formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
17 Dic 2023 [11:38]

Titolazione FIA per il TCR World Tour
Annunciato il calendario, c’è Vallelunga

Michele Montesano

Ad appena un anno dalla sua nascita, il TCR World Tour ha già ricevuto la titolazione FIA. Grazie all’ottimo lavoro svolto nella stagione d’esordio, la WSC Group di Marcello Lotti è riuscita a stipulare un accordo triennale con la Federazione Internazionale dell’Automobile. Confermando la scelta vincente di affiancarsi, di volta in volta, ai campionati nazionali e continentali Turismo, il Kumho FIA TCR World Tour nel 2024 sarà articolato su nove eventi suddivisi in ben sei continenti.

La stagione si aprirà il fine settimana del 21 aprile a Vallelunga. Unico appuntamento su suolo europeo, il circuito capitolino intitolato a Piero Taruffi accoglierà nello stesso weekend la TCR Europe. Nel primo fine settimana di maggio si assisterà al gradito ritorno di Marrakech, la capitale del Marocco tornerà quindi ad ospitare un campionato TCR per la prima volta dal 2019.

Altra novità interessante sarà lo sbarco negli Stati Uniti più precisamente a Mid-Ohio, nel weekend dell’8 giugno, presumibilmente a fianco del Michelin Pilot Challenge. Tra luglio e agosto si scenderà in Sudamericana dapprima in Brasile, su un circuito ancora da definire, seguito dalla tappa di El Pinar, in Uruguay, entrambi gli appuntamenti si svolgeranno in concomitanza con il TCR South America.

Conclusa la pausa estiva, il TCR World Tour riaccenderà i motori sul tracciato di Zhuzhou. Nel fine settimana del 22 settembre, e per la prima volta a seguito della Pandemia, il Mondiale Turismo farà così il suo ritorno in Cina. Immutato l’ultimo scorcio di stagione. Nel primo fine settimana di novembre sarà la volta di Sydney seguito il weekend successivo da Bathurst, entrambi al fianco del TCR Australia. Gran finale sull’iconico cittadino di Macao, in scena il fine settimana del 17 novembre.

Il calendario del FIA TCR World Tour 2024

21 aprile – Vallelunga (Italia)
4 maggio – Marrakech (Marocco)
8 giugno – Mid-Ohio (Stati Uniti)
21 luglio – Da confermare (Brasile)
4 agosto – El Pinar (Uruguay)
22 settembre – Zhuzhou (Cina)
2 novembre – Sydney (Australia)
9 novembre – Bathurst (Australia)
17 novembre – Macao (Macao)