formula 1

Austin - Qualifica Sprint
Verstappen spaventa la McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesDa quando ha capito che il duo della McLaren non è poi così irraggiungibile, merito anche degli ul...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale - 2° giorno finale
Rovanperä prova ad attaccare Ogier

Michele Montesano Sei decimi, appena un battito di ciglia a dividere Sebastien Ogier e Kalle Rovanperä. Il Rally dell’Europ...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale - 2° giorno
Ogier 1°, Neuville fora e Muster va’ Ko

Michele Montesano Sebastien Ogier e Toyota hanno messo nel mirino il titolo iridato del WRC. La tornata mattutina del venerd...

Leggi »
formula 1

Austin - Libere
Norris mette tutti in riga

Massimo Costa - XPB ImagesC'è il format Sprint ad Austin, tappa americana del Mondiale F1 sul bel tracciato del Texas. ...

Leggi »
Formula E

La stagione 12 si articolerà su 17 E-Prix
Modifiche a qualifiche e ad Attack mode

Michele Montesano La Formula E si appresta a vivere la stagione più lunga della sua storia. Saranno ben 17 gli E-Prix che c...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – 1° giorno
Toyota apre con Ogier e Rovanperä

Michele Montesano Toyota ha subito monopolizzato la scena del Rally dell’Europa Centrale. Così come visto per gran parte del...

Leggi »
28 Set 2025 [18:07]

TCR Europe a Montmelò, gare
Brickley campione 2025 agli spareggi

Michele Montesano

Finale di stagione thrilling per il TCR Europe. Il titolo si è deciso dapprima in pista, sul circuito di Montmelò, e poi con la differenza dei podi. Al termine di due gare tirate, così com’è stato l’intero campionato, Jenson Brickley e Teddy Clairet si sono trovati appaiati con lo stesso identico numero di punti. Non solo, con due successi a testa, a decretare il vincitore sono stati i podi conquistati nell’arco della stagione. Potendo contare su tre secondi posti, Brickley si è così laureato campione 2025. Trionfo per il Monlau Motorsport che, oltre a quello piloti, ha conquistato anche il titolo team e quello riservato ai giovani con Eric Gené.

Neppure il tempo di affrontare la prima curva, che gara 1 ha visto subito l’esposizione della bandiera rossa. Jacopo Cimenes, rimato fermo in griglia con la sua Honda Civic Type R, è stato centrato da Victor Fernandez che, a sua volta, è stato tamponato da Raphaël Fournier. Per evitare il groviglio Sam e Steve Laidlaw si sono scontrati a loro volta. La corsa è stata immediatamente fermata, salvo poi riprendere dopo oltre 20 minuti dietro la safety-car.



La gara ha quindi preso ufficialmente il via al quarto giro con Ruben Volt che, scattato dalla pole, ha subito cercato di prendere un margine di sicurezza su Gené impegnato in un duello con Felipe Fernandez. L’epilogo è arrivato al sesto passaggio, quando i due si sono toccati lasciando strada libera a Brickley e Jimmy Clairet che hanno completato il podio dietro il vincitore Volt, al volante della Honda del team ALM Motorsport.

Ad approfittarne anche Teddy Clairet, quarto con l’Audi RS3 LMS. Quinto al traguardo, Fernandez ha ricevuto una penalità di dieci secondi per aver tamponato Gené scivolando diciassettesimo. A salire è stato così Viktor Andersson, quinto al volante della Lynk & Co 03 del MA:GP, seguito dalle Hyundai Elantra N di Junesung Park e Gabriele Covini. Visti i numerosi piloti penalizzati di cinque secondi per eccesso di track limits, tra cui Marco Butti, Gené è riuscito a chiudere la prima manche al nono posto.



Con ancora cinque piloti in lizza per il titolo, si è deciso tutto nell’ultima gara di Montmelò. Sfruttando la griglia invertita, Park ha mantenuto il comando delle operazioni. Alle sue spalle Gené è riuscito a inserirsi tra le Audi di Teddy e Jimmy Clairet. Volt, autore di uno scatto fulmineo, si è portato in quinta piazza seguito dalla Cupra di Brickley. Il pilota della Honda ha poi scalzato Jimmy Clairet mettendo nel mirino la zona podio.

Vista la situazione in classifica, Gené ha rallentato lasciando sfilare sia Clairet che, soprattutto, il compagno di squadra Brickley. Per l’inglese il quinto posto finale è stato più che sufficiente per laurearsi campione del TCR Europe 2025. Tuttavia il colpo di scena è arrivato a motori spenti. Secondo al traguardo, dietro il vincitore Park, Volt è poi stato squalificato per una violazione nella procedura di partenza.



Ciò ha promosso Teddy Clairet al secondo posto e Brickley al quarto. I due si sono ritrovati a pari punti, ma a fare la differenza è stato il maggior numero di podi conquistati dall’inglese del Monlau Motorsport. Salito in vetta al campionato dopo la prima gara di Montmelò, Brickley ha quindi vinto il titolo nell’Europeo Turismo. Il nono posto finale ha consentito a Gené di conquistare lo Youth Trophy, riservato ai piloti più giovani. Nulla da fare per Butti che, arrivato in Spagna al vertice della classifica, ha chiuso il campionato solamente al quinto posto.

