Michele Montesano
Il TCR Europe ha riacceso i motori sulle alture di Spielberg per la volata finale di stagione. Conclusa la lunga pausa estiva, il campionato continentale riservato alle vetture Turismo è andato in scena sul tracciato del Red Bull Ring. Il circuito austriaco ha portato fortuna alle Cupra Leon del Manlau Motorsport che si sono imposte in entrambe le manches. Vincendo la gara del sabato, Eric Gené ha conquistato il suo primo successo in carriera nel TCR Europe, mentre domenica è toccato a Jenson Brickley tagliare per primo il traguardo. Ma a sorridere è anche Marco Butti che, quando manca solamente l’appuntamento di Montmelò al termine della stagione, è al comando della classifica generale a pari merito proprio con lo spagnolo della Cupra.
Scattato dalla pole, Gené ha mantenuto agilmente il comando di gara 1 respingendo gli attacchi di Nicolas Taylor. La corsa, già durante il primo giro, è stata subito interrotta per via di un groviglio che ha visto coinvolte le Audi RS3 LMS di Sandro Pelatti e Filippo Barberi, le Honda Civic Type R di Felipe Fernandez e Jacopo Cimenez oltre alla Hyundai Elantra N di Junui Park. Dopo una lunga interruzione, con bandiera rossa, la gara è ripresa dietro la safety-car. Gené ha quindi gestito la rimonta di Taylor, a sua volta tallonato da Butti. Quest’ultimo, pur essendo il più veloce del terzetto di testa, non è riuscito a concretizzare il vantaggio.
Gené, al volante della Cupra Leon del team Manlau, ha così conquistato il suo primo successo nel TCR Europe precedendo Taylor, sull’Audi del PMA Motorsport, e l’alfiere del MM Motorsport Butti. Fuori dal podio, Nicola Baldan si è assicurato il quarto posto davanti la Cupra di Jenson Brickley. L’inglese è poi stato penalizzato di dieci secondi in quanto responsabile della carambola al via. Jimmy Clairet ha quindi chiuso quinto beneficiando anche di una penalità inflitta a René Kircher, colpevole di aver tamponato l’Audi di Baldan nelle prime fasi della corsa. Deludente la gara di Teddy Clairet che, costretto a partire dalla quindicesima piazzola, non è riuscito ad andare oltre il dodicesimo posto finale.
Il riscatto di Brickley non si è fatto attendere. L’inglese del Manlau Motorsport si è rifatto con gli interessi già nella gara della domenica. Sfruttando l’inversione della griglia, Brickley ha preso il via dalla quarta piazzola. L’inglese si è subito fatto largo istallandosi, già al termine del primo giro, al secondo posto alle spalle di Jimmy Clairet. Brickley ha quindi sferrato il sorpasso decisivo al quinto passaggio affondando il colpo alla staccata della Remus. Neppure l’intervento della safety-car, chiamata per spostare la Lynk & Co 03 di Viktor Andersson, ha scomposto Brickley che è andato indisturbato a tagliare per primo il traguardo di gara 2.
Perso il comando, Jimmy Clairet ha dovuto fare i conti anche con uno scatenato Butti. Autore di una consistente rimonta, il comasco del MM Motorsport ha scalzato il francese al penultimo giro acciuffando il secondo posto. Subito il sorpasso, Clairet è poi stato colpito da Gené finendo nelle vie di fuga. Ad approfittarne è stato Max Hart che ha guadagnato il terzo gradino del podio. Quarto al traguardo, Gené è poi stato sanzionato per il contatto scivolando al tredicesimo posto. A completare la top-5 sono stati Taylor e René Kircher, quest’ultimo al suo debutto nel TCR Europe. Baldan, sesto, ha preceduto Teddy Clairet che ha così perso il comando del campionato.
