Michele Montesano
Anche in Corea del Sud è proseguito il duello tra Hyundai e Lynk & Co nel TCR World Tour. Se la Casa coreana ha vinto davanti al suo pubblico sia con Josh Buchan, al suo primo centro nel Mondiale Turismo, che con Mikel Azcona, la Lynk & Co ha risposto nella terza manche con Thed Björk. Inoltre, grazie a due secondi posti, l’alfiere del team Cyan Racing Yann Ehrlacher si è confermato in testa alla classifica generale a due appuntamenti dal termine della stagione.
La prima gara del fine settimana sudcoreano ha visto protagonista un volto nuovo del TCR World Tour. Partito dalla pole position, Buchan ha sbaragliato i ben più esperti rivali conquistando una corsa vissuta quasi in solitaria. L’australiano, al volante della Hyundai, ha approfittato della partenza a rilento delle Lynk & Co alle sue spalle per prendere subito il largo. Anche Esteban Guerrieri ha colto la palla al balzo riuscendosi a installare in seconda posizione. Buchan ha poi gestito al meglio la gara tagliando per primo il traguardo con quasi sei secondi di vantaggio sulla Honda di Guerrieri.
Scivolato al settimo posto allo start, Björk ha iniziato un feroce recupero culminato, all’ottavo giro, con la conquista del terzo gradino del podio ai danni del compagno Ehrlacher. Lo svedese ha poi raggiunto Guerrieri senza riuscire a costruire una manovra di sorpasso. Ehrlacher ha quindi chiuso quarto precedendo Santiago Urrutia e Aurélien Comte. Mentre Azcona ha volutamente rallentato sul finale per scivolare in decima posizione assicurandosi, così, la partenza dal palo nella seconda manche. In netta difficoltà, il campione in carica Norbert Michelisz non è andato oltre l’undicesimo posto.
Scattato dalla prima piazzola, Azcona ha condotto gara 2 dallo spegnimento dei semafori fino alla bandiera a scacchi. Lo spagnolo della Hyundai ha saputo gestire anche la ripartenza al decimo giro, a seguito dell’ingresso della safety-car per rimuovere la Elantra N di Junui Park ferma a bordo pista, per poi involarsi verso la vittoria. Alle sue spalle si è assistito a un bel recupero delle Lynk & Co, con Björk che ha lasciato strada a Ehrlacher all’ultimo giro per permettergli di guadagnare punti preziosi in ottica campionato.
Appena fuori dal podio le due Honda Civic Type R del GOAT Racing di Guerrieri e Dusan Borkovic che, dopo un buon avvio, hanno calato il ritmo nelle ultime fasi di gara. Urrutia ha conquistato il sesto posto davanti al compagno di squadra Ma Qing Hua, quest’ultimo partito dal secondo posto e scivolato subito a centro gruppo. Top-10 completata dalle Hyundai di Michelisz, Buchan e Nestor Girolami, quest’ultimo in ripresa dopo una prima gara decisamente sottotono.
Non si è fatta attendere la risposta delle Lynk & Co, con una doppietta nella terza e ultima manche del weekend sudcoreano. Björk, scattato dal palo grazie al maggior numero di punti accumulati nel corso delle prime due gare, ha comandato agilmente il ritmo seguito dal compagno di squadra Ehrlacher. Alle spalle delle due vetture del Cyan Racing, Buchan ha avuto un pessimo avvio che l’ha fatto retrocedere al sesto posto. Ad approfittarne sono stati Guerrieri ed Azcona che, però, non sono riusciti a impensierire il duo Lynk & Co, con Björk che ha conquistato il suo terzo successo stagionale.
In una corsa priva di colpi di scena, Urrutia ha artigliato nuovamente il quinto posto precedendo il vincitore di gara 1 Buchan. Al termine di un serrato duello Comte, al volante della Cupra Leon, è riuscito ad avere la meglio sul portacolori del Cyan Racing Ma. Fatta eccezione di Azcona, il fine settimana sudcoreano si è rivelato avaro di soddisfazioni per il team BRC, con Michelisz nono e Girolami solamente quindicesimo al traguardo dell’ultima manche. Infine, a completare le prime dieci posizioni ci ha pensato l’alfiere della Honda Montenegro.
