Michele Montesano
Se per scoprire chi sarà il campione del TCR World Tour 2025 bisognerà attendere l’ultimo appuntamento stagionale di Macao, il Cyan Racing ha invece chiuso i giochi già sul tracciato cinese di Zhuzhou conquistando il titolo riservato alle squadre per il terzo anno consecutivo. Non solo, perché la lotta finale per il campionato sarà ristretta ai due piloti della Lynk & Co Yann Ehrlacher e Thed Björk, divisi da 34 punti. Ma a gioire in Cina è stato anche Aurélien Comte, tornato al successo per ben due volte.
Il francese si è reso protagonista già nel corso della qualifica riportando in pole, dopo un assenza di quattro anni, la Cupra nel Mondiale Turismo. Comte ha quindi gestito la partenza di gara 1 mantenendo alle sue spalle Björk per poi involarsi verso la vittoria. Lo svedese della Lynk & Co, a sua volta, inizialmente ha dovuto vedersela da un arrembante Norbert Michelisz, per poi concludere tranquillamente la gara al secondo posto davanti proprio all’ungherese della Hyundai.
In una corsa priva di emozioni, l’unico sorpasso degno di nota è stato quello di Will Brown che, allo spegnimento dei semafori, ha infilato Ma Qing Hua conquistando la quarta posizione. Il cinese è poi stato sopravanzato anche da Ehrlacher che ha provato invano ad avere la meglio su Brown accontentandosi poi del quinto posto. Mikel Azcona, sesto al traguardo, ha avuto la meglio sugli argentini Esteban Guerrieri e Nestor Girolami. Mentre Santiago Urrutia, grazie al decimo posto, si è assicurato la partenza dal palo per la seconda manche.
Un’intensa pioggia, prima del via, ha condizionato la seconda gara del fine settimana cinese del TCR World Tour. L’asfalto scivoloso ha visto Urrutia venire scavalcato subito da Girolami. Quest’ultimo, reo di aver tagliato in curva 2, ha dovuto ricedere la posizione a Urrutia. Girolami si è poi reso protagonista di un rude duello con il compagno di squadra Azcona arrivando anche al contatto. Ad approfittarne è stato proprio Urrutia che ha preso il largo. Partito decimo, Björk si è reso protagonista di una rimonta che, al termine del quinto giro, l’ha portato al quarto posto. Ma a fare ancora meglio è stato Ehrlacher salito al secondo posto.
Al contrario Guerrieri ha avuto una gara orribile. Dopo essersi fermato prima ai box, per montare le gomme rain, l’argentino ha terminato la corsa a bordo pista per problemi tecnici sulla sua Honda Civic Type R. L’ingresso della safety-car ha quindi ricompattato il gruppo, con Urrutia che ha ceduto la vittoria al compagno di squadra Ehrlacher scivolando poi fuori dal podio. Secondo posto per Azcona seguito da Björk, il quale è stato sanzionato di cinque secondi per aver tamponato Girolami perdendo il podio proprio in favore dell’argentino. Urrutia, quinto, ha preceduto Brown e l’idolo di casa Ma.
Decimo al termine della seconda manche, Comte si è rifatto nell’ultima gara andata in scena sul tracciato asciutto di Zhuzhou. Il francese ha sorpassato di forza Björk, scattato dal palo in virtù dei punti conquistati nel corso del fine settimana cinese, già al termine del primo giro. Se Ehrlacher ha mantenuto saldamente il terzo posto, alle sue spalle su è assistito a una lotta senza esclusione di colpi tra le Hyundai di Azcona, Michelisz e Brown, con quest’ultimo che ha avuto la meglio guadagnando la quarta piazza.
La corsa è poi stata inframezzata dalla safety-car, chiamata per spostare la Honda di Ignacio Montenegro ferma con la sospensione anteriore sinistra piegata. Alla ripartenza Comte non si è fatto beffare tagliando il traguardo davanti le Lynk & Co degli sfidanti al titolo Björk ed Ehrlacher. Brown, quarto, ha preceduto Urrutia e la Hyundai di Ryan MacMillan. Ormai fuori dalla lotta per il titolo, gli alfieri del team BRC hanno alzato il piede perdendo posizioni per “scaricare” le zavorre sulle Elantra N in vista della gara di Macao. Girolami ha così concluso settimo davanti a Michelisz, mentre Azcona ha tagliato il traguardo addirittura in decima posizione.