Sabato 6 settembre 2025, gara 1
1 - Eric Gené (Cupra Leon VZ) - Monlau - 16 giri
2 - Nicolas Taylor (Audi RS 3 LMS) - PMA - 1"643
3 - Marco Butti (Honda Civic Type R) - MM - 2"834
4 - Nicola Baldan (Audi RS 3 LMS) - Aikoa - 6"311
5 - Jimmy Clairet (Audi RS 3 LMS) - Clairet - 12"070
6 - René Kircher (Honda Civic Type R) - ALM - 12"734
7 - Max Hart (Hyundai Elantra N) - Target - 13"102
8 - Viktor Andersson (Lynk & Co 03) - MA:GP - 13"341
9 - Junesung Park (Hyundai Elantra N) - Solite Indigo - 14"016
10 - Santiago Concepción Jr. (Honda Civic Type R) - RC2 - 15"995
11 - Jenson Brickley (Cupra Leon VZ) - Monlau - 17"080
12 - Teddy Clairet (Audi RS 3 LMS) - Clairet - 22"853
13 - Raphael Fournier (Hyundai Elantra N) - JSB - 24"197
14 - Julien Briché (Hyundai Elantra N) - JSB - 25"038
15 - Gabriele Covini (Hyundai Elantra N) - BRC - 26"665
16 - Ruben Volt (Honda Civic Type R) - ALM - 28"714
17 - Victor Fernández (Honda Civic Type R) - RC2 - 31"472
18 - Giacomo Ghermandi (Honda Civic Type R) - MM Motorsport - 31"509
Giro più veloce: Eric Gené 1'37"816
Ritirati
Jacopo Cimenes (Honda Civic Type R) - MM Motorsport
Junui Park (Hyundai Elantra N) - Solite Indigo
Filippo Barberi (Audi RS 3 LMS) - Aikoa
Felipe Fernandez (Honda Civic Type R) - RC2
Sandro Pelatti (Audi RS 3 LMS) - PMA
Domenica 7 settembre 2025, gara 2
1 - Jenson Brickley (Cupra Leon VZ) - Monlau - 16 giri
2 - Marco Butti (Honda Civic Type R) - MM - 1"632
3 - Max Hart (Hyundai Elantra N) - Target - 3"519
4 - Nicolas Taylor (Audi RS 3 LMS) - PMA - 4"472
5 - René Kircher (Honda Civic Type R) - ALM - 5"701
6 - Nicola Baldan (Audi RS 3 LMS) - Aikoa - 6"355
7 - Teddy Clairet (Audi RS 3 LMS) - Clairet - 6"859
8 - Felipe Fernandez (Honda Civic Type R) - RC2 - 7"408
9 - Ruben Volt (Honda Civic Type R) - ALM - 7"825
10 - Filippo Barberi (Audi RS 3 LMS) - Aikoa - 13"220
11 - Victor Fernández (Honda Civic Type R) - RC2 - 13"524
12 - Giacomo Ghermandi (Honda Civic Type R) - MM Motorsport - 13"846
13 - Eric Gené (Cupra Leon VZ) - Monlau - 14"247
14 - Raphael Fournier (Hyundai Elantra N) - JSB - 1'30"496
15 - Jimmy Clairet (Audi RS 3 LMS) - Clairet - 1 giro
Giro più veloce: Max Hart 1'37"597
Ritirati
Santiago Concepción Jr. (Honda Civic Type R) - RC2
Junesung Park (Hyundai Elantra N) - Solite Indigo
Viktor Andersson (Lynk & Co 03) - MA:GP -
Gabriele Covini (Hyundai Elantra N) - BRC
Sandro Pelatti (Audi RS 3 LMS) - PMA
Julien Briché (Hyundai Elantra N) - JSB
Il campionato
1.Butti 170 punti; 2.Gené 170; 3.T.Clairet 163; 4.Brickley 159; 5.J.Clairet 150; 6.Hart 131; 7.Baldan 129; 8.Taylor 117; 9.Fernandez 115; 10.Volt 111.