopo aver conquistato la pole in Q1, ha vissuto una partenza decisamente poco felice che lo ha visto scivolare in sesta posizione alla prima curva.

Nella foga di rimontare, ha esagerato in un duello corpo a corpo con il precedessore Mark Winterbottom beccandosi un drive-through che lo ha rispedito ai margini della top-ten. Grazie all'intervento di un paio di safety-car è riuscito a farsi strada risalendo fino al terzo posto. Un risultato sufficiente ad assicurargli la chiusura anticipata dei giochi. Il sorpasso decisivo lo ha assestato ai danni di James Courtney, nell'arco di poche curve sopravanzato anche da Scott McLaughlin, all'inizio dell'ultimo passaggio. Il tutto mentre il rivale, nonchè compagno di squadra, Jamie Whincup comandava le ostilità seguito a debita distanza da Garth Tander.

Per il pentacapione di casa Triple Eight un successo triste insufficiente a tenere aperta la contesa. Van Gisbergen ha celebrato il titolo imponendosi nell'ultimissima gara stagionale. Questa volta non ha sbagliato nulla, nonostante un brivido dovuto ad un contatto con Tander all'uscita della pit-lane. Per sua fortuna i commissari sono stati clementi. Proprio il portacolori del team HRT, alla sua ultima apparizione da ufficiale Holden, si è rivelato l'osso più duro per il neocampione. Centrata la pole nel turno di qualifiche domenicale, Tander ha condotto nei primi venti giri prima di cedere il passo a Van Gisbergen.

Da li in poi ogni suo tentativo di riprendersi la leadership si è rivelato vano. Sul podio ha trovato spazio anche David Reynolds, per la prima volta da quando milita per l'Erebus Motorsport, che chiude con un sorriso un'annata decisamente complicata. Due piazzamenti in top-five e l'ennesimo weekend storto per Craig Lowndes hanno permesso a Scott McLaughlin di assicurarsi la terza posizione in campionato nel giorno dell'addio da parte della Volvo al V8 Supercars. Chiusura di stagione decisamente negativa per la Ford, incapace di andare oltre due undicesimi posti centrati da Fabian Coulthard sabato e Chaz Mostert domenica.

L'appuntamento finale di Sydney Homebush chiude l'attuale ciclo "Cars of the future" in attesa del nuovo regolamento 2017 denominato "Gen2", il quale accoglie anche i motori V6 turbo e le coupè a due porte, che segnerà il più importante stravolgimento tecnico della ventennale storia della categoria australiana.

Sabato 3 dicembre, gara 1

1 - Jamie Whincup (Holden Commodore) - Triple Eight - 74 giri 1.55'51''331
2 - Garth Tander (Holden Commodore) - HRT - 6''839
3 - Shane Van Gisbergen (Holden Commodore) - Triple Eight - 9''834
4 - Scott McLaughlin (Volvo S60) - GRM Cyan - 10''391
5 - James Courtney (Holden Commodore) - HRT - 10''835
6 - Rick Kelly (Nissan Altima) - Kelly - 17''364
7 - Will Davison (Holden Commodore) - Tekno - 17''957
8 - Craig Lowndes (Holden Commodore) - Triple Eight - 23''317
9 - Tim Slade (Holden Commodore) - BJR - 25''034
10 - David Reynolds (Holden Commodore) - Erebus - 26''598
11 - Fabian Coulthard (Ford Falcon) - DJR Penske - 27''886
12 - Todd Kelly (Nissan Altima) - Kelly - 31''586
13 - Michael Caruso (Nissan Altima) - Kelly - 32''787
14 - Scott Pye (Ford Falcon) - DJR Penske - 33''895
15 - Nick Percat (Holden Commodore) - Dumbrell - 34''661
16 - Lee Holdsworth (Holden Commodore) - Schwerkolt - 36''124
17 - Chaz Mostert (Ford Falcon) - Prodrive - 37''019
18 - Jason Bright (Holden Commodore) - BJR - 38''034
19 - Tim Blanchard (Holden Commodore) - BJR - 39''461
20 - Andre Heimgartner (Holden Commodore) - Dumbrell - 40''248
21 - Cameron Waters (Ford Falcon) - Nash PRA - 46''195
22 - Shae Davies (Holden Commodore) - Erebus - 3 giri
23 - Mark Winterbottom (Ford Falcon) - Prodrive - 5 giri
24 - James Moffat (Volvo S60) - GRM Cyan - 9 giri

Giro più veloce: Shane Van Gisbergen 1'27''948

Ritirati
56° giro - Dale Wood
2° giro - Chris Pither

Domenica 4 dicembre, gara 2

1 - Shane Van Gisbergen (Holden Commodore) - Triple Eight - 74 giri 1.59'59''123
2 - Garth Tander (Holden Commodore) - HRT - 1''025
3 - David Reynolds (Holden Commodore) - Erebus - 2''386
4 - Jamie Whincup (Holden Commodore) - Triple Eight - 2''792
5 - Scott McLaughlin (Volvo S60) - GRM Cyan - 4''264
6 - James Courtney (Holden Commodore) - HRT - 4''731
7 - Tim Slade (Holden Commodore) - BJR - 6''346
8 - Will Davison (Holden Commodore) - Tekno - 9''436
9 - Craig Lowndes (Holden Commodore) - Triple Eight - 9''784
10 - James Moffat (Volvo S60) - GRM Cyan - 10''021
11 - Chaz Mostert (Ford Falcon) - Prodrive - 10''432
12 - Mark Winterbottom (Ford Falcon) - Prodrive - 10''795
13 - Scott Pye (Ford Falcon) - DJR Penske - 11''262
14 - Michael Caruso (Nissan Altima) - Kelly - 12''244
15 - Lee Holdsworth (Holden Commodore) - Schwerkolt - 13''271
16 - Nick Percat (Holden Commodore) - Dumbrell - 14''852
17 - Shae Davies (Holden Commodore) - Erebus - 21''809
18 - Chris Pither (Ford Falcon) - Super Black PRA - 1 giro
19 - Todd Kelly (Nissan Altima) - Kelly - 1 giro
20 - Andre Heimgartner (Holden Commodore) - Dumbrell - 2 giri

Giro più veloce: James Courtney 1'28''170

Ritirati
61° giro - Fabian Coulthard
55° giro - Rick Kelly
47° giro - Jason Bright
40° giro - Cameron Waters
8° giro - Dale Wood
3° giro - Tim Blanchard

La classifica finale
1.Van Gisbergen 3368; 2.Whincup 3168; 3.McLaughlin 2806; 4.Lowndes 2770; 5.Davison 2589; 6.Winterbottom 2489; 7.Moster 2361; 8.Slade 2263; 9.Tander 2252; 10.Caruso 2239.