Sabato 1° novembre 2025, gara 1
1 - Aurélien Comte (Cupra Leon VZ) - SP Compétition - 18 giri
2 - Thed Björk (Lynk & Co 03) - Cyan - 3"060
3 - Norbert Michelisz (Hyundai Elantra N) - BRC - 5"348
4 - William Brown (Hyundai Elantra N) - HMO - 10"658
5 - Yann Ehrlacher (Lynk & Co 03) - Cyan - 11"279
6 - Ma Qing Hua (Lynk & Co 03) - Cyan - 18"390
7 - Mikel Azcona (Hyundai Elantra N) - BRC - 21"950
8 - Esteban Guerrieri (Honda Civic Type R) - GOAT - 30"555
9 - Néstor Girolami (Hyundai Elantra N) - BRC - 31"378
10 - Santiago Urrutia (Lynk & Co 03) - Cyan - 31"619
11 - Ignacio Montenegro (Honda Civic Type R) - GOAT - 31"860
12 - Ryan MacMillan (Hyundai Elantra N) - HMO - 32"382
13 - Sze Ho Lo (Hyundai Elantra N) - Evolve - 33"080
14 - Chan Chun Leung (Honda Civic Type R) - Norris - 43"833
15 - Benny Santoso (Hyundai Elantra N) - Z. Speed - 48"633
16 - Chien Shang Chang (Audi RS3 LMS) - RevX - 52"301
17 - Jiang Nan (Hyundai Elantra N) - Z. Speed - 55"533
18 - Diego Moran (Honda Civic Type R) - DM23 Ecuador - 1'03"657
19 - Wenyao Liang (Hyundai Elantra N) - Eurasia - 1'09"594
20 - Reignbert G. Diwa (Hyundai Elantra N) - Eurasia - 1'16"871
21 - Haojie Yang (Hyundai Elantra N) - Z. Speed - 1'28"214
22 - Yimin Wang (Audi RS3 LMS) - RevX - 1'39"511
Giro più veloce: Thed Björk 1'45"105
Domenica 2 novembre 2025, gara 2
1 - Yann Ehrlacher (Lynk & Co 03) - Cyan - 16 giri
2 - Mikel Azcona (Hyundai Elantra N) - BRC - 3"361
3 - Néstor Girolami (Hyundai Elantra N) - BRC - 6"042
4 - Thed Björk (Lynk & Co 03) - Cyan 9"184
5 - Santiago Urrutia (Lynk & Co 03) - Cyan - 11"534
6 - William Brown (Hyundai Elantra N) - HMO - 11"901
7 - Ma Qing Hua (Lynk & Co 03) - Cyan - 14"164
8 - Ignacio Montenegro (Honda Civic Type R) - GOAT - 14"439
9 - Sze Ho Lo (Hyundai Elantra N) - Evolve - 15"265
10 - Aurélien Comte (CUPRA Leon VZ) - SP Compétition - 15"681
11 - Chan Chun Leung (Honda Civic Type R) - Norris - 18"772
12 - Norbert Michelisz (Hyundai Elantra N) - BRC - 19"812
13 - Ryan MacMillan (Hyundai Elantra N) - HMO - 25"118
14 - Benny Santoso (Hyundai Elantra N) - Z. Speed - 29"877
15 - Haojie Yang (Hyundai Elantra N) - Z. Speed - 31"583
16 - Chien Shang Chang (Audi RS3 LMS) - RevX - 34"432
17 - Reignbert G. Diwa (Hyundai Elantra N) - Eurasia - 41"252
18 - Jiang Nan (Hyundai Elantra N) - Z. Speed - 1 giro
19 - Yimin Wang (Audi RS3 LMS) - RevX - 2 giri
Giro più veloce: Santiago Urrutia 1’56”222
Ritirati
Esteban Guerrieri (Honda Civic Type R) - GOAT
Non partiti
Diego Moran (Honda Civic Type R) - DM23 Ecuador
Wenyao Liang (Hyundai Elantra N) - Eurasia
Domenica 2 novembre, gara 3
1 - Aurélien Comte (CUPRA Leon VZ) - SP Compétition - 17 giri
2 - Thed Björk (Lynk & Co 03) - Cyan - 1"219
3 - Yann Ehrlacher (Lynk & Co 03) - Cyan - 2"297
4 - William Brown (Hyundai Elantra N) - HMO - 3"004
5 - Santiago Urrutia (Lynk & Co 03) - Cyan - 9"432
6 - Ryan MacMillan (Hyundai Elantra N) - HMO - 14"277
7 - Néstor Girolami (Hyundai Elantra N) - BRC - 14"905
8 - Norbert Michelisz (Hyundai Elantra N) - BRC - 15"003
9 - Ma Qing Hua (Lynk & Co 03) - Cyan - 15"130
10 - Mikel Azcona (Hyundai Elantra N) - BRC - 15"407
11 - Sze Ho Lo (Hyundai Elantra N) - Evolve - 16"386
12 - Esteban Guerrieri (Honda Civic Type R) - GOAT - 18"100
13 - Diego Moran (Honda Civic Type R) - DM23 Ecuador - 25"728
14 - Jiang Nan (Hyundai Elantra N) - Z. Speed - 30"262
15 - Benny Santoso (Hyundai Elantra N) - Z. Speed - 39"241
16 - Haojie Yang (Hyundai Elantra N) - Z. Speed - 47"271
17 - Chien Shang Chang (Audi RS3 LMS) - RevX - 48"471
18 - Yimin Wang (Audi RS3 LMS) - RevX - 51"585
Giro più veloce: Aurélien Comte 1’45”540
Ritirati
Reignbert G. Diwa (Hyundai Elantra N) - Eurasia
Ignacio Montenegro (Honda Civic Type R) - GOAT
Chan Chun Leung (Honda Civic Type R) - Norris
Non partiti
Wenyao Liang (Hyundai Elantra N) - Eurasia
Il campionato
1.Ehrlacher 446 punti; 2.Björk 412; 3.Guerrieri 345; 4.Urrutia 325; 5.Comte 286; 6.Michelisz 272; 7.Ma 263; 8.Azcona 245; 9.Girolami 238; 10.Montenegro 228.