GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
1 Mag 2023 [8:22]

TCR World Tour, Portimão
Michelisz e Urrutia aprono la stagione

Michele Montesano

Passando dal WTCR al TCR World Tour il risultato finale non è cambiato. Infatti, nel primo appuntamento stagionale di Portimão, a dettare legge sono state Hyundai e Lynk & Co dominatrici delle gare andate in scena sul tracciato portoghese. La vittoria della prima manche, combinato con il buon risultato nella seconda frazione, ha permesso a Norbert Michelisz di lanciarsi al primo posto in graduatoria assoluta. Lotta interna nel team Comtoyou Racing, tra John Filippi e Tom Coronel, per quanto riguarda il TCR Europe.



Non poteva esserci avvio stagionale migliore per il BRC Hyundai N Squadra Corse. Il team campione in carica del WTCR ha aperto il nuovo TCR World Tour con una perentoria doppietta in gara 1. Scattato dalla pole, Michelisz ha gestito al meglio la prima manche controllando agevolmente le operazioni. L’ungherese è stato scortato durante tutta la gara dal compagno di squadra Mikel Azcona, bravo a tenere a bada un arrembante Rob Huff. Terzo al traguardo, l’inglese del Comtoyou Racing ha chiuso davanti al suo team-mate Frédéric Vervisch, costretto a difendersi fin sotto la bandiera a scacchi dalla Honda di Nestor Girolami.

Più staccate le Lynk & Co capitanate da Ma Qing Hua. Settimo Yann Ehrlacher che allo start è arrivato ai ferri corti con Santiago Urrutia, costretto subito al ritiro dopo aver danneggiato la sospensione anteriore sinistra. Nono posto per Filippi vincitore della classifica del TCR Europe. Neo acquisto del Comtoyou Racing, il francese ha preceduto i suoi compagni di squadra Kobe Pauwels e Coronel, quest’ultimo vincitore del Diamond Trophy.



La griglia rovesciata ha reso più movimentata gara 2. Scattato dalla prima fila, Urrutia ha subito preso il largo seguito da Thed Björk bravo ad avere la meglio su Kobe Pauwels. Persa la seconda posizione, quest’ultimo si è scontrato, dapprima con Girolami, e poi con la Hyundai di Dusan Borkovic costringendo l’ingresso della safety car. Neutralizzazione prolungata fino all’ottavo giro, per via dell’argentino che ha parcheggiato a bordo pista la sua Honda con la sospensione anteriore destra piegata.

Riprese finalmente le ostilità Vervisch e Azcona si sono resi protagonisti di una superba rimonta. Scattati rispettivamente settimo e nono, l’alfiere Audi è riuscito a chiudere al terzo posto davanti al campione in carica WTCR della Hyundai. Quinto posto, e vittoria nel TCR Europe, per Coronel che negli ultimi giri ha tenuto a bada uno scatenato Huff. Settimo Ehrlacher seguito da Michelisz, autore di un sorpasso ai danni della Lynk & Co di Hua al penultimo giro. Il cinese è poi stato costretto a cedere la posizione anche a Filippi, secondo nel TCR Europe, chiudendo decimo. Dodicesimo Rubén Fernandez che ha così completato il podio del campionato continentale.

Sabato 29 aprile 2023, gara 1

1 - Norbert Michelisz (Hyundai Elantra N) - BRC - 12 giri
2 - Mikel Azcona (Hyundai Elantra N) - BRC - 0"705
3 - Rob Huff (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 1"710
4 - Frédéric Vervisch (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 4"458
5 - Néstor Girolami (Honda Civic TypeR) - ALM - 4"859
6 - Ma Qing Hua (Lynk & Co 03) - Cyan - 9"407
7 - Yann Ehrlacher (Lynk & Co 03) - Cyan - 13"168
8 - Thed Björk (Lynk & Co 03) - Cyan - 14"512
9 - John Filippi (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 17"796
10 - Kobe Pauwels (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 22"769
11 - Tom Coronel (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 24"079
12 - Dušan Borković (Hyundai Elantra N) - Target - 26"449
13 - Viktor Davidovski (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 26"952
14 - Isaac Smith (Audi RS3 LMS) - Volcano - 30"348
15 - Felipe Fernández (Cupra Leon Competición) - RC2 - 31"703
16 - Nicola Baldan (Hyundai Elantra N) - Aggressive - 32"965
17 - Ben Bargwanna (Peugeot 308 TCR) - Clairet - 37"128
18 - Rubén Fernández (Audi RS3 LMS) - RC2 - 37"639
19 - Lewis Brown (Audi RS3 LMS) - Volcano - 42"432
20 - Mikael Karlsson (Hyundai Elantra N) - Aggressive - 1 giro
21 - Viktor Andersson (Lynk & Co 03) - MA:GP - 3 giri

Giro più veloce: Mikel Azcona 1'52"319

Ritirati
Santiago Urrutia (Lynk & Co 03) - Cyan

Domenica 30 aprile 2023, gara 2

1 - Santiago Urrutia (Lynk & Co 03) - Cyan - 14 giri
2 - Thed Björk (Lynk & Co 03) - Cyan - 0"461
3 - Frédéric Vervisch (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 1"046
4 - Mikel Azcona (Hyundai Elantra N) - BRC - 1"435
5 - Tom Coronel (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 4"045
6 - Rob Huff (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 4"333
7 - Yann Ehrlacher (Lynk & Co 03) - Cyan - 4"567
8 - Norbert Michelisz (Hyundai Elantra N) - BRC - 5"612
9 - John Filippi (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 7"441
10 - Ma Qing Hua (Lynk & Co 03) - Cyan - 11"564
11 - Rubén Fernández (Audi RS3 LMS) - RC2 - 13"321
12 - Ben Bargwanna (Peugeot 308 TCR) - Clairet - 15"269
13 - Isaac Smith (Audi RS3 LMS) - Volcano - 15"939
14 - Viktor Andersson (Lynk & Co 03) - MA:GP - 16"372
15 - Nicola Baldan (Hyundai Elantra N) - Aggressive - 17"032
16 - Lewis Brown (Audi RS3 LMS) - Volcano - 17"809
17 - Mikael Karlsson (Hyundai Elantra N) - Aggressive - 19"155
18 - Felipe Fernández (Cupra Leon Competición) - RC2 - 23"949
19 - Viktor Davidovski (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 31"934

Giro più veloce: Mikel Azcona 1'52"509

Ritirati
Néstor Girolami (Honda Civic TypeR) - ALM
Dušan Borković (Hyundai Elantra N) - Target
Kobe Pauwels (Audi RS3 LMS) - Comtoyou

Il campionato TCR World Tour
1.Michelisz 57 punti; 2.Azcona 55; 3.Vervish 48; 4.Huff 46; 5.Björk 37.

Il campionato TCR Europe
1.Filippi 80 punti; 2.Coronel 80; 3.Smith 45; 4.Pauwels 42; 5.R.Fernandez 41.