World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
19 Nov 2023 [11:43]

TCR World Tour, Macao
Michelisz si laurea campione

Michele Montesano

Porta la firma di Norbert Michelisz la prima stagione del TCR Word Tour. Nato dalle ceneri del WTCR, il nuovo campionato Mondiale Turismo ha regalato un finale al cardiopalma e incerto fino all’ultimo giro. Arrivati a Macao racchiusi in appena un punto, Yann Ehrlacher, Rob Huff e Michelisz sono stati i veri protagonisti sulle stradine dell’ex protettorato portoghese. Ma, a distanza di quattro anni dal suo primo titolo conquistato nel WTCR, a trionfare è stato l’ungherese del team Hyundai BRC Squadra Corse.



Scattato dalla pole di gara 1, Michelisz (nella foto sopra) ha subito preso il largo agevolato dalla partenza a rilento di Ehrlacher. Se il pilota della Hyundai, nonostante una Elantra N penalizzata sui rettilinei di Macao, è riuscito a fare l’andatura tagliando per primo il traguardo, il francese è sprofondato nelle retrovie. Ad approfittarne è stato Nestor Girolami che, salito in seconda posizione, ha tenuto a bada fin sotto la bandiera a scacchi un arrembante Huff. Quarta piazza per Mikel Azcona, costretto a recuperare terreno dopo aver ricevuto una penalità per aver ostacolato l’inglese del Comtoyou Racing nel corso delle qualifiche.

Frédéric Vervisch, quinto, si è reso protagonista di un intenso duello con Ehrlacher. Quest’ultimo, aiutato dai suoi compagni di squadra del Cyan Racing, è riuscito a risalire in classifica. Tuttavia il francese non è andato oltre il sesto posto perdendo punti preziosi in ottica campionato. A seguire le altre Lynk & Co. 03 di Ma Qing Hua, Thed Björk e Santiago Urrutia. Il rientrante John Filippi, al volante dell’Audi RS3 LMS del Comtoyou Racing, ha completato la top 10 precedendo Marco Butti, costretto a partire dal fondo dopo aver sostituito il propulsore della sua Hyundai.



L’ultima gara della stagione ha visto subito l’ingresso della safety car per via dell’incidente tra Paul Poon e Leo Sze Ho, oltre all’uscita di Ben Bargwanna alla curva Mandarin. Al restart il leader Urrutia è stato messo a dura prova da Vervisch che, durante il settimo giro, ha rotto gli indugi prendendo il comando della gara (nella foto sopra). Nel mentre Huff, autore di un ottimo avvio, si è fatto largo sorpassando dapprima Björk per poi tentare la manovra ai danni di Urrutia. I due, nel corso dell’ottavo passaggio, sono arrivati al contatto alla Donna Maria con l’inglese che ha avuto la peggio danneggiando l’avantreno della sua Audi.

Con Huff fuori dai giochi ed Ehrlacher terzo al traguardo, dietro Vervisch e Urrutia, a Michelisz è stato sufficiente l’ottavo posto per laurearsi campione del TCR World Tour. L’ungherese ha preceduto i compagni di squadra Azcona, che ha così abdicato lo scettro, e Butti bravissimo a centrare la decima posizione all’esordio sul difficile cittadino di Macao. Ancora una volta le Lynk & Co. si sono dimostrate competitive sul Circuito da Guia monopolizzando la top 5 con Björk e Ma. Girolami ha invece chiuso al sesto posto dopo aver sorpassato Filippi al terzultimo giro.

Sabato 18 novembre 2023, gara 1

1 - Norbert Michelisz (Hyundai Elantra N) - BRC - 9 giri
2 - Néstor Girolami (Honda Civic TypeR) - MacPro - 0"590
3 - Rob Huff (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 1"993
4 - Mikel Azcona (Hyundai Elantra N) - BRC - 3"934
5 - Frédéric Vervisch (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 4"692
6 - Yann Ehrlacher (Lynk & Co 03) - Cyan - 4"923
7 - Ma Qing Hua (Lynk & Co 03) - Cyan - 9"607
8 - Thed Björk (Lynk & Co 03) - Cyan - 20"056
9 - Santiago Urrutia (Lynk & Co 03) - Cyan - 22"257
10 - John Filippi (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 22"961
11 - Marco Butti (Hyundai Elantra N) - BRC - 25"519
12 - Ben Bargwanna (Peugeot 308) - Clairet - 26"820
13 - Lo Sze Ho (Hyundai Elantra N) - Evolve - 27"319
14 - Deng Bao Wei (Honda Civic TypeR) - 109 - 2'02"761
15 - Yan Chuang (Lynk & Co 03) - Fancy Teamwork - 1 giro
16 - Paul Poon (Audi RS3 LMS) - Teamwork - 1 giro

Giro più veloce: Norbert Michelisz 2'29"768

Ritirati
Ken Tian Kai (Audi RS3 LMS) - QMA

Non partiti
Li Weng Ji (Hyundai i30 N) - Z.Speed

Domenica 19 novembre 2023, gara 2

1 - Frédéric Vervisch (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 11 giri
2 - Santiago Urrutia (Lynk & Co 03) - Cyan - 3"714
3 - Yann Ehrlacher (Lynk & Co 03) - Cyan - 3"993
4 - Thed Björk (Lynk & Co 03) - Cyan - 4"935
5 - Ma Qing Hua (Lynk & Co 03) - Cyan - 5"333
6 - Néstor Girolami (Honda Civic TypeR) - MacPro - 6"043
7 - John Filippi (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 7"145
8 - Norbert Michelisz (Hyundai Elantra N) - BRC - 17"034
9 - Mikel Azcona (Hyundai Elantra N) - BRC - 17"613
10 - Marco Butti (Hyundai Elantra N) - BRC - 18"505
11 - Deng Bao Wei (Honda Civic TypeR) - 109 - 1'43"119
12 - Rob Huff (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 1'50"951
13 - Ken Tian Kai (Audi RS3 LMS) - QMA - 1'54"270
14 - Yan Chuang (Lynk & Co 03) - Fancy Teamwork - 1 giro

Giro più veloce: Frédéric Vervisch 2'30"555

Ritirati
Ben Bargwanna (Peugeot 308) - Clairet
Lo Sze Ho (Hyundai Elantra N) - Evolve
Paul Poon (Audi RS3 LMS) - Teamwork

Non partiti
Li Weng Ji (Hyundai i30 N) - Z.Speed

Il campionato
1.Michelisz 440 punti; 2.Ehrlacher 430; 3.Huff 414; 4.Vervish 347; 5.Azcona 341; 6.Girolami 340; 7.Björk 320; 8.Urrutia 283; 9.Ma 265; 10.Brown 95.