Michele Montesano
A Macao Yann Ehrlacher è tonato sul tetto del Mondiale Turismo. Dopo aver vinto due titoli nel WTCR, il francese è riuscito a conquistare anche il TCR Word Tour. Tutte le affermazioni di Ehrlacher sono arrivate al volante della Lynk & Co 03, segno di un binomio estremamente forte che ha segnato gli ultimi anni della categoria Turismo. Dopo aver conquistato il titolo riservato ai team, il Cyan Racing ha festeggiato anche la doppietta nel campionato piloti grazie al secondo posto di Thed Björk. Hyundai a Macao si è invece dovuta accontentare del premio di consolazione vincendo entrambe le gare.
Il protagonista di gara 1 è stato Nestor Girolami. Scattato dalla pole, l’argentino della Hyundai è riuscito a resistere agli attacchi di Ehrlacher. Arrivati fianco a fianco alla curva del Mandarin, il francese ha infatti preferito alzare il piede lasciando strada a Girolami. Alle spalle dei due Björk è stato sfilato sia da Mikel Azcona che da Esteban Guerrieri. Proprio l’alfiere della Honda, nel caotico via, si è toccato con Norbert Michelisz con quest’ultimo che ha avuto la peggio terminando anzitempo la gara.
La corsa è proseguita senza sussulti con Girolami che ha tagliato per primo il traguardo. Ehrlacher ha quindi lasciato passare Azcona accontentandosi del terzo posto, risultato che gli ha permesso di conquistare il titolo con una gara d’anticipo. Fuori dal podio, Guerrieri ha preceduto le Lynk & Co di Björk e Ma Qing Hua. Settima piazza per Joshua Buchan, mentre il protagonista del TCR Europe Max Hart ha conquistato il nono posto davanti a Santiago Urrutia, autore di una bella rimonta dopo essere partito dal fondo per aver sostituito il motore della Lynk & Co 03.
L’ultima gara della stagione 2025 del TCR World Tour ha visto Buchan grande protagonista. L’australiano della Hyundai, approfittando della griglia invertita, ha preso il via dalla prima piazzola. Insidiato da Ma, Buchan ha tenuto duro chiudendo la porta al cinese. L’alfiere del Cyan Racing si è scomposto venendo sorpassato sia dal compagno di squadra Urrutia che da Azcona. L’uruguaiano e lo spagnolo hanno dato vita a un intenso duello culminato con un contatto al settimo giro. Ad approfittarne è stato Ma che è tornato al secondo posto.
Il cinese ha provato fino alla fine ad insidiare Buchan, ma quest’ultimo è stato estremamente coriaceo andando a conquistare il suo secondo successo nel Mondiale Turismo, dopo quello ottenuto a Inje in Corea del Sud. A completare il podio le Lynk & Co di Ma e Björk seguite dalle Honda Civic Type R di Ignacio Montenegro, bravo a sorpassare Guerrieri nelle ultime tornate. Sesta piazza per il vincitore di gara 1 Girolami, che ha avuto la meglio su Hart.
Finale amaro per il fresco iridato Ehrlacher. Proprio nell’ultimo giro, il francese si è scontrato con il campione uscente Michelisz alla curva Lisboa. Se l’ungherese della Hyundai è riuscito a chiudere ottavo, Ehrlacher è invece scivolato in undicesima posizione. Ma ciò non ha impedito al Cyan Racing di festeggiare, visto che la compagine svedese è riuscita a piazzare tutti i suoi piloti nella top-5 del campionato. Immagine che è la perfetta sintesi della dimostrazione di forza messa in atto da Lynk & Co nell’arco dell’intera stagione del TCR World Tour.
Sabato 15 novembre 2025, gara 1
1 - Néstor Girolami (Hyundai Elantra N) – BRC – 10 giri
2 - Mikel Azcona (Hyundai Elantra N) – BRC – 0"562
3 - Yann Ehrlacher (Lynk & Co 03) – Cyan – 1"260
4 - Esteban Guerrieri (Honda Civic Type R) – GOAT – 2"152
5 - Thed Björk (Lynk & Co 03) – Cyan – 5"984
6 - Ma Qing Hua (Lynk & Co 03) – Cyan – 6"483
7 - Joshua Buchan (Hyundai Elantra N) – HMO – 12"889
8 - Sze Ho Lo (Hyundai Elantra N) – Evolve – 16"139
9 - Max Hart (CUPRA Leon VZ) – Sylvain Pussier – 17"062
10 - Santiago Urrutia (Lynk & Co 03) – Cyan – 31"148
11 - Pepe Oriola (Honda Civic Type R) – GOAT – 32"630
12 - Aurélien Comte (CUPRA Leon VZ) – Sylvain Pussier – 33"077
13 - Ryan MacMillan (Hyundai Elantra N) – HMO – 33"832
14 - Chien Shang Chang (Audi RS3 LMS) – RevX – 39"736
15 - Ignacio Montenegro (Honda Civic Type R) – GOAT – 1 giro
16 - Wen-Yao Liang (Hyundai Elantra N) – Z. Speed – 1 giro
Giro più veloce: Mikel Azcona 2’30”553
Ritirati
Norbert Michelisz (Hyundai Elantra N) – BRC
Domenica 16 novembre 2025, gara 2
1 - Joshua Buchan (Hyundai Elantra N) – HMO – 10 giri
2 - Ma Qing Hua (Lynk & Co 03) – Cyan – 0"414
3 - Thed Björk (Lynk & Co 03) – Cyan – 2"405
4 - Ignacio Montenegro (Honda Civic Type R) – GOAT – 3"930
5 - Esteban Guerrieri (Honda Civic Type R) – GOAT – 5"354
6 - Néstor Girolami (Hyundai Elantra N) – BRC – 5"815
7 - Max Hart (CUPRA Leon VZ) – Sylvain Pussier – 7"008
8 - Norbert Michelisz (Hyundai Elantra N) – BRC – 12"502
9 - Ryan MacMillan (Hyundai Elantra N) – HMO – 13"432
10 - Sze Ho Lo (Hyundai Elantra N) – Evolve – 16"264
11 - Yann Ehrlacher (Lynk & Co 03) – Cyan – 24"020
12 - Aurélien Comte (CUPRA Leon VZ) – Sylvain Pussier – 1'50"003
13 - Mikel Azcona (Hyundai Elantra N) – BRC – 2'01"896
14 - Chien Shang Chang (Audi RS 3 LMS) – RevX – 1 giro
15 - Santiago Urrutia (Lynk & Co 03) – Cyan – 1 giro
16 - Wen-Yao Liang (Hyundai Elantra N) – Z. Speed – 1 giro
Giro più veloce: Max Hart 2’30”899
Ritirati
Pepe Oriola (Honda Civic Type R) – GOAT
Il campionato
1.Ehrlacher 484 punti; 2.Björk 460; 3.Guerrieri 385; 4.Urrutia 334; 5.Ma 304; 6.Girolami 299; 7.Comte 294; 8.Michelisz 290; 9.Azcona 273; 10.Montenegro 253.