Sabato 18 ottobre 2025, gara 1
1 - Joshua Buchan (Hyundai Elantra N) - HMO - 18 giri
2 - Esteban Guerrieri (Honda Civic Type R) - GOAT - 5"850
3 - Thed Björk (Lynk & Co 03) - Cyan - 6"371
4 - Yann Ehrlacher (Lynk & Co 03) - Cyan - 19"090
5 - Santiago Urrutia (Lynk & Co 03) - Cyan - 19"640
6 - Aurélien Comte (Cupra Leon VZ) - Sylvain Pussier - 20"116
7 - Ignacio Montenegro (Honda Civic Type R) - GOAT - 23"424
8 - Dušan Borković (Honda Civic Type R) - GOAT - 27"441
9 - Ma Qing Hua (Lynk & Co 03) - Cyan - 40"587
10 - Mikel Azcona (Hyundai Elantra N) - BRC - 41"704
11 - Norbert Michelisz (Hyundai Elantra N) - BRC - 44"697
12 - Ryan MacMillan (Hyundai Elantra N) - HMO - 52"691
13 - Diego Moran (Honda Civic Type R) - DM23 Ecuador - 53"008
14 - Jeongweon Choi (Hyundai Elantra N) - KMSA - 1'02"258
15 - Junui Park (Hyundai Elantra N) - Solite Indigo - 1'23"218
16 - Benny Santoso (Hyundai Elantra N) - Z Speed - 1'29"740
17 - Néstor Girolami (Hyundai Elantra N) - BRC - 1'46"511
18 - Chien Shang Chang (Audi RS3 LMS) - Revx - 1 giro
19 - Wen-Yao Liang (Hyundai Elantra N) - Eurasia - 1 giro
20 - Junesung Park (Hyundai Elantra N) - Solite Indigo - 1 giro
21 - Reinghbert Diwa (Hyundai Elantra N) - Eurasia - 1 giro
Giro più veloce: Thed Björk 1'44"613
Ritirati
Sze Ho Lo (Hyundai i30 N) - Evolve
Domenica 19 ottobre 2025, gara 2
1 - Mikel Azcona (Hyundai Elantra N ) - BRC - 17 giri
2 - Yann Ehrlacher (Lynk & Co 03) - Cyan - 4"168
3 - Thed Björk (Lynk & Co 03) - Cyan - 4"519
4 - Esteban Guerrieri (Honda Civic Type R) - GOAT - 7"794
5 - Dušan Borković (Honda Civic Type R) - GOAT - 14"127
6 - Santiago Urrutia (Lynk & Co 03) - Cyan - 14"935
7 - Ma Qing Hua (Lynk & Co 03) - Cyan - 15"553
8 - Norbert Michelisz (Hyundai Elantra N) - BRC - 17"085
9 - Joshua Buchan (Hyundai Elantra N) - HMO - 17"336
10 - Néstor Girolami (Hyundai Elantra N) - BRC - 18"281
11 - Ignacio Montenegro (Honda Civic Type R) - GOAT - 24"605
12 - Ryan MacMillan (Hyundai Elantra N) - HMO - 25"226
13 - Diego Moran (Honda Civic Type R) - DM23 Ecuador - 25"597
14 - Lo Sze Ho (Hyundai i30 N) - Evolve - 26"213
15 - Jeongweon Choi (Hyundai Elantra N) - KMSA - 30"053
16 - Chien Shang Chang (Audi RS3 LMS) - Revx - 30"351
17 - Reinghbert Diwa (Hyundai Elantra N) - Eurasia - 33"906
18 - Benny Santoso (Hyundai Elantra N) - Z Speed - 43"459
19 - Wen-Yao Liang (Hyundai Elantra N) - Eurasia - 57"489
Giro più veloce: Mikel Azcona 1'42"275
Ritirati
Junesung Park (Hyundai Elantra N) - Solite Indigo
Junui Park (Hyundai Elantra N) - Solite Indigo
Aurélien Comte (Cupra Leon VZ) - Sylvain Pussier
Domenica 19 ottobre 2025, gara 3
1 - Thed Björk (Lynk & Co 03) - Cyan - 19 giri
2 - Yann Ehrlacher (Lynk & Co 03) - Cyan - 1"525
3 - Esteban Guerrieri (Honda Civic Type R) - GOAT - 2"073
4 - Mikel Azcona (Hyundai Elantra N) - BRC - 17"760
5 - Santiago Urrutia (Lynk & Co 03) - Cyan - 18"200
6 - Joshua Buchan (Hyundai Elantra N) - HMO - 18"564
7 - Aurélien Comte (Cupra Leon VZ) - Sylvain Pussier - 19"347
8 - Ma Qing Hua (Lynk & Co 03) - Cyan - 30"563
9 - Norbert Michelisz (Hyundai Elantra N) - BRC - 32"655
10 - Ignacio Montenegro (Honda Civic Type R) - GOAT - 32"952
11 - Junesung Park (Hyundai Elantra N) - Solite Indigo - 35"612
12 - Ryan MacMillan (Hyundai Elantra N) - HMO - 35"730
13 - Lo Sze Ho (Hyundai i30 N) - Evolve - 40"474
14 - Dušan Borković (Honda Civic Type R) - GOAT - 40"570
15 - Néstor Girolami (Hyundai Elantra N) - BRC - 40"882
16 - Junui Park (Hyundai Elantra N) - Solite Indigo - 41"641
17 - Diego Moran (Honda Civic Type R) - DM23 Ecuador - 42"940
18 - Jeongweon Choi (Hyundai Elantra N) - KMSA - 53"986
19 - Chien Shang Chang (Audi RS3 LMS) - Revx - 54"299
20 - Benny Santoso (Hyundai Elantra N) - Z Speed - 1'02"863
21 - Reinghbert Diwa (Hyundai Elantra N) - Eurasia - 1'11"744
22 - Wen-Yao Liang (Hyundai Elantra N) - Eurasia - 1 giro
Giro più veloce: Thed Björk 1'42"160
Il campionato
1.Ehrlacher 374 punti; 2.Björk 332; 3.Guerrieri 329; 4.Urrutia 281; 5.Michelisz 226; 6.Ma 219; 7.Montenegro 210; 8.Comte 203; 9.Azcona 198; 10.Girolami 192.