Venerdì 26 settembre 2025, gara 1

1 - Ruben Volt (Honda Civic Type R) - ALM - 13 giri
2 - Jenson Brickley (Cupra Leon VZ) - Monlau - 0"767
3 - Jimmy Clairet (Audi RS 3 LMS) - Clairet - 1"409
4 - Teddy Clairet (Audi RS 3 LMS) - Clairet - 1"654
5 - Viktor Andersson (Lynk & Co 03) - MA:GP - 2"848
6 - Junesung Park (Hyundai Elantra N) - Solite Indigo - 4"636
7 - Gabriele Covini (Hyundai Elantra N) - BRC - 4"994
8 - René Kircher (Honda Civic Type R) - ALM - 5"898
9 - Eric Gené (Cupra Leon VZ) - Monlau - 6"150
10 - Junui Park (Hyundai Elantra N) - Solite Indigo - 7"568
11 - Max Hart (Hyundai Elantra N) - Target - 8"166
12 - Giacomo Ghermandi (Honda Civic Type R) - MM Motorsport - 8"351
13 - Sandro Pelatti (Audi RS 3 LMS) - PMA - 8"799
14 - Giacomo Prandelli (Audi RS 3 LMS) - Aikoa - 8"916
15 - Gary Kwok (Honda Civic Type R) - ALM - 9"319
16 - Julien Briché (Hyundai Elantra N) - JSB - 10"255
17 - Felipe Fernandez (Honda Civic Type R) - RC2 - 12"378
18 - Marco Butti (Honda Civic Type R) - MM Motorsport - 13"252
19 - Nicola Baldan (Audi RS 3 LMS) - Aikoa - 14"319

Giro più veloce: Ruben Volt 1'50"073

Ritirati
Filippo Barberi (Audi RS 3 LMS) - Aikoa
Nicolas Taylor (Audi RS 3 LMS) - PMA
Jacopo Cimenes (Honda Civic Type R) - MM Motorsport
Victor Fernández (Honda Civic Type R) - RC2
Sam Laidlaw (Cupra Leon VZ) - Area
Raphael Fournier (Hyundai Elantra N) - JSB
Steven Laidlaw (Cupra Leon VZ) - Area

Sabato 27 settembre 2025, gara 2

1 - Junesung Park (Hyundai Elantra N) - Solite Indigo - 15 giri
2 - Teddy Clairet (Audi RS 3 LMS) - Clairet - 3"717
3 - Jimmy Clairet (Audi RS 3 LMS) - Clairet - 4"155
4 - Jenson Brickley (Cupra Leon VZ) - Monlau - 5"837
5 - Felipe Fernandez (Honda Civic Type R) - RC2 - 7"846
6 - René Kircher (Honda Civic Type R) - ALM - 8"407
7 - Junui Park (Hyundai Elantra N) - Solite Indigo - 14"658
8 - Viktor Andersson (Lynk & Co 03) - MA:GP - 16"091
9 - Eric Gené (Cupra Leon VZ) - Monlau - 18"510
10 - Max Hart (Hyundai Elantra N) - Target - 20"812
11 - Marco Butti (Honda Civic Type R) - MM Motorsport - 23"568
12 - Raphael Fournier (Hyundai Elantra N) - JSB - 24"289
13 - Nicola Baldan (Audi RS 3 LMS) - Aikoa - 26"270
14 - Giacomo Ghermandi (Honda Civic Type R) - MM Motorsport - 27"539
15 - Steven Laidlaw (Cupra Leon VZ) - Area - 29"801
16 - Giacomo Prandelli (Audi RS 3 LMS) - Aikoa - 31"261
17 - Sam Laidlaw (Cupra Leon VZ) - Area - 31"669
18 - Filippo Barberi (Audi RS 3 LMS) - Aikoa - 32"669
19 - Nicolas Taylor (Audi RS 3 LMS) - PMA - 34"170
20 - Gabriele Covini (Hyundai Elantra N) - BRC - 39"114
21 - Sandro Pelatti (Audi RS 3 LMS) - PMA - 41"475
22 - Gary Kwok (Honda Civic Type R) - ALM - 49"233

Giro più veloce: Junesung Park 1'50"285

Ritirati
Julien Briché (Hyundai Elantra N) - JSB

Non pariti
Victor Fernández (Honda Civic Type R) - RC2
Jacopo Cimenes (Honda Civic Type R) - MM Motorsport

Squalificati
Ruben Volt (Honda Civic Type R) - ALM

Il campionato
1.Brickley 208 punti; 2.T.Clairet 208; 3.J.Clairet 195; 4.Gené 192; 5.Butti 172; 6.J.Park 156; 7.Volt 151; 8.Hart 145; 9.F.Fernandez 141; 10.Baldan 133.